JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non posso direttamente creare un preset per Lightroom e fornirlo in un formato utilizzabile (ad esempio .xmp o .lrtemplate), ma posso guidarti passo-passo su come creare un preset ispirato allo stile di Shortstache. Basandomi sulle caratteristiche tipiche del suo look, ti darò una guida per impostare i parametri direttamente in Lightroom.
Stile Shortstache: caratteristiche generali Colori caldi e naturali: Toni terrosi con enfasi sui verdi, arancioni e marroni. Tonalità cinematografiche: Contrasto morbido, luci contenute, ombre enfatizzate. Texture e dettagli: Leggera enfasi sulla chiarezza e sulle texture. Atmosfera vintage/moderna: Color grading bilanciato con un accenno di tonalità verdi o blu nelle ombre. Guida ai parametri di Lightroom Base: Esposizione: Bilancia in base alla foto. Contrasto: Aumenta leggermente (+15/20). Luci: Abbassa (-30/50). Ombre: Alza leggermente (+20/30). Bianchi: Leggermente abbassati (-10). Neri: Diminuisci per maggiore contrasto (-20). Curve di viraggio (Tone Curve): Crea una leggera "S" nella curva. Luci: Solleva la parte alta della curva. Ombre: Solleva leggermente la base per un effetto "matte" o opaco. Colori (HSL): Tonalità (Hue): Rossi: +10. Arancioni: -10 (per enfatizzare i toni della pelle). Verdi: -20/30 (per tonalità più naturali). Blu: +10/20 (per un leggero viraggio verso il ciano). Saturazione: Abbassa leggermente i verdi (-15). Alza gli arancioni (+20/30). Diminuisci i blu (-10/20). Luminanza: Arancioni: Alza leggermente (+10/15). Verdi: Abbassa leggermente (-10/20). Color Grading: Ombre: Toni verdi/blu con saturazione bassa. Mezzitoni: Toni caldi (arancione o giallo). Luci: Toni caldi con saturazione minima. Dettagli: Nitidezza: +10/15. Riduzione rumore: +20/30 (soprattutto per foto notturne). Chiarezza: +5/10. Effetti: Vignettatura: Leggera (-5/10). Grana: Leggera grana per un effetto vintage (+10/20). Calibrazione fotocamera: Rosso primario: +10 nella tonalità, +20 saturazione. Verde primario: -20 tonalità, +10 saturazione. Blu primario: +10 tonalità, -10 saturazione. Salvare come preset Dopo aver applicato questi parametri:
Vai al pannello Preset in Lightroom. Clicca su Crea Preset. Dai un nome al preset, seleziona i parametri da includere e salva. Se preferisci che converta questa guida in un file esportabile (come .xmp), fammi sapere! „
li ho visti e stravisti sti video ahah quello che ho trovato piu efficace è questo, nonostante non sia specifico per shorstache (sempre di Tone Fuentes, che reputo il migliore in queste cose)
resto sempre un pò scettico da questi tutorial, quando li vedi da YouTube ottengono risultati ottimi, tu invece no. E di mezzo c'è la compressione del video..
Come si raggiungono risultati di questo tipo? Seguire la strada della fotografia pubblicitaria/di prodotto? O matrimonio? Il principio è quello. Colori esteticamente piacevoli, consistenti. (La cosa che fa ridere poi che tendenzialmente si fanno ritratti di sé stessi e dei cari fatti così e non reali ahah, tanto c'è il RAW)
Fa ridere anche come qualcuno non se ne sia uscito ancora con la solita battuta per fare quelle foto ti serve la gfx
Lou, però stai postando esempi molto diversi tra loro. Tra il Canada e il Tibet c'è un oceano in mezzo…
Per il momento mi colpisce di più questo ultimo della Haval, per la consistenza del colore dell'auto in tutta la serie che ha luci ambiente piuttosto differenti.
Mi sa che bisogna passare alla pratica su un raw di paesaggio molto poco contrastato in partenza.
Parla di Raw, quindi non è niente di complicato lavorando in acr/c1. Ma costa troppo davvero ahah
Lato mio l'unica spiegazione che mi do per una simile consistenza è l'utilizzo di color checker per profilare la camera, seguita da color grading uniforme gestita solo a livello di opacità ? Ma non sembra solo questo, sembra che le immagini a livello cromatico siano proprio rimappate. Io non ho mai usato un color checker, ma mi chiedo se possa prestarsi in tal senso e se si come applicarlo al paesaggio su scene che sono lontane e con condizioni di luci differenti dalle quali magari ci si può trovare
guardando le immagini Haval sono sempre più convinto che la chiave non sia tanto in un color checker- o meglio, non solo - ma principalmente in una pre-produzione eccellente. poi nel caso specifico di Haval c'è anche della CGI, quindi ancora più libertà di creare quello che si vuole. Ma sicuramente se scelgo un bel passo di montagna che conosco, i cui colori sono coerenti con la palette che ho scelto per quello shooting, ho già fatto il 70% del lavoro. In quel caso poi la pp è diversa da quella della homepage del fotografo postato all'inizio: quello aveva verdi "turchesi", saturi ma bui, mentre qui c'è un bel verde squillante. Comunque di pp ce n'è tantissima qui, diverse ore per ogni foto. Prova a chiedergli un file PSD, così sveliamo il mistero e vediamo quanti livelli ha creato :D
c'è sicuramente tantissimo da imparare, bellissimi lavori!
Le immagini che hai proposto come esempio non hanno colori vividi. Hanno una generale desaturazione dei colori che significa l'opposto di "colori vividi" e una tendenziale dominante giallo arancione che da il tono delle immagini è le "uniforma". Non è complicato basta desaturare, dare dominante e un po' di contrasto e hai fatto. Ci sono decine di preset che danno look simili a questo da cui partire come base se non hai idea di come iniziare. Basta cercare online.
Questa ha problemi di scelte in partenza, qual è il soggetto? La montagna o l'auto? Perché tutto quello che è in ombra va trattato come tale, come contorno, in questa foto.
Comunque, hai alzato troppo i neri, che non ci sono più, senza differenziarli le ombre tra loro. Cioè, non devi solo alzare i neri da 0 a 20 sull'istogramma, perché così comprimi i toni; devi spostarne la parte centrale dei neri verso le ombre, ma espandendoli, differenziando quello che è nero-nero da quello che ha dei riflessi.
Ho guardato velocemente le foto perché sono in viaggio. Mi sembrano belle e ben fatte.
Luminar neo ha dei tool che possono restituire effetti simili.
Uno si chiama opaco e permettere di spegnere la brillantezza dei colori. Un altro si chiama sbiadisci. E secondo me con solo quei due ottieni un risultato simile
Un'esercizio che avevo fatto fare era ottenere foto del genere. Ti aiuta a imparare la post nelle ombre, e poi puoi applicarla nelle parti scure ei tutte le foto.
Quando ancora i sensori facevano schifo nelle ombre, come con la 5D a 12 bit, avevo imparato che per avere foto scure non dovevo usare il nero.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!