| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 10:34
E allora, se volete essere tecnici del formato, vi faccio un quesito. Posto che mi piace fare ritratti con una luce sola, sia quella naturale che quella artificiale (meno) e che quindi raramente ricorro agli schemi classici (fondali e 3 luci), chiedo ai ritrattisti del 4/3 se in queste condizioni risolvono bene il problema ombre che stanno nelle parti non direttamente illuminate (in genere il collo o sotto il mento). Queste zone, a meno di non farle completamente buie, vengono recuperate con difficoltà maggiore nel 4/3 rispetto ai formati maggiori. Per questo personalmente nel ritratto classico (mezzobusto) preferisco usare FF, mentre con altri tipo di inquadrature non riscontro particolari problemi col 4/3, specie se con obiettivi molto luminosi. Ovviamente con schema classico fondale e 3 luci nessun problema. Ma preferisco altri schemi, non dovendo fare ritratti commissionati |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 10:36
@Ugo… o il ritratto fatto insieme ad altri 20 alla stessa modella per pagare meno Ecco se PAGHI NON è un ritratto professionale… se TI PAGANO SI Quando si è passati dalla pellicola al digitale e si avevano 6mpx, apsc al massimo e con meno GD di una pellicola ed un rumore già a 400 iso si facevano ritratti, pubblicità etc… |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 10:39
mah.. se di ritratto si parla, forse tutte le discussioni su prestazione dell'attrezzo cadono e perdono di sostanza. C'e' chi usa obiettivi che swirlano... chi ne cerca di molli... chi usa gli zeiss Insomma, penso che, alla fine, si cerca di ottenere un risultato e lo strumento deve essere funzionale al risultato richiesto. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 11:17
E' ovvio che in ambiente controllato e allestito anche il m 4/3 va bene per i ritratti,ma per assurdo è proprio in questo caso che ha meno senso..perchè se si portano kg di luci e stativi 500 gr in più di fotocamera e lente non cambia nulla. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 11:25
@Gfirmani: Prima parlavo di "disciplina". Se si cercano scorciatoie in postproduzione, il FF aiuta. Se si fanno fotografie come si dovrebbe (vuoi più luce in una zona? Illuminala!), il m43 è sufficiente e i pregi del formato emergono. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 11:27
Conosco bene pregi e difetti. Appunto per questo sostengo che sia meglio usare un sistema piuttosto che un altro a seconda del servizio da fare e delle condizioni che si presentano. Non sono per il sistema unico. Al momento sono per scattare con una luce unica, ma non faccio ritratti professionali su commissione. Seguo un mio percorso del tutto personale |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 11:43
“ Come già detto, il ritratto professionale non si improvvisa. Pertanto queste situazioni al limite di notte fonda r tempi da sport non verificano . „ Per ritrattista professionista intendiamo quello che lavora solo in studio o in ambiente controllato? Se è così, mi taccio. Se no, per me, Fer Juaristi e Victor Lax sono due bravissimi ritrattisti, in senso molto lato ma sono ricercati proprio per i loro posati. Un altro che mi piace molto è Roberto Panciatici. Poi ci sono anche tutti i reportagisti che si occupano di wedding e di musica live, in cui è quasi sempre richiesta una sessione di posati e bisogna essere bravi ad arrangiarsi con ciò che si trova in loco, perché non si ha il tempo né lo spazio di allestire un set ad hoc. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 11:46
“ Per un anno ho affiancato m43 al FF e notavo sempre un sacco di differenza nei file a parità di condizioni, sia come lavorabilità che come "pulizia" finale. Colori, sfumature, latitudine di posa, i raw m43 mi sono sempre sembrati una coperta troppo corta, ed è una sensazione che continuo ad avere guardando le foto delle persone proposte in questo thread. „ Esattamente. Se si potessero cavare da M4/3 gli stessi file che escono da una FF di FF non se ne cotruirebbero e venderebbero più, perchè non avrebbe alcun senso. E non lo dico perchè me lo hanno raccontato: uso anch'io entrambi i formati e per un certo (breve) periodo ho pensato che sarebbe stato bello mandare in pensione la FF e fare tutto col formato piccolo. Ma ho dovuto ricredermi, anche se la gx9 che ho qualche soddisfazione me l'ha data e penso me ne darà ancora. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 11:54
“ E' ovvio che in ambiente controllato e allestito anche il m 4/3 va bene per i ritratti,ma per assurdo è proprio in questo caso che ha meno senso..perchè se si portano kg di luci e stativi 500 gr in più di fotocamera e lente non cambia nulla. „ In realtà il risparmio è nelle luci (non nel corpo macchina/lenti), perché lavori con 2-3 stop di vantaggio rispetto al FF. Se lavori "on location" puoi usare luci più piccole/economiche o le stesse a potenze inferiori, o usare led, come fa e spiega Ugo B. “ Appunto per questo sostengo che sia meglio usare un sistema piuttosto che un altro a seconda del servizio da fare e delle condizioni che si presentano. Non sono per il sistema unico. Al momento sono per scattare con una luce unica, ma non faccio ritratti professionali su commissione. Seguo un mio percorso del tutto personale „ Fortunato chi si può permettere tanti sistemi. Io preferisco padroneggiarne uno bene, piuttosto che averne tanti, con alto rischio imprenditoriale, ovvero più roba da curare, che si può rompere, ecc... A ognuno il suo percorso! |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 12:24
Questo 3d sta prendendo una direzione surreale, Si è partiti alla ricerca di qualche fotografo "ritrattista" che usi m43 per confortare un utente nella sua scelta di materiale non convenzionale. Sono stati proposti fotografi matrimonialisti e poco altro. Adesso si sta finendo in una talebaneria afganistana. Già definite chi è un ritrattista professionista. Matrimonialista? Fattibile, ma l'm43 come l'apsc ha qualche limite rispetto ai formati più grandi: sfondi osceni, voglia di preservare la luce naturale, divieti di flash. Commissioni per agenezie pubblicitarie o di com? Dopo che hai lasciato tanti bigliettoni per luogo/evento/modelli/modelle/illuminazione/assistenti/... alla fine si aspettano un file che sia il meglio (anche perché il crop a bestia fa parte di quel lavoro); si entra nel regno del medio formato (o delle big megapixel ff). Foto di ritratto per personalità? Vale il discorso sopra, quando si ha speso tanto per altro, ci si aspetta il meglio come file. Quali sarebbero i vantaggi del m43 o di un apsc? Qualche etto di meno in borsa? Ok per fotografia di eventi alla run&gun, ma dove il m43 ha anche i suoi svantaggi. Ma per il resto proprio non ne vedo. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 12:58
Pie11 lascia perdere, è inutile. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 13:20
La domanda che sorge spontanea è: ma siete del mestiere? Non esiste solo la fotografia di altissimo livello con budget infiniti e produzione faraonica che spesso si fa solo in poche città d'Italia, eh. E il "meglio come file" è solo un'infinitesima parte di tutto quello che un committente si aspetta, in qualsiasi ambito professionale fotografico. Detto ciò, vado subito a comprare la medio formato. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 13:31
Si arriva sempre al solito punto..chi usa m 4/3 é un gran sveglio, chi usa formati maggiori un fesso |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 13:49
“ per un certo (breve) periodo ho pensato che sarebbe stato bello mandare in pensione la FF e fare tutto col formato piccolo „ E' ciò che ho sperato anch'io e ho fatto tutte le mie prove: il m43 non è il formato che fa per me. “ E il "meglio come file" è solo un'infinitesima parte „ Citando René Ferretti: "la qualità ci ha rotto i coglioni" Il risultato finale dev'essere in linea con quanto richiesto, e qui si possono aprire ulteriori capitoli a seconda del tipo di lavoro, del budget, delle reference inviate dal cliente... |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 13:51
“ Si arriva sempre al solito punto..chi usa m 4/3 é un gran sveglio, chi usa formati maggiori un fesso „ oppure che il fotoamatore medioconosce meglio del professionista le esigenze che lo riguardano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |