RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 II, annuncio il 19/20 novembre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1 II, annuncio il 19/20 novembre





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 22:17

A 5500 euro lo avevo già visto ma dai mercati provenienti dall'Asia come E I n f i n i t y.. mentre i rivenditori in Italia non si trovano sotto i 6500 Euro. Sapresti dirmi dove hai visto a quel prezzo? Te ne sarei grato


su panamoz la A1 si trova a 4,5k Euro da diversi mesi, 3 anni di garanzia europea

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:15

Attenzione a dove si acquista!
Comprare in un negozio che non ha sede in Europa non è considerata merce sdoganata, ciò significa due cose, la prima è che se dovesse essere fatto un controllo prima del recapito si andrà a pagare sia l'iva che i tassi doganali (e le spese di gestione).
Il secondo problema è che proprio perché non si ha un documento valido di acquisto europeo in caso di viaggi può essere un problema.

Io faccio ws nel mondo e più di una volta sono stato fermato dalla dogana che mi ha richiesto i documenti di acquisto del mio materiale (ho tutto sul cellulare con me), e posso garantire che nel caso non si disponesse di un documento valido e l'apparecchio non risultasse "datato" (un vecchio modello con segni d'uso), la conseguenza è il sequestro in attesa di documenti.
Se non si trovano i documenti si potrà riscattare pagando i dazi previsti.
Non vi è successo? ...ovvio, non capita regolarmente ma capita, ed un collega è si è trovato al rientro dall'Asia senza macchina fino a che non è riuscito a trovare la fattura e tornare in aeroporto a prenderla.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 19:58

basta portarsi la fattura

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:14

Io ho tutto materiale italiano preso dal rivenditori ufficiali e mi porto stampate le fatture (dove faccio sempre inserire il seriale) .... ma viaggiando tanto mai nessuno mi ha chiesto di esibire fatture e ricevute. Peraltro, spesso faccio scalo in Europa e quando arrivo in Italia, essendo in volo "interno" per il mercato unico, si esce dall'aeroporto senza neppure passare dagli uffici doganali. Gli uffici ci sono ma sono sempre chiusi. Qualcuno a Bologna è mai stato fermato alla dogana ? Forse in qualche aeroporto più strutturato.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:29

comunque panamoz è un acquisto legale

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:32

Come detto non è comune ma può capitare soprattutto se si passa per paesi diciamo “convenienti”.
Non serve portare le fatture stampate, basta averle sul cellulare, ma se non si hanno fatture “europee' e si viene fermati potete star certi che una bella A1 resta lì fino a prova documentale…o dazi.

Poi ognuno può rischiarsela come vuole vuole, anche comprando materiale all'estero sperando passi inosservato….ma le cose capitano..
L'acquisto è sempre “legale”….se si pagano le tasse previste..
Panamoz non è in europa…

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 21:38

L'acquisto è sempre “legale”….se si pagano le tasse previste..
Panamoz non è in europa…


boh io non ho capito ma fa lo stesso

nb
panamoz comunque è una società inglese


avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 21:42

un privato cittadino non ha alcun obbligo di avere una fattura d'acquisto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 21:46

Infatti non è la prima volta che sento dire questa cosa e mi incuriosisce. Io viaggio come turista. Sono tenuto a esibire a comando le fatture di qualsiasi cosa sia in mio possesso?
Non nego che gli episodi citati siano capitati, ma la legalità della cosa mi sfugge.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 21:53

un privato cittadino non ha alcun obbligo di avere una fattura d'acquisto.


soprattutto una fattura di acquisto "europea", imho

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 21:54

E' sufficiente in caso di viaggio extra Europa, presentare in aeroporto lista materiale con numero di matricola di ognuno e una volta che verrà verificata, farsi rilasciare copia timbrata da guardia di finanza da esibire al rientro in caso di richiesta.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:02

Quanta poca informazione.

Primo…l'Inghilterra non è più stato europeo, quindi necessiti di dogana.
Secondo quando entri dall'estero la dogana può assolutamente controllare e visto che per il materiale elettronico e fotografico ci sono dei limiti oltre i quali il materiale va dichiarato in caso di controllo possono assolutamente richiedere il documento di acquisto, se non presente e la macchina può per loro essere importata “illegalmente” fino a prova contraria la tratteranno, oppure si pagano i dazi …e questo vale per TUTTI!
Il fatto di dichiarare con cosa si esce è FALSO, non esiste nessuna possibilità di dichiarare qualcosa alla partenza, basterebbe chiedere alla dogana.
Questo anche perché dichiarare semplicemente di averlo prima della partenza non significa che sia stata comprata in modo regolare (per farlo servirebbe comunque un documento di acquisto).

Le cose stanno così.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:03

io una volta ho comprato una lente da un ragazzo di conselice, nulla di che ma insomma 650 euri, lui tra l'altro molto simpatico

mi mandò lo scontrino d'accquisto ma negli anni l'ho perso
potrebbero sequestrarmela in un aeroporto?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:03

Mac, io lo faccio abitualmente ed è cosi!
Edit: Forse anche alla dogana italiana non sanno cose che tu sai?MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:08

Primo…l'Inghilterra non è più stato europeo, quindi necessiti di dogana.


se spediscono da una warehouse in ue non ho bisogno di nessuna dogana
(e soprattutto in caso di un ipotetico controllo della merce da parte della gdf, tutto sarà in regola e nessun dazio sarà dovuto...)

nb
non capisco mactwin, tu che fai sempre interventi puntuali e che condivido dal punto di vista tecnico, perché ti sei infognato in una questione che non conosci




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me