user259808 | inviato il 02 Gennaio 2025 ore 0:31
Ho appena pubblicato sul mio sito una serie di foto che ho fatto a Bangkok e posso affermare con orgoglio che sono 10 volte meglio di quelle del Giubileo su NG, sia per inquadrature che per colori. È bello pensare di essere ai livelli del NG |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 1:22
“ È bello pensare di essere ai livelli del NG MrGreen „ a capodanno un po di autostima fa sempre bene |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 7:19
"...quella non è la resa della Kodachrome..." ================================== Ho fotografato esclusivamente (e indegnamente) con kodachrome 25 gli ultimi 15 anni della mia passione fotografica in era pellicola, quindi diciamo da metà anni '80 a fine anni '90. Non ricordo di aver mai notato dominanti particolari, sarà perché bene o male scattavo essenzialmente in estate in pieno giorno. Il 25 (l'unico che aveva senso secondo me) aveva contrasto spettacolare, grana inesistente, colori belli pieni, accesi, così innaturalmente naturali.... . Vederlo proiettato era uno spettacolo per gli occhi. Quindi, per la mia esperienza (e i miei labili ricordi), quella del Carabiniere non è la vera resa della pellicola, e torno a ripetere che quel campo di papaveri (o quello che sono) in cui è immerso il soggetto, non può non aver influenzato la resa cromatica dell'intera immagine. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 8:33
Ma il national geo italia quanto vende rispetto all'edizione inglese? L'inglese soffre gli stessi problemi? Obiettivamente siamo un mercato locale minimo, mi sembra già un record avere l'edizione localizzata. Sembrerà brutto, ma l'investimento e la qualità della nostra edizione non può essere paragonabile ad altri mercati più ampi. Il gusto poi è cambiato, siamo abituati ad instagram e all'hdr, alle foto fatte con iphone. Riflettono il nuovo gusto e anche chi lavora alla rivista ormai sarà della nuova generazione. La rivista è di un gruppo che avrà 10-15 giornali e qualche radio, magari la redazione deve smezzarsi fra una foto fatta col cellulare per una notizia di cronaca su un quotidiano, un articolo per il sito web, una grafica social e le foto del natgeo. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 8:34
Intanto c'è da dire che probabilmente il target degli speciali del NG è diverso da quello del lettore classico della rivista per cui anche il contenuto visivo è adatto. NG È ormai un brand che include accessori, abbigliamento e molto altro, pertanto ha un bacino di utenza molto più ampio del solo fotografo che sbava sulle immagini. Inoltre Il NG non è una rivista di fotografia. È una rivista in cui le fotografie giocano un ruolo fondamentale di supporto ai testi. I fotografi rappresentano sicuramente una grossa fetta dell'utenza. Personalmente la perfezione formale fotografica mi ha anche stancato. In un reportage gradisco foto che supportino le argomentazioni, che non raccontino il mondo solo all'alba o al tramonto Anche Vogue è una rivista in larga parte fruita da fotografi ma resta una rivista di moda e tendenza. La fotografia ne è il principale strumento per comunicare ma è al servizio del contenuto. Se sarà necessario potrebbe essere sostituita da altro senza che i fotografi facciano la rivoluzione |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 8:40
@BlackImp, non è il seguire becera mente la massa tecnoillusa, ma quanto accettare che il mondo vada avanti. La trap mi ha ca.gare, come probabilmente a mio padre facevano ca.gare gli U2 e i Nirvana che ascoltavo io. Probabilmente tra qualche anno la trap sarà musica vecchia, e qualcuno dirà “Ti pare che sta roba sia bella? Tony F, quello si che faceva musica!”. Solo questo, non ci dobbiamo scandalizzare se per noi il percorso della fotografia non segue le nostre aspettative, e nemmeno se NG pubblica foto di m.erda. Anzi, a guardar bene l'ha sempre fatto, solo che a noi piacevano, perché eravamo noi a vedere il “nuovo”. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:17
Leo .....e no. Rock&Roll never Die Sta tornando alla grande con ragazzi che hanno visto la luce Greta Van Fleet, Fontaine DC, Amily and the sniffers,.....ma tanti altri....I vecchi Cure ,come i Depeche Mode sono tornati ..... Se e roba buona la gente se ne accorge,giovani o vecchi che siano.... |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:29
“ Solo questo, non ci dobbiamo scandalizzare se per noi il percorso della fotografia non segue le nostre aspettative, e nemmeno se NG pubblica foto di m.erda. Anzi, a guardar bene l'ha sempre fatto, solo che a noi piacevano, perché eravamo noi a vedere il “nuovo”. „ Però dai, ci sono delle regole estetiche che non possono cambiare mai, sono canoni dell'arte, imprescindibili per l'armonia e la bellezza. Se la luce o l'inquadratura in una foto sono brutte sono brutte, non è questione di moda, così come per la musica e per altro. Una statua del Canova era bella quando è stata fatta ed è bella ancora oggi, così come una foto di Ansel Adams o un quadro di di Van Gogh, questo perchè soddisfano requisiti universali di bellezza e armonia |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:44
Falsissimo Facendo riferimento agli impressionisti basta leggere le critiche dell'epoca, si definivano i colori falsi, c'erano tonalità belle ombre irrealistiche ecc. Ecc.. I dipinti di autori oggi osannata furono definiti scarabocchi colorati e colorati in modo totalmente irrealistico Hai scelto un esempio che dimostra il contrario di quello che affermi L'estetica nell'arte é cambiata e come, l'arte bizantina non é uguale a quella rinascimentale che ha canoni diversi da quella dell'800 Perché sono cambiati i tempi, é cambiato il mondo e con il cambio di società, di costumi di gusti é cambiata anche la rappresentazione. Detto questo mi fa sorridere le generalizzazioni sui giovani, sono stato poco tempo fa a Roma a una mostra dove partecipavano i ragazzi della scuola delle belle arti e posso dire che fotograficamente danno delle piste a gran parte di quelli che scrivono qui sul forum come se avessero la verità in tasca e non é una questione prettamente tecnica ma di idee Apro le gallerie e vedo davvero poca cultura dell'immagine Comunque si parla solo di paesaggistica non di fotografia in genere |
user259808 | inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:47
“ BlackImp, non è il seguire becera mente la massa tecnoillusa, ma quanto accettare che il mondo vada avanti. La trap mi ha ca.gare, come probabilmente a mio padre facevano ca.gare gli U2 e i Nirvana che ascoltavo io. Probabilmente tra qualche anno la trap sarà musica vecchia, e qualcuno dirà “Ti pare che sta roba sia bella? Tony F, quello si che faceva musica!”. Solo questo, non ci dobbiamo scandalizzare se per noi il percorso della fotografia non segue le nostre aspettative, e nemmeno se NG pubblica foto di m.erda. Anzi, a guardar bene l'ha sempre fatto, solo che a noi piacevano, perché eravamo noi a vedere il “nuovo”. „ A me questo qualunquismo onestamente ha un po' stancato. Come dire che Tony Effe è come Mozart. Dire che la musica trap fa cagare (o meglio che non è neanche musica) è un imperativo morale |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:58
Ehh si dopo un poco si squagliavano al calore??erano state studiate per la stampa editoriale e quindi scansite e poi trattate per la stampa. Per proiettarle... ********** ********** In effetti caro Ivano a dire oggi una cosa del genere c'è quasi da farsi ridere dietro... eppure è così, tant'è vero che nel manuale d'uso dei proiettori Kodak Ektapro si raccomanda, nel caso in cui si proceda a una proiezione a piena potenza, di non far durare la proiezione della singola diapositiva OLTRE sessanta secondi, pena danni irreversibili all'emulsione. Al contrario è proverbiale la durata delle Kodachrome allo scorrere del tempo, SE conservate con cura infatti, quindi non in ambiente assolato o umido, le diapositive sono praticamente eterne... e in effetti esistono lastre 4x5" che risalgono al 1936 e che sono tuttora perfette. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 9:59
E comunque alla fine discutiamo del nulla fotografico, visto che le foto sono di getty, alamy, shutterstock. Senza offesa per chi ci pubblica foto, tra cui io, ma il livello medio di chi ci pubblica non è esattamente da national geographics dei tempi andati. Forse l'agenzia migliore è getty, ma dipende da quale collezione si sceglie. Sotto ogni foto ci sono i siti di riferimento: www.nationalgeographic.it/roma-e-il-giubileo-la-storia-i-luoghi-le-imm In questo caso penso abbiano comprato 4 foto scelte a gusti dinuna persona e sia stato confezionato un prodotto editoriale economico, non mi stupirei di analizzare i testi e trovare un pizzico di AI qui e li. Le foto scaricate da siti di microstock sono in jpg, quindi tanti saluti a chissà quali editing con software professionali e chissà quali stampe artistiche. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:11
@Speedking ... e si... dai. Ci sono sempre stati i "revivalisti", ma non fanno massa critica. Non confondiamo il trend (inteso come andamento non come moda) con la rivisitazione. Negli anni 80 era tornata la moda delle canzoni anni '60. Adesso e' tornata la moda degli anni '80 (e sta anche scemando), che a quel tempo facevano schifo e adesso sembrano quasi ascoltabili. Tra poco arrivera' una nuova ondata grunge, stay tuned! Pensa agli AC/DC, che nel decennio '80 sembravano satana in persona: se li ascolti ora sembrano poco piu' di Cristina d'Avena. Amo la musica del mio tempo, fatico a comprendere come si possa essere attratti da scimmie che bofonchiano di cose che non comporendono, ma questo non mi rende automaticamente nel giusto. Come dice MatteoGroppi qui sopra, gli impressionisti fecero le loro mostre al di fuori dell'accademia perche' non venivano riconosciuti come arte. Ti ricordi il nome di qualche pittore dell'accademia ai tempi di Monet? P.S.: dimmi te se non son contento che i Cure abbiano fatto un nuovo (e anche bello) disco! |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 10:16
La cosa ironica é che Monet usó espressioni simili parlando di autori successivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |