RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensibilità ISO sopra ai 3200.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensibilità ISO sopra ai 3200.





avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:40

Ma basta cosa?! Ma per favore.... ho solo espresso un mio giudizio su una affermazione che ripeto non ha il minimo senso!!!!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:34

Allora visto che io non parlo di sensazioni ma sto cercando di capire i dati e mi si dice che è ovvio che questo sia un sito con una determinata prevalenza di genere che dovrebbe incidere sulle modalità di scatto ho suddiviso il numero TOTALE delle foto caricate (quindi non una percezione ma un DATO DI FATTO) suddividendolo per generi in cui si potrebbe avere una prevalenza di immagini scattate con un supporto oppure a mano libera:

Prevalenza a cavalletto:
Paesaggio naturale 401326
Paesaggio con elementi umani 511221
Macro & Flora 243032
Astro 24520
Still life 81663

Totale: 1.261.762


Prevalenza no cavalletto
Uccelli 473495
Fauna no uccelli 128877
Reportage di viaggio 155601
Ritratto e Moda 231427
Fotogiornalismo & street 266143
Nudo 29576
Subacquea 12610
Sport 74770
Matrimonio 15555
Animali domestici 58862

Totale: 1.446.916

Quindi viene sfatato l'ennesimo MITO che in questo Forum si scattano in prevalenza immagini "statiche" tanto più che non è assolutamente detto che le immagini scattate in contesti come Macro, paesaggio e paesaggio con elementi umani tutto sia fatto a cavalletto. Io ad esempio il paesaggio raramente lo faccio a cavalletto.

Questo conferma, se ce ne fosse stato bisogno, che per portare a casa la stragrande maggioranza (ricordo 95% e 5%) di immagini in teoria sono più che sufficienti 3200 iso.

E non si tratta di un'analisi tra formati ma di tendenze d'uso.

Molte delle presupposizioni per giustificare un dato tanto sproporzionato quindi non hanno alcun fondamento statistico.

E volendo Juza potrebbe anche esportare il dato puntuale del numero delle immagini scattate a cavalletto.


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:47

Che poi i 6400 iso con i software odierni siano ancora più usabili è aggravante. Dal momento che ci sono files sempre più puliti perchè esistono solo il 5% delle immagini scattate oltre la fatidica soglia?


perchè non è una statistica puntata sull'utenza degli alti iso, se la facevi tra i fotografi di sport notturni o indoor i valori sarebbero rovesciati, gli alti iso servono a chi ne abbisogna, tutti gli altri se li possono tranquillamente dimenticare se vogliono, senza bisogno di micci schiavi del marketing...non vorrei citare Guccini.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:50

Ma anche una volta che hai attestato che per portare a casa la maggioranza delle foto bastano 3200 iso, cosa ottieni?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:58

Questo conferma, se ce ne fosse stato bisogno, che per portare a casa la stragrande maggioranza (ricordo 95% e 5%) di immagini in teoria sono più che sufficienti 3200 iso.


Ma quindi, questa cosa, a cosa ti porta? Comunque, 185.154 foto in favore delle non cavallettate. Che su un milione e passa direi che è un 10%, si e no, di differenza tra le 2. Che potremmo chiamare "poco".
Tutto molto interessante, ma... ma non ci trovo l'utilità di un'informazione probabilmente non dico ovvia, ma quasi.

Gli alti iso per forza di cose li usi solo in determinate condizioni, ovvero quando c'è poca luce, o quando devi fermare un'azione molto veloce. Il resto delle foto le scatti tranquillamente a iso normali. Possiamo trarne 1000 e passa conclusioni da questi dati, che so:
1. si scatta per lo più di giorno
2. si scatta per lo più quando c'è luce
3. si scatta a tempi non troppo rapidi
4. si scatta a diaframmi abbastanza aperti

Quindi, essendo una possibilità offerta che si usa in condizioni più critiche, per forza di cose avrò un numero inferiore di foto che andranno oltre una certa soglia ISO. Questo però, come dicevamo, è solo relativo alle foto postate. Non è che siccome ho poche foto oltre una certa soglia ISO questa soglia e la capacità dei sensori di oltrepassarla siano cose inutili, figlie del marketing (si, in parte lo sono, come tante altre cose, se vogliono vendere qualcosa si devono inventare), delle voglie e della fregola del momento. C'è chi porta a casa foto oltre quella soglia critica, e chi no. Poi c'è chi le pubblica, e chi fa a meno.
Però, scusami l'espressione, è un po' la scoperta dell'acqua calda: la stragran maggioranza delle foto le posso scattare a iso base, tipo 100, e saranno la maggioranza. Le altre saranno per forza di cose un numero inferiore, e più si sale, più il numero cala.
Sulla validità, l'importanza, la bellezza, il senso, il valore, tutte queste cose squisitamente personali e soggettive, beh, non sta a nessuno di noi andare a sindacare su tali dettagli, perchè, appunto, chi siamo noi per andare a puntare il dito accusatore verso Tizio o Caio perchè hanno osato oltrepassare un "confine" che è del tutto arbitrario.

Una domanda: perchè hai deciso che il limite ultimo fosse 3200 e non 6400? O non 800 o 1600? Fino a qualche anno fa 800 e 1600 iso erano confini invalicabili e proibiti, ma adesso si oltrepassano tanto tranquillamente che nemmeno tu ci hai fatto caso. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:58

Non ottengo nulla. Tu a farmi questa domanda cosa ottieni?

Semplicemente leggendo i dati riportati mi sono reso conto di questa cosa che conferma quello che avevo notato un paio di anni fa andando a riordinare i miei scatti.

Avevo una percezione molto distante da quella che era la realtà e mi sono reso conto che le mie personali "percezioni" erano per forza frutto di qualcosa di indotto.

Tutto qua. I pipponi su quanto sia utile poter arrivare a 50.000 iso non li ho introdotti io e sinceramente manco mi interessano.



avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:01

I pipponi su quanto sia utile poter arrivare a 50.000 iso non li ho introdotti io e sinceramente manco mi interessano

Istoria: i pipponi ti sono stati introdotti per spiegarti che le altrui motivazioni sono diverse dalle conclusioni che hai tratto. E sono altrettanto valide delle tue percezioni, perchè rappresentano un modo di scattare foto, o meglio, di scegliersi un soggetto.

Ps: se guardo le foto scattate lo scorso anno, su 2197, beh, quasi 900 avrei potuto scattarle con la D80, macchina che ho comprato nel 2007. E sarebbero venute probabilmente bene uguale (forse pure meglio che il CCD aveva una cromia molto bella).
Però altrettante, come numero, non le avrei potute scattare, perchè oltre la soglia dei coriandoli che quel sensore distribuiva oltre gli 800 iso.
Ricordo il nervoso, una sera, quando mi chiesero di scattare le foto ad una partita di pallavolo, e luce non ce n'era mai abbastanza, soprattutto per le povere lenti poco luminose che mi potevo permettere all'epoca. Adesso non che possa permettermi chissà quanto di più, ma quelle foto le porterei a casa senza nemmeno pensarci 2 secondi. E ti par poco? ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:10

Gianluca il limite dei 3200 non l'ho DECISO io sono i numeri che la determinano come soglia. Io te lo posso confermare in base alla mia personale esperienza ma qui state facendo il processo, insensato, a me che evidenzio un dato che EVIDENTEMENTE è un'esperienza trasversale (anche se negata).

Poi ognuno su queste evidenze trae le conclusioni che vuole. Qualcuno continuerà ad essere certo che siano errate, qualcuno che non lo rappresentino, qualcuno che non siano esaustive. Ognuno poi ci legge quello che vuole.

Io ci ho letto una grande vittoria del marketing e la vedo confermata dall'atteggiamento volto all'autosuggestione.

Ad esempio la tua prima foto per quanto mi riguarda è oltremodo sovraesposta e personalmente non avrei usato quelle impostazioni. L'appiattimento delle ombre ruba tridimensionalità all'immagine e la rende ai miei occhi innaturale. Per me in quel caso 9000 iso sono stati uno "spreco" dal momento che per me anche in quel caso 3200 sarebbero stati più che sufficienti. E' ovvio qui andiamo sul parere personale ma dato che l'hai postata per dire che per te erano necessari 9000 io ti dico la mia sul perchè, per me non li erano. Poi è chiaro che ognuno scatta come vuole e più gli piace.

Siamo qui per chiacchierare non per raggiungere un fine. (per rispondere alla tua domanda)

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:11

Non ottengo nulla. Tu a farmi questa domanda cosa ottieni?


Capisco se questo topic ha senso o meno.
No, non ce l'ha.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:14

E ti servivano 8 pagine per capire se ha un senso? Scusa e che senso dovrebbe avere? Che senso ha il post di Juza dove pubblica queste statistiche?

E invece il tuo cercare di capire se il mio post ha un senso... ha un senso?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:21

o ci ho letto una grande vittoria del marketing e la vedo confermata dall'atteggiamento volto all'autosuggestione.

Mah... Non lo so, davvero. Sembra quasi anche la tua risposta un tentativo per darsi una spiegazione per una scelta fatta. Della serie: ho scelto aps-c, perchè tanto oltre i 3200 non ci vado mai. Usavo il FF, mal me ne incolse che tanto posso "downgradare" a formato più piccolo, che tanto...
Ca va sans dire, comunque, nel senso che questa è una sensazione che potrei maturare IO leggendo questa tua discussione, conoscendo inoltre il tuo trascorso, relativamente agli strumenti usati. Probabilmente prendendo una cantonata galattica! MrGreen

Perchè "autosuggestione"? Ho portato ben più di un esempio di scatti fatti oltre la soglia della morte della fotografia, e credimi: son contento di averle scattate, alcune, di certo non tutte. Ma capita anche con quelle a 100 iso. Tanto che, di solito, su 5000 foto scattate all'anno ne butto via la metà, e metà di questa metà son a 100 iso.

Non voglio giustificarmi, ma a 3200 quel camoscio veniva immerso nel buio degli abeti, non lo vedevi, oppure dovevi usare diaframmi più aperti. Non ci sono ombre perchè... non ce ne sono, o meglio: è tutto in ombra! Per cui si, perde spazialità, tridimensionalità, corpo e volume, ma l'avrebbe perso a 100, 200, 1600, 6400 iso. Se non c'è luce, non ci sono santi, non ce n'è e non la si inventa. La foto è quello che è, siamo tutti d'accordo, non finirà sulla copertina del national, è lampante! Era un esempio per mostrarti una casistica, senza scomodare il marketing diabolico di nikon. ;-)

Ci sta la chiacchierata.

Anzi, sarebbe carino fare una discussione tipo "La scelta della foto", cercando di spiegare perchè e per come abbiamo deciso che quella foto l'abbiamo scattata così.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:38

Sembra quasi anche la tua risposta un tentativo per darsi una spiegazione per una scelta fatta. Della serie: ho scelto aps-c, perchè tanto oltre i 3200 non ci vado mai. Usavo il FF, mal me ne incolse che tanto posso "downgradare" a formato più piccolo, che tanto...
Ca va sans dire, comunque, nel senso che questa è una sensazione che potrei maturare IO leggendo questa tua discussione, conoscendo inoltre il tuo trascorso, relativamente agli strumenti usati.


Beh, lo capisci vero si tratta di una tua autosuggesione vero? Sto evidenziando dati scatto altrui e lo ripeto per la millesima volta... la maggior parte dei quali frutto di sensori FF. Cioè... non stiamo parlando di "limitazioni" imposte dal mezzo (di chi ha 4/3 o apsc) ma di frutto di scelta ponderata dell'autore dell'immagine.

Il pippone che quel 5% per qualcuno assume un'importanza assoluta a me non interessa proprio... si tratta di un elemento soggettivo che per per me è frutto del lavoro del marketing e per qualcuno invece è una "possibilità" creativa. Ma resta il fatto incontrovertibile che PER SCELTA questa "possibilità" non viene usata nel 95% dei casi.

E' possibile sostenere che si tratta di un dato sorprendente oppure è più importante compiere una psicoanalisi del perchè ho aperto sto post?

No, perchè sembra che io sia un malato di mente mentre sono appena tornato da una serata a cena a base di pizza gorgonzola e pere con impasto al carbone, un'ottima passeggiata per le vie ancora illuminate del paese ed ora mi sto sparando un ottimo film. Ovviamente poi nel pomeriggio soddisfacente attività fisica terminata con un 4-6 6-1 6-2 che mi ha visto uscire alla distanza ma ampiamente migliorabile dal momento che l'obbiettivo dei primi 2 mesi dell'anno è quello di convertire 6 Kg di ciccia in muscoli.

Quindi una vita ce l'ho e bella piena al di la di tutte le suggestioni che uno si può fare sul mio conto.

E ti ricordo che in questa discussione sei l'unico che sta provando a dare realmente una lettura alternativa ai dati che ho messo...


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:50

Istoria: se sei convinto della mia autosuggestione, eh vabbè, che te devo dì... io le mie motivazioni te le ho date, tu ci vedi il marketing, e io no. Io ti ho dato dati, numeri, motivi. Tu ci vedi il marketing, io ci vedo i camosci o contrade in rovina dentro una valle coperta da boschi. Sorriso

E ti ricordo che in questa discussione sei l'unico che sta provando a dare realmente una lettura alternativa ai dati che ho messo...


Istoria: perchè "
Siamo qui per chiacchierare non per raggiungere un fine.
" Era per chiacchierare, per spiegarti come la penso, ma se vuoi smetto, la pianto qui, che tanto mi sembra ci si stia accapigliando, e non mia intenzione litigare o spaccare il capello in 4.

Ma resta il fatto incontrovertibile che PER SCELTA questa "possibilità" non viene usata nel 95% dei casi.

Per mio conto sarebbe più interessante un altro dato, che però non puoi desumere dalle statistiche, ovvero il motivo per cui si sceglie di pubblicare questa o quella foto, con questi o quei parametri. Lì forse avremmo un quadro preciso del perchè, pur potendolo fare, non si usa una sensibilità oltre un certo range. E anche qua i motivi si sprecano, possono esser tantissimi.

E' possibile sostenere che si tratta di un dato sorprendente

Il punto è che non è sorprendente, è persino ovvio, e i motivi li ho scritti sopra.

No, perchè sembra che io sia un malato di mente

Mai pensato, nè scritto, nè sostenuto. ;-)

Anch'io ho una vita, oggi bel giretto in bici, dopo una settimana passata sempre in bici. Perdona l'ignoranza: cos'è un "4-6 6-1 6-2"?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 1:03

Quindi viene sfatato l'ennesimo MITO che in questo Forum si scattano in prevalenza immagini "statiche" tanto più che non è assolutamente detto che le immagini scattate in contesti come Macro, paesaggio e paesaggio con elementi umani tutto sia fatto a cavalletto. Io ad esempio il paesaggio raramente lo faccio a cavalletto.


guarda o non vuoi capire o non sei in grado e in entrambi i casi la tua insistenza è insensata. tu stai prendendo come esempio generale del senso o meno di uno strumento basandoti sulle statistiche di un forum che è stato aperto da un fotografo specializzato in un genere e in cui la maggioranza dei suoi membri scattano quel genere e quel genere beneficia meno, ma non zero del tutto, degli alti iso anche se molti scattano foto a volatili a 3200 che qualche anno fa era inusabile su molte fotocamere.
Se vuoi imporre la tua idea a tutti i costi perché sei fissato sul fatto che gli alti iso non servono e il cattivo marketing ha colpito ancora, apriti un canale youtube o un sito e pontifica come i cazzari che ti dicono che è fichissimo stampare A1 a 12 megapixel.
Le ragioni LOGICHE per cui il tuo ragionamento è completamente sbagliato ti sono già state fornite il fatto è che chiaramente non hai alcun desidero di raggiungere conclusioni logiche ma di imporre la tua visione ideologica.

Io ci ho letto una grande vittoria del marketing e la vedo confermata dall'atteggiamento volto all'autosuggestione.


tu ci vedi quello che vuoi vederci perché semplicemente scegli i dati che vuoi, decontestualizzati e te la racconti da solo. Non vale la pena stare a considerarti come un interlocutore. Meglio comprarsi un sensore che a 6400 ci arriva bene e spendere il tempo per usarlo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 1:21

Gianluca attenzione a leggere bene per capire meglio... quindi mi tocca citarmi

E ti ricordo che in questa discussione sei l'unico che sta provando a dare realmente una lettura alternativa ai dati che ho messo...


Ergo significa che a parte te nessuno ha nemmeno provato a dare la più lontana ed approssimativa lettura dei dati. Era un complimento quindi la tua risposta

" Era per chiacchierare, per spiegarti come la penso, ma se vuoi smetto, la pianto qui, che tanto mi sembra ci si stia accapigliando, e non mia intenzione litigare o spaccare il capello in 4.


E' frutto di incomprensione che spero di averti chiarito.

@Black inizio a stupirmi anch'io del fatto che rispondo a modo a "quasi" tutti e ci proverò anche nel tuo caso nonostante il tuo proporti poco lo meriterebbe.
Per cominciare ti ho postato dei dati che EVIDENTEMENTE TI SONO SFUGGITI in cui ti ho dimostrato che questo è tutt'altro che un sito specialistico per quanto riguarda la proporzione ed il tipo di pubblicazioni, prova a fare uno sforzo dai e scorri il post fino a quando non leggerai i numeri che ho raccolto. Veniamo al punto due... io il canale l'ho già aperto mentre di siti ne ho due... www.istoria.it e www.istoriadesign.it in aggiunta agli altri 400 che gestisco, oltre chiaramente ad occuparmi della creazione di contenuti digitali foto/video in generale dal oltre 25 anni.

Detto questo se non ti va di contribuire fattivamente all'argomento che ho aperto non è che te lo ordini proprio il medico, credo quindi me ne farò una ragione e magari ci confronteremo nuovamente su altri temi sperando con un atteggiamento un pò più pacato.

Per il resto, visto l'orario, ti auguro una serena nottata.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me