RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:42

Qualche anno fa, non tantissimi, parecchi non sapevano nè scrivere nè leggere, nè parlare in italiano, oggi PER FORTUNA, non è più così.
Anche la fotografia è diventata alla portata di tutti, sicuramente prima era molto più semplice emergere, oggi te lo devi sudare di più, siamo invasi dalle fotografie, dai video ecc

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:43

Effettivamente vedo bellissime foto scattate con macchine fotografiche di ultima generazione con AF ad inseguimento, ma mi chiedo se vengono ottenute con raffiche di scatto oppure al primo.
********** **********

Al primo?
Ma quando mai!
Trent'anni fa in tutto il mondo c'erano forse una decina di avifaunisti... oggi ce ne sono centinaia solo qui su Juza.
Secondo te sono diventati tutti Mandrake o è diventato tutto più semplice?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:44

Per me è solo e unicamente una questione di approccio.
Le nuove macchine moderne hanno un sacco di automatismi che se imparati a dovere fanno spesso la differenza tra uno scatto buono e uno da scartare. Penso all'eye-af, che a me ha letteralmente cambiato la vita in meglio.

Di solito prima di comprare un nuovo corpo macchina scarico il manuale in pdf e me lo studio per bene, poi procedo all'acquisto e disabilito quasi tutti gli automatismi e i bip e imposto la modalità di esposizione Manuale su tutti i programmi (in Canon ci sono C1 C2 e C3).
Sto cominciando a fidarmi della priorità diaframmi in auto iso, a volte ho bisogno di essere veloce e devo dire che funziona abbastanza bene. Ma per me la foto non deve "venire bene" nel senso di esposizione o profondità di campo (raramente chiudo oltre f4): fotografo quasi sempre persone quindi per me è fondamentale che scatti senza lag e che mi permetta di essere più dinamico possibile. L'AF per esempio non deve essere un mio pensiero, devo potermi affidare totalmente alla macchina, e da quando son passato a ML non mi capita quasi più il fuori fuoco.

Recentemente ho ripreso in mano una reflex e mi sono chiesto come ho fatto a lavorare con quel corpo per anni. E' questione di approccio e di abitudine.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:57

Io uso una vecchia d810, in priorità dei diaframmi e auto iso non sbaglia un colpo, gli automatismi più recenti sono riconoscimento scena( c'è qualcuno che non riconosce la scena?), Riconoscimento occhio destro, occhio sinistro, riconoscimento moto, treno, auto, riconoscimento occhio mammifero, rettile, volatile, saranno utili, sicuramente non indenspensabili. Già scattare con una reflex professionale di un decennio fa è quasi noioso, non ne sbaglia una, e se sbaglia,in raw si ha un margine di lavorabilità mostruoso.
Questa l'ho scattata con una fotocamera dove l'af è quasi inesistente, lentissimoooooo

drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5enBCeVlOMlVTSW8/view?usp=drivesdk

user207727
avatar
inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:12

Prova a fotografare il cane che ti corre incontro a 50 all'ora con un diaframma aperto e dimmi se l'automatismo in questo caso è solo "utile" per ottenere almeno uno scatto dove sia a fuoco e preso bene. Un esempio a caso di foto ricordo che oltre ad essere un ricordo sia anche una foto ben eseguita.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:23

Sicuramente è più semplice non impossibile.

Con una d200 che ha un af primitivo

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=326805&l=it

user207727
avatar
inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:28

Già, quanto viaggi pisa-Reggio Calabria con la NSU Prinz.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:40

Non sono d'accordo però che una fotocamere ipertecnologica la si possa usare come una semplicissima.
Questo perché richiede un apprendistato più lungo e anche snellire le impostazioni necessita di configurazioni.
L'assurdo numero di tasti inoltre può essere un limite nella "manualità" dello strumento stesso.
Per esempio la filosofia Fuji con le ghiere, o leica con i tasti minimal porta a migliorare questo aspetto.


user259808
avatar
inviato il 05 Novembre 2024 ore 13:45

Io non ho ancora capito quali sarebbero queste impostazioni macchinose da regolare.
Io scatto al 95% in priorità di diaframma, e la mia unica preoccupazione è scegliere il diaframma ruotando 1 ghiera. Di solito scelgo 1 unico pto di messa a fuoco che scelgo io.
Tutto il resto resta uguale, salvo casi particolari.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 13:49

Giuliano, sulla R6 ho tre ghiere: iso, tempi, diaframma.
Entro a menu solo per creare una cartella o formattare la schedina.
Non appena comprata ho passato cinque minuti a mettere in OFF tutti gli automatismi e avevo tra le mani una macchina semplicissima da usare. Poi col tempo ho impostato il tasto di scatto in modo che metta a fuoco sul punto singolo, l'AF ON posteriore per l'eye-af, il tasto Set per passare da One Shot a Servo e viceversa e la raffica lenta da 3 foto al secondo sempre inserita.
Per i video uso la terza ghiera dell'obbiettivo per regolare la temperatura colore.
Non penso di aver mai avuto una macchina così semplice tra le mani.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:01

Io scatto al 95% in priorità di diaframma, e la mia unica preoccupazione è scegliere il diaframma ruotando 1 ghiera. Di solito scelgo 1 unico pto di messa a fuoco che scelgo io.


infatti è semplicissimo

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:15

Prova a fotografare il cane che ti corre incontro a 50 all'ora con un diaframma aperto e dimmi se l'automatismo in questo caso è solo "utile" per ottenere almeno uno scatto dove sia a fuoco e preso bene. Un esempio a caso di foto ricordo che oltre ad essere un ricordo sia anche una foto ben eseguita.

Beata ingenuità.
Le foto ai cani in corsa si scattano con una tecnica molto semplice ed efficace.
Si mette a fuoco in un punto dove sappiamo che passerà il cane. Quindi alla distanza di un paio di metri circa dal punto dove abbiamo impostato la corretta messa a fuoco si inizia a scattare ovviamente a raffica e su una decina di scatti c'è sicuramente anche quello perfettamente a fuoco.
Io uso questa tecnica anche per i cavalli nel salto ostacoli.



avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:16

ma la pupilla dell'occhio del cane viene a fuoco?

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2024 ore 14:41

“Più avanti terremo la fotocamera sul comodino e la guarderemo mentre la badante ci imbocca il semolino”

Buona notizia ! Io, per ora senza badante, ho già cominciato. Bello scoprire che sono sulla retta via.
Bene, proseguo fiducioso nella lettura di questo gruppo di autocoscienza. :-P

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 15:18

Ma ancora qui a scrivere? io ci ho rinunciato su questo sito, da oggi mi limiterò a leggervi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me