| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:08
Grazie…farò ulteriori prove.. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:14
Ma Camera RAW da dove lo scarico? Perché oltre che allo scatto, ho riscontrato stranezze e incomprensioni anche sul mio Lightroom praticamente tutti coloro con i quali ho parlato mi hanno fatto notare delle differenze tra il mio e il loro Lightroom, ad esempio si parla di Classic, ma io invece ho Lightroom e basta. Così come i tutorial che trovo, sono tutti basati su Lightroom Classic, ma io non ho LC ma solamente L. Pago 12,19 al mese. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:23
Ma hai l'abbonamento alla suite Adobe o solo a Lightroom? Io non lo uso, ma nella suite ce ne sono 2, Classic e non ricordo cosa che ti consente di archiviare sul cloud. L'abbonamento alla suite, che spesso si trova in offerta annuale a buon prezzo, consente l'uso di vari software tra cui Bridge, Camera RAW e Photoshop. Al Black Friday mi pare fosse in offerta a 74 euro. In altre occasioni attorno ai 90. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:38
Non è quello, il problema Silvio.. prima dovresti capire la tua macchina.. per sapere se c'è un problema di impostazioni , di uso, di macchina o di ottica.. Comunque anche partendo dalla fine ci arriverai , perché nessun software può fare i miracoli.. e le differenze tra i vari software (quelli più usati..) sono poche.. per cui alla fine ritornerai alla macchina/ottica per capire dove c'è , se c'è , il problema... |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:01
“ Non è quello, il problema Silvio.. prima dovresti capire la tua macchina.. per sapere se c'è un problema di impostazioni , di uso, di macchina o di ottica.. Comunque anche partendo dalla fine ci arriverai , perché nessun software può fare i miracoli.. e le differenze tra i vari software (quelli più usati..) sono poche.. per cui alla fine ritornerai alla macchina/ottica per capire dove c'è , se c'è , il problema... „ anch'io |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:49
Questo sicuramente, ma ne approfitto, perché sono riuscito ad aggiungere camera raw e Photoshop. Pertanto se apro un file raw da Photoshop mi si apre direttamente camera raw, elaboro il file e poi lo apro su Photoshop e lo salvo da lì ? Quindi Lightroom tendenzialmente non serve a nient'altro dopo aver lavorato il raw su camera raw ? Lo stesso vale per Photoshop? Se tutto il lavoro lo fa camera raw perché abbonarsi a tutto il pacchetto? Immagino non sia così, altrimenti l'abbonamento non servirebbe a nulla, giusto? |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:50
Apri il file da Photoshop e ti manda in Camera RAW; da lì ritorni su Photoshop e continui la lavorazione. Ci sono strumenti che hai solo su di un sw. Comunque credo che ci sia una certa sinergia tra i vari sw Adobe e che tu possa dopo Camera RAW continuare su Lightroom. Cercavi un buon Denoise e quello di Camera RAW lo è. Se poi quel Denoise AI sia accessibile anche da Lightroom non te lo so dire, dato che non lo uso. Ci si abbona a tutto il pacchetto perché non esiste l'abbonamento a Camera RAW. Comunque dire che tutto il lavoro lo fa Camera RAW è piuttosto limitativo. Anche se credo ci siano maschere in ACR (non le uso), non puoi lavorare su più livelli, giusto per fare un esempio. Ognuno alla fine si crea un proprio flusso di lavoro, utilizzando anche sw diversi. Per quello ti consigliavo di cercare tutorial e valutare quelli che ti servono. Anche se non c'è tantissimo di avifauna. Prova a vedere se trovi qualcosa di Mario Mulinai: faceva corsi di PP specifici per avifauna. E continua a conoscere la R7: sicuramente è un'ottima macchina che può dare bei risultati. Valuta sempre bene fattori come la distanza, la sottoesposizione, il micromosso. Un passeriforme a 10 metri è già lontano se hai 400 mm... Per ottenere un risultato apprezzabile ti serve conoscenza sia in fase di scatto che di sviluppo. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:05
Il problema di questi software è che alla fine , cerchi di rimediare agli errori con il programma anziché cercare di evitarlo in fase di scatto.. te lo garantisco Silvio, perché ci sono passato.. quando capisci che è in macchina che devi imparare al meglio , provando anche su soggetti più facili.. Poi quando sarai padrone delle impostazioni di scatto, delle distanze e della luce, allora sì che il software diventa interessante, ma solo per finalizzare lo scatto.. Se parti alla rovescia.. (cioè dal software ..) ci metterai molto molto più tempo a fare le fotografie che desideri.. ed é probabile che tu arrivi anche a cambiare macchina convincendoti che sia colpa sua.. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 23:42
Anche uno scatto buono ha bisogno di alcuni passaggi. A volte la PP serve a recuperare degli errori, in parte perlomeno; altre volte serve semplicemente a migliorare uno scatto: nitidezza, rumore, colore, sono tante le componenti e le variabili. Poi, proprio lavorando i files spesso ti rendi conto degli errori fatti in fase di scatto. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 0:56
Grazie a tutt*! |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 1:00
Figurati.. Tienici informati su come va... |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 9:13
In naturalistica distanza del soggetto e luce fanno praticamente tutto. Poi certo anche la qualità dell'ottica influisce sul risultato finale. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:05
Esatto.. !!! |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:56
Grazie mille a tutti per i consigli…la prossima uscita fotografica farò appostamento: treppiede, testa gimbal, super tele e tanta pazienza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |