RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Serie TV Netflix, Amazon Prime video, Apple TV, Disney+, mubi, Raiplay, Paramount e youtube (parte 10)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Serie TV Netflix, Amazon Prime video, Apple TV, Disney+, mubi, Raiplay, Paramount e youtube (parte 10)





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:11

Adolescence? Siete seri? Come un fesso mi sono fatto fregare visto il marketing che ci hanno fatto con la scusa dell'intera puntata realizzata con un'unica ripresa (che alla fine nulla aggiunge, quindi vedi che roba).

La prima puntata ti acchiappa e ti fa venire voglia di guardare la seconda, la seconda puntata bene o male tiene il ritmo.
Arriviamo alla terza: un mattone di 1 ora tutto incentrato sul colloquio tra il ragazzo e la psicologa, interminabile quanto inutile. Così pensi, visto che la serie è di 4 puntate, che all'ultima puntata succederà il botto, un cataclisma o qualcosa del genere.
Quarta e ultima puntata: il nulla cosmico, nemmeno un piccolo petardo, il niente infinito, un altro mattone di 1 ora senza alcun senso logico.

4 ore della mia vita rubate, vi chiedo se sia legalmente possibile chiedere un risarcimento.
E' a causa di tutte queste serie tV, perlopiù inutili, che ormai la gente si frigge il cervello con queste cavolate facendole passare per capolavori, e ormai purtroppo non fanno più bei film al cinema. Quelli belli di una volta.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:25

@Kinder74
interessante voce fuori dal coro ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:50

Colgo l'occasione per dire la mia sugli psicologi ( non ho visto ne vedrò Adolescence)
Per me sono fuffa.
Fuffa all'ennesima potenza
Il nulla cosmico (anzi meno, visto nel vuoto cosmico compaiono e si annichiliscono continuamente particelle)
Non hanno mai curato nessuno
Hanno sostituito, con minori risultati, la confessione dal prete
Mi fanno venire l'orticaria.

Spero di aver reso l'idea del mio pensiero.
P.S. Non me ne frega nulla se in molti non saranno d'accordo.
Amen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:55

Ho visto Cassandra su Netflix.

Carino...


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:08

Paolo trovo quanto scritto molto opinabile in particolare la parte della confessione, non voglio iniziare una discussione alla fine inutile per la fotografia, ma trovo i toni molto poco adatti e soprattutto legati a affermazioni che sono assolutamente contestabili

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:44

Vediamo quanti premi incassa Adolescence quest'anno e poi ne parliamo. A meno che il mondo non sia fatto di incompetenti prezzolati e solo noi siamo i veri esperti che hanno le competenze per parlare e giudicare.

Basterebbe dire A ME non è piaciuto…
Cool

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:45

Adolescence lo inizio stasera mi sa...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:58

Paolo Iacopini, il tuo intervento è tra i più asinini mai letti su questo forum.

Pure quello di Kinder non scherza.

Amen.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:03

Tu mi devi immaginare in cima all'Everest a contemplare la vastità del ca@@o che me ne frega MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:04

Kinder74, perdonami ma per me il linguaggio del cinema è ben diverso da quello televisivo ( e te lo dice uno che è nato e che ama da secoli il cinema ).

Capisco anche una certa avversità sulle serie in se', soprattutto in quelle dove il "brodo" viene diluito all'esasperazione ( sono convinto che in tutte le serie da 8-10 episodi, le puntate 5-6 siano totalmente inutili ).
Trovo anche che ci vorrebbe un limite dei minuti nelle serie, che non dovrebbero mai oltrepassare i 50.

Pero' questo è un prodotto di grande valore, con 4 puntate completamente diverse, con una regia da cinema, non da serie ( facendo giocare il cinema nel campionato della serie A e la serie in quello della B), con interpretazioni notevoli soprattutto nei silenzi ( che non sono proprio da serie ), con un senso di claustrofobia crescente che trova respiro solo nell'uso del drone nel finale della seconda puntata.

Morale, non siamo nel pur godibilissimo mondo di stranger Things, o di Sex education, siamo in una serie in cui il linguaggio, la regia, le interpretazioni, la violenza senza contatto ma anche solo con uno sguardo o una presa in giro, l'"odore di masturbazione", gli accenti della versione originale ( che giustamente Rombro ha consigliato), non possono essere liquidati come 4 ore perse.

Mi dispiace realmente tanto che tu non abbia potuto vedere tutte queste sfumature.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:13

@Paolo Iacopini, il tuo "Me ne Frego ", ripetuto orgogliosamente due volte, fa venire in mente un ventennio tornato molto di moda adesso.

Ah sia ben chiaro, scrivere una bestialita' con l'aggiunta del "me ne frego" non ti eleva moltissimo nell'arte della retorica, del pensiero, della prosa, , dell'intelligenza insomma.



avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:21

Allerta spoiler
Perchè Rombro? Cosa ha di asinino il mio giudizio su questa serie? il fatto che viene pubblicizzato da tutti gli youtuber e che per me vale zero?
guarda che non ho nulla contro la psicologia, ce l'ho con questa serie che tutti osannano per il semplice fatto che ogni episodio è stato girato in sequenza continua senza stacchi ma che alla fine, oltre a non darti nulla, ti prende pure in giro.
Ti prende in giro perchè lascia tutto a metà. La trama è inconsistente. Gli investigatori scompaiono al secondo episodio. il film finisce alla prima puntata quando il bambino è nel video, pensi che alla fine ci sarà un colpo di scena ma come detto c'è il nulla cosmico, nessun colpo di scena, d'altronde se c'è un video di sorveglianza che lo riprende mentre uccide...
Alla terza puntata quando la psicologa esce dalla stanza va vedere al monitor cosa accade al ragazzino che è da solo nella stanza, fanno vedere la faccia sbalordita della psicologa, poi rientra nelle stanza e pensi a chissà cosa ha visto e che cosa farà ma il copione di quella puntata non cambia.
Nel quarto e ultimo episodio il ragazzino nemmeno compare in una scena.



avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:22

Hai detto bene Lastprince, nelle serie tv il brodo viene diluito all'ennesima potenza, serie TV da 8 episodi potrebbero essere concentrati in un film da 2 ore, i film di una volta appunto e che adesso non fanno più.

Non è il caso di questa serie tv che dura solo 4 episodi e che onestamente non mi ha dato ciò che mi sarei aspettato.
Le sfaccettature psicologiche le ho colte, ma a mio avviso hanno puntato su questo hype della ripresa unica... se non fosse stato così di questa serie TV non si sarebbe sentito parlare.
Oh poi se a voi è piaciuto ne prendo atto che dirvi, il mio è un giudizio personale ovviamente, potrà vincere tutti i premi di questo mondo ma il giudizio non cambia.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 15:42

Tralasciando il povero Iacopini che è evidentemente un caso perso...
Kinder, ok che Netflix e le serie tv, generalmente, sono paccottiglia per rincoglioniti apatici e svogliati che vogliono solo intrattenersi con disimpegno...
Ok che si sta facendo molta leva sulla questione del piano sequenza (che non è comunque un disvalore, anzi...) per "esaltare" la serie. Ma si toppa alla grande se si fa una valutazione del punto di vista della trama narrativa e/o dei colpi di scena mancanti. Perché è palese che non è assolutamente l'intenzione di fondo degli autori (Graham stesso, ospite da Fallon, dice che è la storia di un ragazzino di 13 anni che uccide una coetanea e di come la famiglia reagisce all'evento. Punto. Non c'è spoiler perché non è nello svolgimento della trama il punto di forza della serie).
Paradossalmente mi viene da dirti che se volevi assistere a qualche cataclisma o a qualche improbabile svolta tipo "chissà alla fine chi è il killer(?)", potevi dedicare quelle ore a tante altre boiate avventurose che alla fine non ti lasciano realmente nulla se non la sensazione di...vuoto intrattenimento.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 16:05

Last
non mi interessa proseguire questa discussione dove potrei, attingendo alla mia toscanità, facilmente replicare agli asini e poverini del caso umano Rombro.
Sappi solo che la vastità etc era solo una battutaccia e chi mi conosce, anche solo di striscio, sa quanto sia lontano da quello che temi.
Vi saluto , volevo solo esprimere, con parole nette il mio pensiero sulla psicologia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me