| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:36
@Gian Carlo f “ Questi i jpg con denoise AI senza toccare nessuna impostazione, cercando solo di equalizzare il profilo colore „ Ma il terzo jpg è fatto con ON1? A me con ON1 NoNoise a default viene benissimo, la tua è completamente spappolata, non capisco tutta questa differenza:
 postimg.cc/4K2jkG2C |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:48
4-2-1-3- In quell'ordine. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:56
“ Ma il terzo jpg è fatto con ON1? „ acqua.... |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:57
“ Ma una cosa che andrebbe sottolineata è una buona se non ottima regolazione/taratura del moditor a priori. „ @Chefmosco Se la tua provenienza è dall'analogico e fai il fotolitista, alla fine sai benissimo che solo i numeri della terna nel metodo LAB sono certi e tutto il resto è una simulazione. Per questo ho apprezzato l'inserimento del canale luminanza nelle curve di DxO PL che poi è la suddivisione della luminanza dai canali RGB e che non influenzano il colore come nel LAB. Alla fine se si stampa è il risultato sulla carta stampata che conta. Se invece si guarda a monitor allora è altra cosa. Difatti sono due tipologie di colori, una è colore luce, l'altra è colore pigmento. Sono quindi due tipologie di colori fisicamente diversi e uno è un metodo additivo e l'altro sottrattivo. PS: così anche i contrasti son diversi da gestire se poi si stampa o si guarda a monitor. Si dovrebbero fare due curve diverse una per tipo di stampa e l'altra per monitor. Che poi la stampa ha un risultato che una volta stampato è quello, mentre a monitor dipende dal monitor di visione dai server in internet di come trattano le immagini e così via, quindi meno controllabile come risultato certo. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:08
Il LAB alle volte fa miracoli, lo ho usato diverse volte con Affinity |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:12
“ acqua....MrGreen „ Ah, ok, allora aspetto che ci sveli la classifica e scopriremo lo scempio di software che ha fatto quella roba |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:15
Aspetto ancora qualche parere poi svelo l'arcano |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:25
una domanda di metodo (a chi fa queste prove): come fate ad avere tutti questi software? |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:27
“ Aspetto ancora qualche parere poi svelo l'arcano „ In quello che vedo oltre a Denoise vedo anche una diversità di contrasto nelle varie realizzazioni, che poi se son dovute al SW andrebbero gestite per ottenere un risultato desiderato, altrimenti è solo una gara tra SW che andrebbe fatta in impostazioni tutte di default, ma che non avrebbe un gran senso se si considera l'immagine finale come risultato di un obiettivo da raggiungere in funzione del nostro modo di vedere più vicino ai nostri gusti ed intenti di risultato. PS: nella 4 per vedere quelle righe verdi sulla gonna si son toccate anche le medie nei contrasti e si è perso nel grembiule bianco. Alla fine sarebbe servita una mascheratura, ma non è compito del Sw arrivare a queste differenze, ma è compito di chi usa il SW come strumento. Non parlo di colore, ma andrebbe anche preso in considerazione quello. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:39
4=DXO 2=ON1 1=ACR 3=Luminar |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:42
“ una domanda di metodo (a chi fa queste prove): come fate ad avere tutti questi software? „ Semplice, comprandoli! Parlo a titolo personale, premesso che avere tanti sw di elaborazione significa sobbarcarsi poi di tanto impegno per imparare ad usarli, avere una pluralità di programmi ti permette anche di poter scegliere quello che può permetterti di raggiungere il risultato migliore, per risultato migliore non intendo in valore assoluto universale ma in base alle proprie specifiche necessità e gusti! |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:47
“ una domanda di metodo (a chi fa queste prove): come fate ad avere tutti questi software? „ comprandoli... e ti dirò di più..... Il boom per me ci fu nel periodo del lockdown, mi aiutarono a tirare avanti durante la "segregazione". Probabilmente ho speso meno che, magari, dover prendere delle medicine o ubriacarmi per sopravvivere! Poi è diventato un divertimento, magari un po' costoso, ma c'è di peggio eh.... |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:56
I software li trovi online, 25 anni fa li vendevano in negozio fisico |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:01
@ Kelly “ 4=DXO 2=ON1 1=ACR 3=Luminar „ allora 4= ON 1 2= DxO 1= ACR 3= Luminar non male, ne hai azzeccati 2 su 4 La mia classifica però è questa ON1 e DxO direi a parimerito (vedi sotto) ACR (a ruota) Luminar (distaccato) Se guardiamo l'insieme ON 1 direi che è il più accattivante, se però guardiamo il dettaglio mi sembra che DxO prevalga, guarda il pizzo della gonna (forse anche grazie ai moduli che quì sono intervenuti di default sulla accoppiata A7rII e Sigma ART). Strano lo scarso risultato di Luminar, va detto che anche negli altri confronti è sempre risultato il meno valido, magari poi vedo se ha bisogno di qualche impostazione più personalizzata.... ACR è quasi a livello dei primi due, è ancora una versione beta, chissà.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |