| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 17:02
e' chiaro che se uso l'acqua del rubinetto con imbibente correttamente e mi ritrovo ancora con residui di calcare ... ho un problema dell'acqua del rubinetto. Se con il solito imbibente ma utilizzando acqua demineralizzata/o oligominerale in bottiglia a bassi gradi francesi risolvo ... non vedo perchè dovrei usare l'acqua del rubinetto e imbibente. Nel mio caso, l'acqua del mio comune è buonissima ma dura. Però con il solo imbibente risolvo. La demineralizzata la utilizzo negli sviluppi che mi faccio in casa perchè quelli con molto sodio solfito rischiano di avere precipitato (solfato). |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 17:07
“ I rilevatori sopportano le acque con calcare. „ ecco ti consiglio maestri migliori anche perché conoscono nemmeno i principii base della chimica che si usa per sviluppo e fissaggio. non c'entra una mazza il calcare con il rivelatore. vedi che ti stanno insagnando scemenze. 1. la distillata per il rivelatore ha il duplice scopo di evitare calcare che RIGA le pellicole E di evitare gli additivi che si mettono nell'acqua delle tubature per renderle potabili che alterano l'effetto del rivelatore 2. il LAVAGGIO che è un'altra cosa, se lo fai con acqua di rubinetto, ANCHE con l'imbibente, può lasciare calcare. L'imbibente ha una azione elettrostatica e meccanica ma non può avere un effetto infinito: se la concentrazione di resitui è alta - non puoi certo sapere quanto è il residuo in tutte le case d'Italia - PUO' non bastare il tensioattivo per fare in modo che i residui scivolino dalla pellicola durante l'asciugatura. E' semplice logica oltre che conoscenza e sembra che in quel sito non ne sappiano. Ascolta anche gli altri che qui hanno esperienza - io ho iniziato a sviluppare con mio padre 42 anni fa almeno, quando mi preparava in casa l'ID 11 con i chimici puri - invece di ripetere cose che hai semplicemente sentito là e anzi fai la tua esperienza tenendo presente che cosa può variare per gli altri. Usare l'acqua distillata rende anche confrontabili i risultati tra tutti. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 17:47
Mickey lascia perdere, solo lui ha la verità in tasca... Non volevo intervenire ma sentire sempre la stessa solfa e tirare mexxa su persone che non si conoscono non è normale. Lo stesso schyter ha avuto "problemi" ma si è sempre comportato da signore(a proposito schyter ti ho mandato un MP tanto per ridere). Io il D76 lo faccio a casa con i chimici sfusi, dopo che ho controllato l'acqua del rubinetto ho visto che era meglio l'acqua in bottiglia (dell'eurospin).Il lavaggio della pellicola lo faccio con quella del rubinetto, l'ultimo lavaggio con imbibente e acqua in bottiglia. Non ho mai usato l'acqua demineralizzata o come cacchio è. Di là avevo pure scritto che mi dispiace se Black si e sentito attaccato (non era mia intenzione) e che se ci saremmo incontrati al bar magari ci si capiva meglio, invece ha cominciato a offendere senza neanche leggere bene... Detto questo tolgo il disturbo e mi Taccio. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:01
Vabbè il loro "difetto" e quello che ti descrivo nel messaggio...... Io per fortuna riesco a superare alcune cose e vado dritto per la mia strada "rubando" l'esperienza altrui... Evitando cose per me inutili.. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:15
“ Io per fortuna riesco a superare alcune cose e vado dritto per la mia strada "rubando" l'esperienza altrui... Evitando cose per me inutili.. „ tanta invidia per il tuo carattere... |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:45
La mia filosofia è per quanto possibile evitare di arrabbiarsi inutilmente, la fotografia per me è un passatempo, le cose importanti sono altro, e li mi incaszo tanto... Provo sempre a non litigare o comunque a non rispondere alle provocazioni, faccio lo "scemo" e vado avanti Tanto se becchi quello convinto non ne esci... In qualsiasi campo. Proprio da un personaggio simile sono stato licenziato... Ora i miei ex colleghi bestemmiano perché le macchine non funzionano e nessuno sa che fare.... Vabbè sarebbe lunga da spiegare... |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:02
“ Io il D76 lo faccio a casa con i chimici sfusi, dopo che ho controllato l'acqua del rubinetto ho visto che era meglio l'acqua in bottiglia (dell'eurospin).Il lavaggio della pellicola lo faccio con quella del rubinetto, l'ultimo lavaggio con imbibente e acqua in bottiglia. Non ho mai usato l'acqua demineralizzata o come cacchio è. „ tu ti eri scusato per i modi ma gli altri si sono attaccati alle palle e infatti a te io non ho detto più nulla. comunque quello che sembri non capire è che se si dà un consiglio a qualcuno, specie inesperto, e si è capito il problema della totale variabilità - "varianza", se vogliamo usare i termini statistici - dell'acqua che esce dai rubinetti di casa o di quelle che sono gli aspetti critici dello sviluppo in casa come di altre scelte fattibili, si dà il consiglio PIU' PRUDENZIALE. Non vai ad introdurre mille variabili inutili ad uno che inizia. Tutto quello che ho consigliato è stato in quell'ottica: evitare sorprese di qualsiasi tipo a chi inizia: sviluppo difforme, arresto non perfetto e quindi zone più sviluppate, fissatore che agiscce troppo, acqua troppo dura che lascia aloni anche con il tensioattivo. Si chiama METODO. E se ci si vuole rivolgere in modo adulto e non da BIMBIMINCHIA, NON SI PUO' andare a quotare uno che scrive il suo post, per correggerlo come maestrini perché consiglia di usare l'acqua distillata o altre amenità. Cioè uno dovrebbe capire i propri limiti e per esempio da alcuni consigli che ho letto qui in questo thread capisco che c'è qualcuno che sa più di me. Invece lì hanno - e inizialmente anche tu hai avuto - , un atteggiamento di fastidiosa arroganza per cui non si limitano a dare la loro versione della cosa ma ti fanno l'esamino da spocchiosetti che pensano di avere qualcosa da insegnare e decidono se hai detto o no una cazzata. E' sempre sbagliato ma almeno avessero dimostrato di sapere quello che dicono invece hanno detto delle scemenze che si imparano dopo i primi mesi leggendo i tipici libri in materia che si trovavano quando neanche si usava internet. E se ti permetti di farmi la lezione con quei toni da str... zo e dimostri anche di essere un miserabile ignorante reagisco. Io ho semplicemente postato tutto quello che poteva servire ad un esperto senza andare a contraddire quello che ha detto chi era prima di me. Ho dato la mia versione. In merito ti hanno postato qui in tanti perché è meglio usarla distillata almeno in lavaggio, ho postato uno dei tanti video che mostra che PUO' - PUO!!! non è detto - esserci non solo un problema di residui che rimangono sulla pellicola - O LA GRAFFIANO - ma anche di differenza di sviluppo per i composti che si trovano nei rubinetti. Ti è chiaro che il fatto che l'acqua sia potabile o buona per l'organismo non c'entra una fava con il fatto che non vada ad incidere sullo sviluppo perché ha dentro composti come il cloro che vengono usati proprio per renderla potabile? No non ti è chiaro ma ti assicuro che non mi interessa farti cambiare idea soprattutto se ti trovi bene con il tuo metodo. Io non consiglio di farlo e se hai letto tutti gli altri post dovresti aver capito perché e che è una cosa ragionevole, che AL LIMITE può essere SUPERFLUA. scrivere "non serve a niente" è voler fare polemica. Se preferisci ripeti pure dei mantra che ti hanno insegnato dei veri analfabeti scientifici perché A TE non creano nessun problema - ma hai mai fatto per curiosità lo sviluppo con lo stesso composto una volta sciolto in acqua di rubinetto una volta in quella demineralizzata ? ma poi scusa tu stesso scrivi “ .l'ultimo lavaggio con imbibente e acqua in bottiglia. „ che è comunque meglio di quella di rubinetto quindi neanche da dire che siamo così lontani... quindi... L'intelligenza e la cultura scientifica insegnano proprio a capire quali variabili si possono trovare nell'applicare delle procedure e a non dare consigli tagliati solo sulla propria circoscritta situazione ma immedesimarsi in quello che possono trovare altri e aiutarli a prevenirlo. ... Il buon ScYTHer - - ha avuto molti più problemi di me in quel forum e ha avuto - a suo dire - il "buon carattere" di continuare a reiscriversi per andare a litigarci. Pensa che valutazioni azzeccate che hai fatto citando lui solo perché ci siamo presi in giro. Io no: Li disprezzo umanamente e non ho bisogno di sbattergli in faccia tutta la letteratura chimica e fotografica per "spiegargli" che sono dei poveretti o andare a provocarli. Ho chiesto la disiscrizione e vivo lo stesso. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:17
Tu non riuscirai a convincermi, e io non voglio convincere nessuno Dare in continuazione del bimbominchia a chi non è d'accordo con te non mi sembra da persona matura, anche se si è stati attaccati... Poi come detto in altro luogo, seduti al bar con davanti un.. qualsiasi cosa ti va magari ci saremmo capiti meglio e ci saremmo fatti 2 risate. Buona serata. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:48
Certo uso l'acqua demineralizzata solo con l'imbibente in una specie di brocca dove faccio scorrere la pellicola, non vai messo nella tank. “ quelli commerciali „ ... dipende da come li prepari, certo quelli di fabbrica o commerciali vanno meglio in questo contesto. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:52
“ Mickey lascia perdere, solo lui ha la verità in tasca... „ hai ragione si ostina a negare la realtà, righe sui negativi per via dell'acqua......c'è solo da ridere. Poi continua a gettare m.... su gente che gli insegna a sviluppare e stampare...meglio ignorarlo. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 1:16
“ ... dipende da come li prepari, „ No. O più specificatamente ... Come già scritto precedentemente, chi prepara da se i propri sviluppi e dal suo rubinetto esce acqua particolarmente dura e se lo sviluppo che si sta preparando ha parecchio solfito (> 50gr/lt), è praticamente certo che il sodio solfito non si discioglierà bene nell'acqua e formerà PRECIPITATO (Solfato). Quindi con questi sviluppi molto solfitosi fatti in casa, utilizzo acqua demineralizzata o acqua dolce delle bottiglie. Viceversa, quando preparo sviluppi con poco sodio solfito (FX-55 25gr o POTA 30gr), uso normalmente l'acqua del rubinetto e non ho mai avuto precipitato. Così come quando diluisco con l'acqua del rubinetto, sviluppi commerciali in polvere o concentrati liquidi (Microphen, Adonal etc etc); mai avuto problemi. Questo è quanto capita a me con l'acqua del rubinetto del mio comune. Può essere che quello che succede a me ad altri non capiti. Arresto e fix infatti li preparo con acqua del rubinetto. L'imbibente lo diluisco con acqua demineralizzata o dolce delle bottiglie (poi se ho fretta un giro di Isopropilico per velocizzare l'asciugatura). L'IMBIBENTE A VOLTE LO ESEGUO nella tank; si può tranquillamente fare nella tank, basta essere consapevoli di eseguire per bene le operazioni di pulizia di spirali e tank. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 9:16
Si io evito di farlo nella tank per non sbattermi a pulirla a fondo Come stop, sia in sviluppo che in stampa, in acqua di rubinetto uso l'acido citrico. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:14
Ok tutto.... ma poi i negativi dove li appendere? |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:14
Io una volta mettevo ad asciugare in negativi appesi nel classico bagno perché mi risultava più facile da pulire per non avere polvere in sospensione: niente abbondanza di mobili, uno straccio appena umido passato sui rivestimenti. Importante non ci fosse vapore. Per gli sviluppi diluvio in genere con acqua di fontana ( anche se ho sempre vissuto in zone con acqua molto dura, di quelle che fanno incrostazioni nei rubinetti per cui si otturano i filtri che molto spesso devi smontare per metterli in aceto e anticalcare. O che formano una pellicola quando riscaldi l'acqua e lasciano macchie sui bicchieri). Usavo soprattutto ID11, Perceptol, Paterson Acutol e a volte per aumentare la grana Ornano Crowley DX 16. Non so se erano formule che potevano essere influenzate dal tipo di acqua. Lascio il quesito agli esperti.Tanto poi il lavaggio lo facevo con acqua abbondante di fontana. A parte l'imbibente, facevo un lavaggio finale delicato ma abbondante con acqua demineralizzata : ne consumavo parecchia. Senza questo passaggio, non c'era niente da fare ( forse sbagliavo qualcosa) restavano le linee sinuose, ad onde dei residui chiaramente visibili sul dorso pellicola. Visibili sui negativi B/N ma anche sulle diapositive che sviluppavo in proprio: sulle dia erano chiaramente visibili soprattutto in quelle che erano fatte con scritte fotografate su fondi uniformi dai colori tenui e che servivano per proiettarle ai congressi ( non si era ancora in era power point) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |