RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogica







avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:18

bravo tu allora. io grande perfezione non lavedo nelle mie foto, quale che sia il mezzo anche se un paio di foto a pellicola e un paio digitiali che reputo buone così le ho fatte.
La pellicola è come un tipo di pennello o di medium. Vuoi l'effetto delle pitture ad olio? devi usare quelle. Vuoi l'effetto dell'acquarello? devi usare quelli. Non è che uno dei due è più perfetto. La grana è una caratteristica non un difetto, è il mezzo con cui campioni. E' più corretto campionare con dei sensori a cmos quadrati? o con dei grani che cambiano composizione chimica?

La morale è che se ti piace scattare a pellicola o ti piace ANCHE scattare a pellicola, un minimo corredo devi averlo. Per questo io consiglio corpi macchina con ampia disponibilità di ottiche usate. Le Nikon sono tra quelle.

Altrimenti se NON scatti pellicole IR e hai già ottiche Canon EF, una bella eos 3 o eos 1v e hai un fucile d'assalto che se anche le foto dovessero fare schifo ti fa godere solo all'ascolto dell'otturatore

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:22

sono qui per interfacciarmi con altri appassionati

Sparando sentenze sulle macchine che non ti piacciono? MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 22:03

@Kroky. Gli obiettivi Hasselblad C cromati differiscono dalla serie successiva nera, per il trattamento antiriflessi. All'epoca -ero giovane!- mi lasciai tentare, e sostituii il Sonnar 150 chrome con la versione black. Me ne pentii.Certamente, in presenza di controluce, il "nuovo" strato antiriflessi ci mette "il carico da 11" ma, in sala di posa o, comunque con luci "controllate" ... che "te devo dì"? A me piaceva di più il "bianco"! Ho QUATTRO amici grandi conoscitori (e fruitori) di Hasselblad, e TUTTI concordano con me (per il poco che può valere). Comunque, un paio di "bianchi" li ho ancora! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 22:04

Sparando sentenze sulle macchine che non ti piacciono?


ha detto una cosa che conoscevano anche i muri, infatti la FM2 fu rimpiazzata in fretta dalla FM2n

edit: quello che mi chiedo è perché non hanno cambiato anche la FE2 che aveva anch'essa l'otturatore a nido d'ape in lega di titanio. forse perché la FM2 era più diffusa e più usata dai professionisti come secondo corpo mentre la FE2 meno? - mi sembra strano perché la FE2 era molto apprezzata -.
O i due otturatori erano diversi? su wiki li dà per uguali

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 23:49

Non parlavo della FM2 parlavo delle Canon " le meccaniche dei pentoloni obsoleti"...
Però raccomanda la Fujica ST801 (perchè ha i led nel mirino...) MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:25

ok allora fa finta che io non abbia detto niente. rispondo solo delle mie cannonate MrGreen

comunque per un uso amatoriale io con la FE2 non ho mai avuto problemi. certo avrò fatto forse poche decine di rullini e non ha un segno. che però salti per aria l'otturatore mi sembra strano.

vabeh io propongo a chi vuole corredo Nikon o la FE o la FE2. meglio usare le batterie ma avere i tempi sincronizzati per me.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:35

Sì ma stiamo parlando sempre di gran macchine, eh?
E poi a mio avviso la storia del "completamente meccanico" è un po' una fissazione ingiustificata.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 1:08

mah fa tanto fotoreporter in guerra del vietnam rimasto senza batterie... ma la realtà è che dubito che qualcuno si porti un esposimetro a mano o esponga con la regola del 16 se ha esaurito le batterie.
C'è il vataggio però che se setti i tempi a metà strada tra due valori dovrebbe scattare con un tempo effettivamente intermedio. cioè la scala dei valori è più o meno continua. sulla Nikkormat ft3 era così.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 2:19

FM/FM 2 ed FE/FE 2 le ho avute tutte ed erano perfette e all'epoca '84/'88 il nido d'ape era considerato una miglioria delle versioni base e circa difetti mai sentito. Passai alle versioni 2 per i tempi più veloci e per il nido d'ape... ma poi entrambe le migliorie mi furono inutili. Ricordo di essere andato oltre il 1000 esimo soltanto un paio di volte per aver la soddisfazione di averlo fatto almeno una volta. Quanti soldi si spendono inutilmente... ma è un altro tema...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 2:38

ricordo anch'io che la tendina a nido d'ape in lega di titanio era una caratteristica di cui andavano fierissimi ed era feticistica... ricordo bene la foto dei depliant e cataloghi di quell'otturatore.

a quei tempi io non avevo ancora assimilato la mania delle ottiche f/1.4 - avevo il 50 ma non era una lama a tutta apertura e non sapevo sfruttarlo - ma se hai un 400 iso in canna, sei d'estate e scatti con un 85 f/1.4 può essere che il millesimo lo passi.

ma non c'era solo il 1/4000. la lettura ttl del flash era una novità.

il sync del flash sulla FE2 è a 1/250 e se lo usi è una buona cosa.

per attivare l'esposimetro, tenendo la leva di caricamento più a destra della sua posizione di lock ti bastava premere a metà il pulsante di scatto e poi si spegneva da solo. invece sulla FE dovevi tenere la leva di carica in quella posizione e così l'esposimetro rimaneva sempre acceso consumando.

piccole cose ma utili. in compenso non poteva più montre ottiche pre AI non convertite.

qui un po' di dettagli. E' del 2001 - è scritto in piccolo - e i link sono funzionanti

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 6:05

E poi a mio avviso la storia del "completamente meccanico" è un po' una fissazione ingiustificata.
********** **********

Infatti serve solo a far scena.
La Regola del 16 può andar bene col B&W, sempre per il solito motivo che "si fa tutto con tutto" e quindi l'approssimazione regna sovrana e comunque gli errori, anzi gli ORRORI, si correggono, anche qui con dosi sovrane di approssimazione a dire poco autoreferenziale, in Camera Oscura... ma se vai in giro con un rullino di diapositive li voglio vedere tutti sti' praticoni (simil anni '70) ad andare avanti colla Regola del 16.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 6:18

La grana è una caratteristica non un difetto, è il mezzo con cui campioni. E' più corretto campionare con dei sensori a cmos quadrati? o con dei grani che cambiano composizione chimica?
********** **********

Beh su questo punto non sono d'accordo Black, la grana in realtà è un difetto, in modo particolare quando molto grossa, perché si porta dietro tutta una serie di controindicazioni che rendono la fotografia oggettivamente meno fruibile.
Poi se ne fa una ragione, ovviamente, ed entro certi limiti la si può sfruttare anche "creativamente", ma è un dato di fatto che alla fine del Secolo scorso in casa Fuji erano in corso studi, già molto prossimi alla realizzazione, che all'atto pratico l'avevano eliminata quasi del tutto.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 9:57

Caro Lorenzo, commentare con fare insolente con emoticon divertenti, ti può gratificare. Bene
Divertiti
Io ho le mie esperienze, tu le tue, ma non è detto che siano migliori
Buone cose

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:17

Guarda, non mi confondo più di tanto a risponderti... non ne vale la pena.
Passa Buone Feste...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:22

Volevo far notare a chi avesse voglia di una fotocamera analogica che quando si compra un rullino bisogna pensare in anticipo al tipo di foto che ci dobbiamo fare perché i rullini fotografici hanno i valori ISO fissi quindi non modificabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me