| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 3:07
La pagina Statistiche del forum italiano più importante in campo fotografico ci dice comunque molto perché la platea di utenti e' molto ampia ed, in genere, bene informata. Stando a quelle dell'anno passato, tra coloro i quali pubblicano le foto, si evince: - la bontà del progetto Canon R5 che si dimostra, e di gran lunga, la macchia più utilizzata; - l'ottima risposta degli utenti della Canon R7, APSC che, di nuovo di gran lunga, si dimostra la macchia del suo formato più utilizzata; - l'eccezionale rapporto Q/P della Nikon Z8 macchina introdotta non da molto ma che ha già una amplissima platea di utilizzatori. Staccate due reflex (d750 e d500) e un'altra Canon ML, l'ottima R6. Sony fa capolino con una All Around (la A7 III) e, dopo la Z9, con l'A1. Tra le lenti spopolano le lunghe, il forum e' prediletto da avifaunisti: - Sony 200-600; - Canon RF 100-500; - Canon EF 100-400; - Sigma 150-600 C. La prima lente fissa che compare in classifica e' ancora una lunga, l'eccezionale Canon EF 500 IS II. Nessuna prime f1.2 tra quelle più utilizzate da chi pubblica. I dati parlano, in definitiva, di una predilezione per lenti lunghe e macchine con grande risoluzione (FF come la R5 e la Z8 o APSC come la R7). Un saluto a tutti dal Vietnam. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 5:16
“ Ognuno le può leggere come vuole ma i dati parlano di una predilezione, nel forum, per lenti lunghe e macchine a grande risoluzione (FF come la R5 e la Z8 o APSC come la R7). „ credo ci sia poco da interpretare, i superzoom dicono che hanno il predominio assoluto le foto di avifauna, genere che considero insulso, ma che tiene in piedi le case perche quel genere non puoi farlo con il telefono |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 6:49
Be' insulso e' un parolone Lomo, meglio dire “che non pratico”. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 10:06
Ma va, ti leggo sempre con interesse Lomo Un saluto e auguri di buon anno da Halong Bay! |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 10:26
Canon forever... miglior rapporto qualità prezzo... c'è poco da fare. |
user259808 | inviato il 04 Gennaio 2025 ore 10:53
“ credo ci sia poco da interpretare, i superzoom dicono che hanno il predominio assoluto le foto di avifauna, genere che considero insulso „ Anche secondo me è un genere insulso, a meno di non essere appassionati di quegli specifici animali s'intende (ma come si fa ad appassionarsi di cardellini e pettirossi? fossero leoni o tigri potrei ancora capire...). Più che altro sono stupito perché pensavo che il forum fosse diventato più generalista negli ultimi anni. Ricordo che agli inizi era molto più specialistico (infatto non lo frequentavo): addirittura mi pare fossero vietate le foto di paesaggi con presenza di elementi umani (per i quali oggi c'è infatti una sezione distinta). In pratica c'erano solo cose molto noiose |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:25
I commenti dell'amico Riccardo (Axl) spiccano sempre per puntualità, e capacità di sintesi. Li leggo sempre con attenzione. Mi ha colpito, tra la vetreria lunga, il QUARTO posto del "miserrimo" Sigma C. Mi procura qualche soddisfazione poichè, possedendolo, dà validità al mio giudizio di ECCELLENZA (nonostante le feroci critiche che spesso ho letto al suo indirizzo) per quella tanto vituperata ottica. Ciao Riccardo, e buon Viet! GL |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:26
Che ragionamenti..... per un gay sono insulse le femmine..... io invece le apprezzo  |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 15:07
Premessa: Ritengo questa statistica solo come riferimento a chi è in questo forum e a chi pubblica foto. Quindi non lo ritengo valido per una statistica vendite e/o tendenza del mercato fotografico. Ora che la premessa è palesata, mi viene da pormi qualche domanda: 1) stiamo facendo una statistica in un forum e abbiamo notizie sulle foto pubblicate, quindi oltre al sapere cosa viene usato da chi posta foto, perchè non ci si chiede la percentuale di chi non ha foto e post scritti? 2) Perchè non sapere chi pubblica foto in quali sessioni e in che percentuale? Gallerie, tecnica, eccetera? 3) Che percentuale c'è di post scritti sulle attrezzature e sulle tecniche fotografiche? E quale è la percentuale di chi posta sulle due sessioni con il numero di foto pubblicate? Queste sono solo tre domande che potrebbero essere anche estese. Conclusione: OK io ringrazio Juza perchè ha fatto un ottimo lavoro, con queste statistiche si può capire la tendenza di acquisti nel forum, però perchè non estendere anche la statistica sul come poi alla fine vive questo forum? Sinceramente non so se poi sia possibile ricavare quello che mi son posto come domande in questo forum e quindi posso solo fermarmi alle domande. certo se fosse possibile farlo si avrebbero più elementi da tener in considerazione sul nostro forum e di certo servirebbe ad avere meno post in cui ognuno ritiene la propria impressione un dato certo e inconfutabile, cosa che poi porta alle solite diciamo gare al chi ha più orecchio per non citare altre parti del corpo. Se non fosse possibile quindi avere dati per dare risposte alle mie domande, o se non ci fosse l'interesse alle risposte resta ovvio che questo post muore qui e resta solo una curiosità personale. |
user96437 | inviato il 04 Gennaio 2025 ore 15:26
Se prendiamo la sezione obiettivi è evidente che qualcosa non quadra. La maggior parte sono ancora vecchi reflex e quasi totalmente zoom. Il fisso corto più utilizzato è il vetusto Canon 50mm stm. L'altro è il vecchio Sigma 105mm Macro. In Fuji usano solo il 18-55mm. Se c'è chi gioisce perchè le "superfotocamere sono in vetta" con gli obiettivi siamo con le pezze al culo |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 15:55
“ con gli obiettivi siamo con le pezze al culo „ Chi non ha possibilità finanziarie è ovvio che sia più svantaggiato, però oggi con l'usato anche sulle ML si possono abbinare ottiche di buona qualità. Insomma, se uno si sa destreggiare avrà le pezze più piccole al culo. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 21:07
Parlo da semi-avifaunista: Ho sia Sony che Canon. Sono restato su Canon e ho fatto bene, perche' alla fine con la R3 e la R5 Mark II (che ha il prescatto) si possono fare ottime foto. Il 100-500 ed anche il 200-800 sono ottime lenti. I corpi macchina costano meno, specie la R5 Mark II comparata con la nuova A1 Mark II costa parecchio meno (e si trova). Unito il fatto che molti non si possono permettere 13000 euro di Sony 600 GM e non si trova di seconda mano, mentre Canon si trovano. Un ottimo 600 IS II o anche 500 IS II (che Sony non ha) si trovano in ottimo stato sul mercato dell'usato, e con l;adattatore EF-RF di Canon funziona egregiamente senza per forza andare sui nuovi supertele RF. Forse non la stessa velocita' di AF del Sony, ma come IQ siamo la. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 5:46
@Juza Potresti inserire la possibilità di filtrare per anno le statistiche delle fotocamere e degli obiettivi più utilizzate (negli ultimi 12 mesi)? Sarebbe davvero utile per analisi più approfondite |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 8:30
Dalle statistiche di chi pubblica foto nel sito non ricavi l' andamento di mercato o il successo dei vari marchi /modello ma solo le caratteristiche delle persone che tendono a pubblicare di più . Poi è vero che le due cose potrebbero anche avvicinarsi ma le due cose non sono correlate necessariamente. Per esempio si potrebbe concludere che chi fa avifauna spesso pubblica molte più foto per singola fotocamera e quindi fa salire le statistiche dei teleobiettivi necessari per il genere avifauna. Sarebbe interessante affiancare con i dati di mercato anche se alla fine c'è tutto un mercato dell'usato che non rientrerebbe in quelle statistiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |