user164243 | inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:24
Volevo vedere a questo punto cosa succede "online" non usando applicazioni di fotoritocco ma processi AI dedicati; tra i tanti (per lo più a pagamento) ho trovato yce.perfectcorp.com/it Il risultato:
 |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:44
Photoshop se lo riapplichi sui pezzetti rimasti (o se usi il cerotto su quelli) ha fatto un lavoro accettabile. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:46
Comunque è come il gatto dell'altro topic: rimozione generativa non è uno strumento molto adatto a questi casi. Il cerotto con opzione AI è meglio. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 23:13
“ Condivido... ma non è tutto oro ciò che luccica. Un esempio è la rimozione generativa (AI) sbandierata da molti se non tutti; „ ho notato anche io, volevo eliminare un galleggiante in mare ed è venuto malissimo, ha fatto meglio il classico timbro clone. Comunque in questo software ci sono anche livelli, maschere, ecc. La cancellazione generativa di Luminar mi sembra migliore di questa |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 23:43
@Chefmosco Ma sì, immagino che con qualunque programma riesci ad arrivare a risultati simili, però se paghi per le funzionalità AI che semplificano il lavoro è corretto guardare come si comportano in condizioni standard. Mi pare di aver visto che, in maniera diversa, ma sostanzialmente sullo stesso livello, tutti facciano le stesse cose con l'AI, chiamando le funzioni in modo diversa, ma quello è; forse solo gli algoritmi di denoise sono diversi e probabilmente sono anche gli unici che vale la pena guardare: perchè se scattiamo foto, di mettere il cielo generato con AI, boh personalmente credo che perda il senso. “ ON1 devo dire che non lavora male, è meno lineare come comprensione, forse... ma tutto dipende dal prenderci mano (anche lightroom se lo dai ad un neofita non sa dove mettere le mani); in ogni caso quando ti registri ci sono molti video esplicativi per comprendere il funzionamento. „ Ho visto che hanno un'estesa pagina di supporto, quindi un weekend mi metto a guardare tutti i video tutorial e dovrei arrivare ad usarlo Per 60€ vale la pena provarlo, tanto mi sa che, come dicevo sopra, se Apple ha comprato Pixelmator, ce lo ritroveremo con un altro nome nei prossimi aggiornamenti |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 1:34
“ Provalo, ma secondo me non è adatto come sostituto.. ad oggi, a parte i vari rawtherapee etc, l'unico sostituto valido che vedo per lightroom è CaptureOne (almeno, secondo me) „ Anche secondo me... Anche se, io Ps+Cr non lo cambio con nessuno, ma neppure con una pistola puntata alle tempie, giusto per capirci... “ Una domanda: il piano Adobe costa in promozione 75 euro/anno, non ho capito cosa ti fanno pagare oltre quella cifra „ Ma infatti.... oltretutto, non ricordo di preciso la somma, ma se si prende l'offerta con ampliamento ad 1TB costa qualcosa in più dei 75€ indicati da Carlo, forse 10€... Qua su Juza c'è un 3D dedicato alle offerte... Ti basta chiudere l'attuale abbonamento e ripartire con l'offerta con i prezzi sopra citati.... |
user164243 | inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:10
“ forse solo gli algoritmi di denoise sono diversi e probabilmente sono anche gli unici che vale la pena guardare: perchè se scattiamo foto, di mettere il cielo generato con AI, boh personalmente credo che perda il senso. „ “ Per 60€ vale la pena provarlo, tanto mi sa che, come dicevo sopra, se Apple ha comprato Pixelmator, ce lo ritroveremo con un altro nome nei prossimi aggiornamenti „ Con calma farò dei test anche per quelli (la democizzazione); mettere il cielo, non è certo una priorità, ma luminar ha altre 2 funzioni generative interessanti: le linee elettriche (ma non i pali che sorreggono i fili) e l'eliminazione degli sporchi sul sensore (trova anche quelli poco visibili ad occhio nudo). Invece ON1 ha le linee elettriche (ma non toglie i pali) nemtre non ho trovato la funzione di eliminazione sporchi... certo, più o meno tutti fanno le stesse cose, si copiano a vicenda. C'è però da dire che la voracità Adobe non viene meno: per usare la AI ti danno 250 crediti (come in Cina) poi se li superi, devi pagare... mentre negli altri software è tutto compreso. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:58
Ma pulire il sensore no vero....? |
user164243 | inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:24
@OraBlu “ Ma pulire il sensore no vero....? „ pensa a quelli che usano le mirrorless con sensore bello visibile e non protetto nel 90% dei casi... senza specchio, senza tendine otturatore. Poi se vai a leggere, le Case sconsigliano la pulizia dei sensori in casa specialmente per quelli con la stabilizzazione a 5 assi. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:32
mah! secondo me dipende dal brand e dal sistema interno di pulizia, con fuji xt2 dovevo pulire il sensore almeno ogni 4 mesi, da quando ho xt4 son passati 4 anni e non ho mai pulito il sensore manualmente sempre con l'apposita funzione. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:35
tornando in topic, dopo l'acquisizione di Canva, mi aspetto (finalmente) l'arrivo della ai anche su affinity...magari nel 2025 arriverà la nuova versione...almeno lo spero. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:40
“ mah! secondo me dipende dal brand e dal sistema interno di pulizia, con fuji xt2 dovevo pulire il sensore almeno ogni 4 mesi, da quando ho xt4 son passati 4 anni e non ho mai pulito il sensore manualmente sempre con l'apposita funzione. „ su a6000 mai pulito sensore, sulla a7 una volta in due anni, con la a7r2 idem e ora con la Fuji 100s in 2 anni e mezzo mai pulito ed ancora è pulito, ma allo spegnimento ho impostato la pulizia sensore.... Lo sporco dipende unicamente da dove si scatta se zone ventose polverose, ma sopratutto se si cambia molto l'ottiche, altrimenti non si sporca mai se si cambia pochissimo l'ottica, su qualsiasi macchina... Ovviamente , come diceva quell'attore nel film "IL BUCO".... |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:34
Ho scoperto che, per avere funzioni AI evolute per eliminazione oggetti ed espansione generativa anche con ON1 bisogna pagare, acquistando dei crediti, con Adobe l'acquisto è parzialmente compreso nell'abbonamento, quì no. Lo spiegano nel tutorial relativo..... i furbastri.... Hanno diverse opzioni, quelle gratis (local) scarse, quelle evolute (stability) buone, almeno così sembra nel tutorial.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |