RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:16

Gli anni '20 del ventunesimo secolo saranno ricordati come gli anni della gimbal MrGreen(scherzo eh)

Non faccio video e non ne capisco nulla, quindi chiedo a chi è esperto. Ma veramente chi fa video lo fa con ottiche fisse che cambia in continuazione, e dunque c'è quest'ossessione nel non dover "sbialanciare la gimbal", oppure sono pippe mentali che ci facciamo noi, mentre chi fa video usa ottiche zoom oppure un fisso, senza fare continui cambi di ottica?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:27

Bruno77, la risposta è in serie di lenti di vari costruttori dedicate a questo e che hanno i vincoli progettuali che ho indicato. Samyang per esempio per Sony ha tutta una serie di questo tipo. Ma veramente pensate che in Canon siano impazziti e che abbiano tirato fuori questa linea se non ve ne fosse stata richiesta? siamo seri.

Il punto è voler spalare fango su un brand prendendo spunto da compromessi che ha dovuto fare su questa linea. Mi sembra ingeneroso. Totalmente. E lo dico da non utente Canon.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:30

. Ma veramente chi fa video lo fa con ottiche fisse che cambia in continuazione, e dunque c'è quest'ossessione nel non dover "sbialanciare la gimbal", oppure sono pippe mentali che ci facciamo noi, mentre chi fa video usa ottiche zoom oppure un fisso, senza fare continui cambi di ottica?


Se devi usare un gimbal tocca avere uno zoom interno oppure se hai fissi e li devi cambiare meglio non sbilanciare troppo altrimenti va bilanciato nuovamente. Oggettivamente una rottura di balle.

Quindi si, chi fa video tendenzialmente ha ottiche fisse dove comanda il diaframma motorizzato o la maf.

Non devono estendere etc Guarda un video sulla calibrazione di un gimbal e capisci.

Ormai i gimbal li vedi un po' ovunque.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:40

Anche panasonic possiede una linea dedicata al gimbal, 300g di peso ciascuno, 18-24-35-50-85-100 macro, tra i 400 e i 1000€. La richiesta c'è ovviamente. Non faccio video, però sinceramente la vedo dura operare su gimbal con una ghiera diaframmi, visto che tante volte si evita perfino di toccare il corpo macchina. Certo una produzione seria prende in considerazione il diaframma decliccabile, ma penso una produzione seria non utilizzi di certo un gimbal accessibile a tutti...e la strumentazione impiegata sia di ben altro livello, dove queste ottiche penso siano definite "scarse" ed "economiche" (chi non ha idea si vada a vedere qualche prezzo in ambito lenti video).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:48

beh ma basta però.
inutile continuare con l'ibridazione che mi pare scontenti tutti

si proceda con linea VIDEOcamera e sue ottiche
e
con line FOTOcamera e sue ottiche.

un po' cane e un po' gatto scontenterà tutti.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:48

@Webrunner, @Gianpietro
grazie per la spiegazione.

@Gianpietro quindi stai dicendo che usare ottiche fisse per fare video è la normalità? Da non esperto della materia pensavo che la norma fossero obiettivi zoom. Se così non è allora capisco il perché di ottiche fisse dedicate al video.

Per par condicio però a questo punto Canon dovrebbe fare obiettivi 1.4 dedicati alla fotografia e più economici. Lo so è utopia, e già immagino le vostre risposte.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:52

@Gianpietro quindi stai dicendo che usare ottiche fisse per fare video è la normalità? Da non esperto della materia pensavo che la norma fossero obiettivi zoom. Se così non è allora capisco il perché di ottiche fisse dedicate al video.


se gli zoom estendono sbilanciano il gimbal... In pratica se hai uno zoom 24-105 e stai filmando a 24mm, se vuoi portarlo a 50mm devi ribilanciare. E' un po' una rottura.

Probabilmente con tre lenti molto simili per pesi e dimensioni cambi e riparti prima.

Su treppiede e slider cambia nulla, lo zoom è sicuramente meglio ma diaframma e probabilmente qualità sono inferiori (in video, la non perfetta incisione etc non è un male, ci sta).

Io il gimbal non lo uso, per esempio... In natura lo vedo poco gestibile.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:11

Per me tirerà fuori il 35mm f1.2 per fot. Quello sicuramente.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:15

La correzione software di problemi come distorsione, vignettatura e aberrazioni cromatiche non è equivalente a quella ottica, e comporta un certo calo di qualità d'immagine. Inoltre, l'efficacia della correzione dipende anche dal tipo di scena fotografata, per cui questo genera un elemento aleatorio. Nei video, peraltro, il problema è notevolmente esacerbato dal fatto di avere decine di fotogrammi al secondo: un problema su un gruppo di fotogrammi può obbligare a dover gettare via l'intero filmato.

Comunque, a prescindere dal fatto che certe scelte tecniche vengano apprezzate o meno, vi è un problema di comunicazione.

Nel momento in cui Canon, sui propri siti web, enfatizza oltremodo "l'eccellenza" della parte ottica di certi obiettivi, questo genera un certo tipo di aspettative: se poi le ottiche in questione hanno dei livelli di distorsione che sarebbero stati inaccettabili 20 anni fa (oltre a livelli di vignettatura e aberrazioni cromatiche non propriamente eccelsi), e la casa cerca di tamponare il problema via software, questa è una pratica commerciale che trovo non molto trasparente, e nemmeno molto corretta.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:29

Io rimango abbastanza stupito dai paragoni.

Il Nikon Z 50 f1.2 (presentato nel 2020) gioca in un campionato diverso dagli omologhi Canon RF (presentato nel 2018) e Sony FE (presentato nel 2021) e basta guardarli in una foto di insieme per rendersene conto.





Stessa cosa dicasi per il Nikon Z 50 f1.4 rispetto agli omologhi Canon RF e Sony FE; il Canon e il Sony sono della linea Premium (L e GM), il Nikon no.

Il Canon ha un motore VCM lineare progettato per un utilizzo misto foto/video.
Il Sony ha un motore lineare.
Il Nikon ha un motore Stepper.

Anche confrontando i prezzi si capisce che stiamo parlando di tre ottiche di fascia totalmente diversa.
Il Canon uscirà ad un prezzo di circa € 1.600,00.
Il Sony ha un prezzo ufficiale di € 1.700,00.
Il Nikon ha un prezzo ufficiale di € 579,00.

Sul resto delle (poche) cose che ho letto in certi interventi mi astengo, mi sembra in diversi casi di leggere flame che non voglio alimentare.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:44

Per quanto concerne gimbal e steadicam il problema non è solo il peso e l'ingombro dell'ottica, ma la posizione del centro di massa dell'assieme macchina, ottica, accessori.

Per fare sbilanciare una steadicam (soprattutto una di quelle piccole, come la merlin di Tiffen) basta veramente poco: anche solo variare l'inclinazione dello schermo può influenzare la cosa (poi, se l'operatore è esperto può compensare la cosa con la tecnica, ma questo è un altro discorso). Anche con un'ottica fissa, comunque, durante la messa a fuoco vi sono dei gruppi di lenti che si muovono: questo causa una possibile variazione del centro di massa di tutto l'assieme.

Parlando di steadicam, Tiffen aveva creato una steadicam a controllo elettronico per smartphone, anni fa (denominata volt), che era una sorta di ibrido tra steadicam e gimbal. Purtroppo, immagino per questioni commerciali, non ha mai realizzato una merlin (che gestiva fino a 2,2kg di peso) con tale tecnologia: d'altro canto la merlin 2 (l'ultima versione) aveva un prezzo di lancio di 800 dollari, nel 2012. Una merlin ibrida sarebbe stata probabilmente più costosa e, visti i prezzi odierni dei gimbal (che comunque non sono equivalenti a una steadicam), non so quante ne avrebbero vendute.

Comunque, la bilanciatura di una steadicam può essere una vera rogna, anche perché non vi è una procedura ben definita, ma è un processo molto empirico: una persona esperta può impiegare pochi minuti, mentre se non lo si è e si procede per tentativi, si può perdere una marea di tempo. Non a caso, all'epoca, Tiffen aveva creato un sito web su cui erano indicate le configurazioni "di partenza", con alcune combinazioni di fotocamere e ottiche, per avvicinarsi a una bilanciatura dignitosa.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:47

ma siamo sempre lì,
BASTA IBRIDI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Separate i due settori per camere e per ottiche, farete scappare sia chi fotografa sia chi fa video.
Gli ibridi sono compromessi delle due modalità e scontentano tutti.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:49

Spiegate all'uomo con il quale per fortuna ho blocco imposto che ormai chi fa foto deve essere capace di fare anche video se vuole campare e restare sul mercato, che è l'unica cosa che conta.

A quelli li di tre pir*a che fanno le foto per passione non gliene può fregare di meno.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:58

Spiegate all'uomo con il quale per fortuna ho blocco imposto che ormai chi fa foto deve essere capace di fare anche video se vuole campare e restare sul mercato, che è l'unica cosa che conta.

A quelli li di tre pir*a che fanno le foto per passione non gliene può fregare di meno.

Spiegate all'essere che scrive questo che ho quotato che non esiste solo chi ci vive con le fotocamere ma c'è un mondo sterminato di amatori e professionistei specializzati che vogliono o una videocamera o una macchina fotografica e che vedono questi cosi ibridi come qualcosa di osceno.
E spiegategli pure che se c'è il blocco può tranquillamente continuare ad usarlo per quello che è senza dovermi prendere in minima considerazione. grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:58

ma c'è un mondo sterminato di amatori e professionistei specializzati che vogliono o una videocamera o una macchina fotografica e che vedono questi cosi ibridi come qualcosa di osceno.


non so quanto sia sterminato onestamente



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me