RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove va mamma Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dove va mamma Canon?





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:24

@Ulysseita se uscisse una mirrorless FF con un buon mirino elettronico sarebbe un sogno!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:25

Un 50 f2 rikenon costa 30 euro...se costa tanto , usalo su aps e sarai limitato, immagina di usarlo su ff....e butti tutta la gamma canon 50mm(escluso l 1.2)....


convinto tu.... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:27

MA infatti....proprio per la tua ultima affermazione, sembrano strane solo queste cose..

1-abbandono di aps-h
2-4 anni di 7d
3-5 di d300
4-o FF o aps vecchia......

Inizio a pensare seriamente , ed è strano da dire in un forum di naturalistica che in alto pensino...

"siete in pochi a catturare uccellini con le fotocamere, tenetevi la nuova mkiii e croppate o sopportatevi la vecchia 7d, il mercato è cambiato!"

Del resto naturalistica a parte, chi usa l 'af per sport seri , pro seri, usa le d4-1dx che vanno da dio , con lenti costosissime frutto di investimenti professionali ....e quindi, davvero stiamo parlando di una nicchia "amatoriale-professionale" che ora può lamentare le assenze su citate...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:29

@Dab...parli per esperienza?
Mettiamo invece un takumar 1.4 o un planar 1.7 (ma anche yashica ml 1.7) così non è così estremo...?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:34

Possibile che stiano pensando di abbandonare l'APS-C per standardizzare la produzione di sensori sul solo FF?
Sarebbe uno scherzo simpatico per tutti i possessori di ottiche EF-S... ma d'altronde l'hanno già fatto con gli FD...
Certo però porterebbe anche a varie FF entry level con prezzi adeguati

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:53

@Dab...parli per esperienza?
Mettiamo invece un takumar 1.4 o un planar 1.7 (ma anche yashica ml 1.7) così non è così estremo...?


Il mio rilievo, effettivamente un pò troppo 'caustico' lo ammetto, non è riferito alla specifica ottica ma all'affermazione che le ottiche vintage usate su una ML rendono di fatto inutili le moderne ottiche autofocus.

Ho acquistato, usato e rivenduto parecchi obiettivi vintage (tra cui Leica, Zeiss, Yashica, Nikkor oltre a qualche russo): hanno una buona resa ottica sicuramente, ma sono troppe le situazioni in cui un buon autofocus ti permette di portare a casa quasi tutti gli scatti (o quantomeno a non cestinarli per fuori fuoco .. che poi siano validi è un altro discorso MrGreen).

Sabato sera sono andato ad un corteo storico: ressa, persone in movimento, poca luce, frequenti cambi di posizione .. al di là di chi usava compatte/cellulari per la classica foto ricordo, praticamente tutti avevano in mano una reflex.
Non dico che non si potesse usare anche una ML, ma la sicurezza/velocità operativa che una reflex dà in tali frangenti è ancora un significativo vantaggio (e anche qui parlo x esperienza, avendo anche una mirrorless ;-) )

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:56

Secondo me non stanno pensando di abbandonare l'aps-c, ma sono abbastanza sicuro che hanno deciso di abbandonare la clientela evoluta che utilizza aps-c. È esattamente come diceva ulysseita, con cui mi trovo completamente d'accordo, vuoi una reflex di un certo livello per foto naturalistica? Benissimo, o croppi con i FF che ti mettiamo a disposizione e o ti prendi una 7D/D300s e ti "accontenti".

Riguardo al ts-e, posto che come è stato giustamente già detto non è paragonabile al nikon per tutta una serie di motivi, anche solo affiancao al pur ottimo 14-24 è un sacrilegio! Il 24 tse va paragonato solo con l'hubble o qualcosa di simile, non ha praticamente difetti!MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 14:58

Hai ragione da vendere riguardo la praticità...

Ma avendo usato a lungo le varie G di contax e svariate lenti mf di rango su nex5 e nex7, e avendo visto cosa si ottiene grazie al peaking, soprattutto su mirino elettronico oled, ritengo che se perdi dal lato pratico ( e neanche tanto vedendo che se non hai una mkIII non focheggi cosi bene sui laterali con ottiche luminose di notte) , dal lato "sensoriale" che poi è quello che fa si che anche se non lavori, ti fa portare dietro lo strumento, è una grande soddisfazione focheggiare con una bella ghiera d'acciaio e portare acasa roba creativa che magari richiede un paio di secondi in più per essere usata, ma che riempie la "pancia" a scatto fatto...

E che ti fa pensare di più ( cosa che ultimamente, tutte le diavolerie elettroniche , sembrano aver annichilito)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:01

Avere tutto a fuoco con una qualità pazzesca, un micro contrasto da urlo, senza flare e nessuna aberrazione cromatica già a f3.5 praticamente da 0cm a infinito (vero, non come con l'iperfocale) è una cosa che non ha prezzo, per tutto il resto però non c'è manco più la MasterCard visto quanto costa!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:03

Smettila che mi fai sbavare, soprattutto ora che ho un bel bucone fra 17 e 24....:-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:05

Non sò quanti di voi guardino la tv, o basterebbe farsi un giro sul web per capire le intenzioni di Canon. Ho un amico che studia economia (quindi riferisco solamente ciò che i suoi professori gli insegnano) e parlando di campagne promozionali mi ha riferito un po' di cose che per alcuni versi sono abbastanza intuibili, per altri sono concetti a me parsi strani. In poche parole: un'azienda investe fortemente su una campagna promozionale quando? Non quando il suo prodotto va forte, ma quando il suo prodotto è nuovo o schiacciato dalla concorrenza. Ci sono pubblicità Nikon? Viste rarissimamente...
Pubblicità Canon? Eccome se ce ne sono! Ma della 5DmkIII? 6D? 60D? No no, di tutta la serie xxxD, cioè il mercato entry-level aps-c quindi mi sembra sciocco anche solamente pensare che si lasci "distruggere" dalla concorrenza abbandonando le aps-c soprattutto perchè una campagna promozionale ha costi esorbitanti per una fascia di prodotti, che da ciò che dite, parrebbe voler lasciar perdere...

Leggendo le varie risposte del topic penso sia più probabile l'eliminazione della fascia xxD per unificarla alle xxxD. Si tengono eventualmente le evoluzioni della 7D per lasciare un aps-c pro, e noi appassionati evoluti (i fotografi della domenica con gli steroidi MrGreen) passeremo, o meglio, saremo costretti a passare ad ff...ben venga, è un passaggio che voglio fare, ma snelliamo i prezzi però, soprattutto delle ottiche.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:14

Ma gli obiettivi TS-E sono relegati ad un mercato di nicchia. Sono ottiche impegnative e costose, non sono per tutti, quindi non appetibili come uno zoom 14-24 f2.8, obiettivo che ha riempito le casse Nikon. In questo dico che Canon ha carenza nel wide. Guardiamo il Samyang. E' un 14mm 2.8 tutto manuale, quindi un'ottica che su ff raramente usi. La compri perchè costa 330-340€ ed hai una qualità più che accettabile ed anche se lo usi poco non ti togli il sonno la notte perchè hai il portafogli vuoto. Chi te lo fa fare di prendere il 14 Canon spendendo 2000€? Che mi serve?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:17

Ma cosa c'è da snellire? Ad oggi con relativamente pochi euro puoi portarti a casa lenti assolutamente ottime, dal rapporto qualità/prezzo assurdi come l'85 1.8, il 50 1.4 (se mi sente black imp è la fine..), il 40 pancake e salendo un pochino tutte i nuovi fissi stabilizzati. Andando tra gli L hai il 17-40 praticamente regalato (in proporzione alle lenti pro naturalmente), il 24-105 che rimane un signor zoom, il 300 f4 is e il 400 5.6. Cosa devono fare, darti pure i soldi per invogliarti ad usarli? MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:19

Magari!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Mi accontento di buoni sconto!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:19

Cioè tu pensi che il 14-24 sia un ottica semplice? L'hai mai usata? Sicuramente è più comoda e immediata del tse, ma ti garantisco che tra flare, gestione delle distorsioni ecc.ecc. usarla a dovere non è sicuramente una cosa facile(parlo per esperienza dirett naturalmente)...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me