RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

post per feticisti obiettivi Nikkor AI-s


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » post per feticisti obiettivi Nikkor AI-s





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:14

Morale: metterci le mani è difficile, come ho fatto io: si potrebbe provare per 'endoscopia' cioè andare a spessorare la pompa.


E' quello che ho fatto io con un 75-150mm f/3.5 E (obiettivo che è afflitto dallo stesso frequente problema), questo dopo averne smontato uno e non essere riuscito a rimontarlo.
Tre strisce sottili di feltro adesivo incollate lungo il tubo interno della pompa quando questa è in posizione più allungata possibile; non è la soluzione più elegante ma funziona.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:57

ce l'avevo quello zoom. anche il 50E quando ero piccolino.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 19:32

Il 75-150mm f/3.5 è uno dei migliori della serie E secondo me; e poi, come range di focali, non esiste un corrispondente non E.
L'ho usato parecchio in viaggio abbinato al 28-50mm f/3.5, altro piccolo zoom di buona qualità.


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 19:41

Il 75-150 E l'ho preso quasi per gioco qualche anno fa, costava poco, in condizioni eccellenti e con la sua scatola originale.
È finita che ho dato via l'80-200 f4 che avevo comprato nuovo negli anni 80 ed ho tenuto il fratellino povero senza rimpianti.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 22:53

@Robinik scusa non ti ho risposto fin dall'inizio ma ho recepito il tuo suggerimento. Non penso di cercarne una. Sarei forse più propenso all' 85 f/1.4 ma prima di tutto cerco un 35 f/2 e poi vediamo un 20. Tele da ritratto ne ho già 3 anche se non hanno sfocatoni come quello. Più avanti eventualmente lo cerco grazie

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 23:18

Di 75-150mm/4 ho uno Zuiko OM
E' il secondo a sinistra, la sua forza è la estrema compattezza e leggerezza, ma l'80-200mm/4 Nikkor è superiore anche se decisamente più ingombrante e pesante.
Non ho mai provato il precedente Nikkor f4,5, prima o poi, se trovo una buona occasione quasi quasi lo prendo.




avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 23:49

guardate a me va benissimo non imporre un topic strettamente, anzi gli offtopic sono il sale dei forum... però parlavamo di Nikon. comunque buono a sapersi. Anche gli Zuiko si possono montare sulle ML MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 23:55

In effetti ho devito un po'.... chiedo venia ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 0:26

Su ML ci monti un sacco.
Io su Z6 uso in completa compatibilitá ottiche Sony EF.
Sulla A7R II solo ottiche Nikon AF-S.
Sulla Panasonic S1R solo ottiche Canon EF.
MrGreen
Su Z6 ho pure provato a montare ottiche Contax G mettendo il Megaadapter e poi il Techart Sony Contax G ma l'AF non funzionava Sorry

È un miracolo che non abbia bruciato macchina i due adattatori e i circuiti dell'obiettivo!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 1:34

siamo a livelli di perversione però MrGreen

@Gian Carlo F
ho letto anche sul forum dei Nikonisti che altri hanno usato il grasso al solfuro di Molibdeno.

al di là del tipo di grasso mi sembra di capire che ciascun tipo ha diverse varianti di viscosità e range operativo .. e qualità ovviamente. quello al litio che avevo trovato in casa in un barattolo della Arexons l'ho usato in piccole quantità per gli assi dei volani di un deck a cassette ma era troppo denso secondo ne. quello che ho preso per la mountain bike sempre al litio è decisamente meno denso e forse più adatto.
Poi ho letto da diverse parti che ogni ottica ha bisogno di una viscosità diversa.
La Hobby Tool, giapponese, fa grassi per elicoidi - ovviamente carissimi - e ha tutta la gamma di viscosità. Sono date per torque diferente, cioè momento anzi coppia. Se riesco a trovare i dati della forza delle due dita con cui si mette a fuoco il resto dipende dal raggio. Ecco perché qualcuno diceva che la viscosità gli avevano detto che dipendesse dal diametro dell'ottica - o meglio dell'anello di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 6:52

Poi la forza giusta da dover essere applicata per una comoda messa a fuoco cambia molto dal tipo di ottica e dalla sua meccanica interna, poi le differenze tra un vetro IF e non IF è tanta, con il primo è già un po' più morbida di suo.

Un esempio eclatante per esempio su due miei correttamente funzionanti la trovo su AI 105/4 micro e AI-S 300/4.5 ED IF.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 8:07

@Gian Carlo F
ho letto anche sul forum dei Nikonisti che altri hanno usato il grasso al solfuro di Molibdeno.


credo di averla proprio presa da li la decisione di scegliere quel grasso, un tempo seguivo quel forum

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 8:42

Da dilettante all sbaraglio (fin dagli anni '60, con la Closter,poi la F2, poi pinhole) 5 anni fa volevo un 300mm per la mia D610.
Per motivi economici e curiosità scelsi un usato 300 AI-S f/4.5 (150 eur).
Con fuoco ed esp. manuali ci ho fotografato avifauna e paesaggi in lontananza.
Più che soddisfacente.
L'ho provato poi su M-4/3, una Olympus E-M5 (usata a 180 eur).
Il risultato è ottimo: evidentemente il fattore ingrandimento e lo sfruttamento dell'area centrale della
lente portano a risultati migliori che sulla full frame, in termini di dettaglio, nitidezza, contrasto, uniformità.
Da allora ho acquistato altri 5 AI-S da 20mm a 105mm, compreso il 55mm micro f/2.8 !
Ormai fotografo quasi più solo con il M-4/3 e gli AI-S.
E uno zuiko 28mm Auto-W f/2.8 pre-digitale 4/3.
In manuale.
Di moderno e autofocus ho dato via tutto, in permuta con gli AI-S.
La D610 la tengo per affezione e per usarla con il 20mm AI-S f/3.5.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 15:03

un saluto a te. grazie.

ho ordinato un 35 f/2 e venderò l'f/2.8

speriamo bene. l'annuncio diceva che l'unico difetto era l'anello di messa a fuoco lasco. spero sia solo il grasso che si è sciolto. anche il mio 24 è laschetto. l'obiettivo per il resto era senza segni quindi mi sono fidato.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 18:35

ho ordinato un 35 f/2


Ottimo acquisto, molto nitido fino agli angoli se chiuso ad f/8/11.





Il banding è dovuto alla compressione (90%) del jpg che ho dovuto fare per poterla caricare.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me