| inviato il 12 Novembre 2024 ore 12:59
Con un 8 fisheye e stop ai problemi di ISO. Tanto con 200mpx si può croppare come fosse un 600 vero? |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:03
comunque mi sto accorgendo che il 70-200 è fin troppo lungo sia da una parte che dall'altra. Buona parte degli scatti sono entro i 150mm ma sono lungo sul versante dei 70mm perchè avrei bisogno di focale minima più larga. Adesso mi informo come va il nuovo Tamron 35-150 f2-2.8 |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:54
“ Adesso mi informo come va il nuovo Tamron 35-150 f2-2.8 „ Ma che ti informi a fare? Tanto lo prendi lo stesso... |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 14:29
nel volley con un 24-105 copri tutte le esigenze, ma anche con un 85 se ti muovi lungo il bordo e in più hai 2 diaframmi di vantaggio oltre al peso più leggero... |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 16:22
“ Ma che ti informi a fare? Tanto lo prendi lo stesso... „ Da un'attenta analisi è emerso che.... costa una fortuna |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 22:17
Costicchia d'accordo, però c'è un assistenza fantastica Questa va riconosciuta e remunerata. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 1:07
@MaxVax: tirerò dritto la prossima volta. Vedo un thread su una macchina che possiedo, lo leggo (suona strano?) e dico la mia: io non avrei mai aperto questo thread. poi, liberissimi di farlo, ci mancherebbe, mica invoco la censura, però sono anch'io libero di dire la mia |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 2:01
“ Appena ho un attico carico le fotografie native in modo che si possano vedere eventuali altri artefatti „ hai comprato poi l'attico?   comunque il problema del rolling shutter in casa Canon c'è ugualmente sui sensori non stacked - ma un po' anche con quelli - e non credo ci sia una impostazione per evitarlo. E' una delle motivazioni per cui quando si dice che continuano a tirare fuori fotocamere troppo di frequente obietto: si cambia tecnologia ma poi questa tecnologia ovviamente ha mille problemi che saltano fuori e man mano escono nuovi prodotti che li risolvono... introducendone altri. E' in un certo senso normale. L'unico sensore che non ha questo problema è il global shutter di Sony www.sony-semicon.com/en/products/is/industry/global-shutter.html che secondo alcuni tuttavia ha altri problemi di qualità di immagine. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:23
@Cismax “ Vedo un thread su una macchina che possiedo, lo leggo (suona strano?) e dico la mia „ nella lettura probabilmente ti è sfuggito che la posseggo da poco (solo qualche giorno) e quindi vi sono scatti che non avevo ancora potuto fare (la partita di pallavolo). Personalmente invece di navigare in solitaria paginate di siti web preferisco l'ozione "4 amici al bar" con cui poter scambiare pareri ed esperienze, porre domande e, laddove possibile, ottenere delle risposte. Risposte che sono fortunatamente arrivate ma che si sono arrichhite anche di altri dettagli come la tabella che è stata postata. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:25
“ ha comprato poi l'attico? „   “ mille problemi che saltano fuori e man mano escono nuovi prodotti che li risolvono... introducendone altri „ del resto noi clienti altro non siamo che un folto numero di "beta tester"...paganti...strana cosa, di solito i beta tester vengono pagati |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:30
La velocità della raffica non influisce sul rolling shutter. Se non hai un sensore stacked vai su otturatore meccanico e amen. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:33
Scusate ma questo non è un problema, e in questo caso noi clienti non siamo beta tester. E' un caso di ignoranza (nel senso di ignorare una caratteristica). Qualsiasi sensore non stacked deforma una palla in movimento (chi più chi meno) e in quei casi bisogna scattare in elettronico. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 12:02
A scanso di equivoci “ Scusate ma questo non è un problema, e in questo caso noi clienti non siamo beta tester. „ Il mio riferimento era su questa frase “ mille problemi che saltano fuori e man mano escono nuovi prodotti che li risolvono... introducendone altri „ e non sul caso che ho aperto io che in effetti si basa sulla non conoscenza dovuto a un rapporto tra noi appena nato |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:06
Scusa Pino, se non chiedo troppo, dato che possiedi vari corredi e di formati diversi, avresti qualche foto scattata in palazzetti da condividere nelle stesse condizioni? senza indicare se M4/3, APSC o FF. Tanto per capire la reale differenza di 1 o 2 stop in qualità di immagine tra i vari formati. Scusa la domanda anche se non c'entra niente con ZF o rolling shutter |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:43
“ del resto noi clienti altro non siamo che un folto numero di "beta tester"...paganti...strana cosa, di solito i beta tester vengono pagati „ si si è vero ma tieni conto che qper uello che pagano per darti la tecnologia fatta e finita che anche con milioni di tester impiega anni ad essere perfezionata, a te il prodotto costerebbe 10 volte tanto e neanche ci sarebbe perché mentre la sviluppano dovrebbero stare per 10 anni senza guadagnare nulla. Morirebbero prima di potersi rivalere su di te. Quello che bisogna capire è quello che funziona e che cosa ti permette e non permette di fare di ogni tecnologia / fotocamera. Ti basta? ti va bene? lascia perdere che ti hanno introdotto la possibilità di fare volare la fotocamera con un tasto però il volo dura solo 2 minuti poi cade... non usarlo. Il punto è validare il prodotto se ha un prezzo per noi irragionevole. Ecco quello è il punto. Se il prezzo, per il tipo di fotocamera che uno cerca, è folle va lasciata lì. Sarà poi il produttore a capire che se vuol vendere o diventa meno esoso o mette meno strumenti costosi che non vengono apprezzati e dare qualcosa di più abbordabile. Per il resto tu hai un continuo aggiornamento che QUANDO senti il bisogno di avere qualcosa di più di quel che hai, ti permette di "infilarti" nel mercato comprando strumenti molto aggiornati sia come nuovo che comprando quelli della penultima generazione come usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |