JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi permetto di dissentire sulla questione fall-off "troppo repentino" del 35 apo summicron; la transizione tra fuoco e fuori fuoco è molto più graduale rispetto al 35 lux/1.4 (è una questione di disegno della lente). Basta provarli insieme... A comprova, un articolo interessante rinvenuto in una delle tante discussioni su LeicaCameraForum: www.lichtknoten.com/webblog/?tag=apo-summicron-m-35-f-2-asph
Si possono anche vedere recensioni di MATHPHOTOGRAPHER E MATT OSBORNE.
Facciamo un esempio: oggi è il momento ideale per acquistare, da un privato o da un negoziante onesto, il Leica 35 Summicron-M ASPH nella 1° versione del 1996 (prodotta fino al 2016).
A seguito dell'uscita prima della versione II (nel 2016) e in seguito del 35 APO ASPH, il primo modello si trova facilmente usato e i prezzi si sono abbassati parecchio (costa molto meno del pre-asferico). Si trova attorno ai 1800-2000 a seconda delle condizioni. Fa ridere, perché l'altro giorno ho visto in vendita un 35 cron matr. 23xxx se non ricordo male (vecchio di 50 anni) la versione con "dentone" notoriamente meno valida di tutte le altre a 1500 Euro , mentre c'era e un 35 Asferico degli anni 2000 a 1850 Euro.
Solo trecentocinquanta euro di differenza quando invece c'è un "abisso" per quel che riguarda la qualità.
Lo si compra oggi, dicevo, lo si usa con piacere e con cura perché lente stupenda e poi fra un paio di anni (quando smetteranno di essercene tanti in giro) risalirà sicuramente attestandosi almeno attorno ai 2200 se non di più.
@Pierfranco il tuo ragionamento non fa una grinza e non capisco perché il Summicron Asph primo tipo sia cosi sottovaluto (per altro a mio parere è uno dei migliori Summicron 35) … paragonarlo poi al dentone non ha proprio senso, come dal giorno alla notte
puoi aggiungere per cortesia ulteriori considerazioni riguardo alla M11P rispetto alla M10P ?
Un invito pur rivolto ad Altri che, come Aldo, le abbiano adoperate entrambe.
Abbastanza soddisfatto ( a meno della durata della batteria ) da circa due anni, della M10P; ho sempre ... "esitato" nel sostituirla con la 11P ...
[ ... Super Elmar 21mm f3.4, Elmarit 28mm f2.8, Summilux 35mm Steel-Rim-Reissue f1.4, Summilux 50mm FLE f1.4, Summicron APO 75mm f2 ... condivisi tra M10P ed MA ( interamente meccanica ) ] .
edit: ho ceduto un summicron 90mm f2 ed un Elmarit 90mm f2.8 Fap ("nano") in favore del 'cron 75 f2, convincendomi - "forse erroneamente" - che, oltre i 75mm, sia davvero necessario adoperare una reflex ...
Ringrazio molto Pierfranco Fornasieri per queste Sue interessanti, personali riflessioni e gli intervenuti tutti per le Loro altrettanto interessanti risposte; auguroni di buon anno a Voi tutti.
Un gentile saluto
edit: Pierfranco, immagino che il Tuo 'cron 35mm sia l' 11879, ... ma non ho ben compreso quale sia il Tuo 'lux 50mm
Ciao Ben. il Summilux 50/1,4 è la seconda versione, prodotto a partire dalla matricola 1.844.001. Dal numero di matricola il mio dovrebbe risalire agli anni '80. A proposito dei 50 mm ho avuto in passato due summicron (una versione 5 degli anni 2000 e un “Wetzlar” anni 70) e anche un Summilux asph FLE. Il modello che uso oggi è quello che incontra maggiormente il mio gusto. Erano comunque tutti dei fuoriclasse, chi per un motivo chi per un altro.
Il mio Cron 35 è la versione 2016 con paraluce metallico a vite, nero. Il codice è 11673.
“ Lo si compra oggi, dicevo, lo si usa con piacere e con cura perché lente stupenda e poi fra un paio di anni (quando smetteranno di essercene tanti in giro) risalirà sicuramente attestandosi almeno attorno ai 2200 se non di più. „
Il tempo non passa invano anche per gli obiettivi Leica; il fatto è che le lenti d'annata, oltre che per questioni legate al collezionismo, si stanno rivalutando anche per la cosiddetta "resa particolare" che spesso non coincide con la perfezione ottica, senza contare il fatto che diventa sempre più difficile trovare esemplari in buone condizioni.
Ben_G...la m11p ,che ora posseggo, la trovo superiore alla m10p per la qualità dei file prodotti, per il fatto di avere la possibilità di scegliere il formato dei file 18-36-60 mp,la silenziosità dello scatto a mio avviso superiore alla 10p,l'otturatore arriva a 1/16000 ....batteria che dura tantissimo, praticamente la trovo molto più performante sul campo ,più leggera tra l'altro . comunque un fattore a mio avviso importante è la grande qualità dei file che poi ti trovi Ada avere . un saluto
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.