RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non mi riconosco più nel mercato fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non mi riconosco più nel mercato fotografico





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:28

Io credo che non ci sia più nulla di veramente innovativo e i produttori non abbiano più la volontà o la possibilità di farlo.
Il mercato è saturo di prodotti ma soprattutto di fotografie e immagini. Tolta una piccola minoranza, tutta questa tecnologia non serve più a nessuno. Vedo sempre più l'uso di smartphone anche per scopi professionali: sono veloci, facili da usare, immediati e condivisibili.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:30

Più ci penso, meno comprendo il senso di questo vittimismo diffuso, specialmente da parte di chi dichiara di possedere un'attrezzatura di cui è soddisfatto e si lamenta di non essere incentivato ad acquistare le ultime novità del mercato in quanto non dotate di caratteristiche di suo interesse.
Mi chiedo: perché lamentarsi?

perchè al "fotografo medio" di questo forum, di fotografare non gliene frega un belino...
qui al 90% si parla di attrezzatura e di super×le tecniche, senza le quali sembra impossibile tirare fuori un'immagine da una fotocamera
ecco perchè

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:33

Sei uno dei pochi che ha capito il mio intervento, altri invece sono partiti con derive che non centrano nulla col mio post d'apertura, anche se a me sembrava piuttosto chiaro.


Forse non ti rendi conto che le derive sono partite perché tu, nel post iniziale, ti sei allargato con delle considerazioni che nulla c'entravano con l'intento primario della discussione che hai aperto! MrGreen

Un paio di settimane fa ero ad Hallstatt a fotografare il classico paesino, io ed un altro boomer japo eravamo appostati con cavalletto, lui con una sony FF, io con la GFX.... poi si avvicina un ragazzino coreano, punta una piccola fotocamera con il monitor flip (che odio), fa un veloce video e parla nel microfono inserito sopra alla fotocamera, poi fa uno scatto veloce.... fine.... andato via soddisfatto.

Manco era il momento migliore per fotografare... ma il suo contenuto mordi e fuggi era bello che servito.

Io e l'altro boomer ci siamo guardati con aria interrogativa... e poi siamo rimasti al freddo con i nostri cavalletti, fino a quando non era il momento giusto.


Ecco, il primo ad andare fuori tema sei stato tu MrGreen questa considerazione era del tutto superflua se volevi mantenere la concentrazione solo sui mancati stimoli che ti da il mercato fotografico, comunque tranquillo, le divagazioni sarebbero venute fuori comunque, magari qualcuno avrebbe perorato la causa del GS, qualcuno delle necessità dei 30 fps a 14 bit, chi dello stacked con readout infinitesimale tanto da rendere inutile il GS, chi dell'AF supportato dall'AI che tiene il fuoco sulla formica in mezzo alle sterpaglie a 100 Mt di distanza ;-) MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:37

Ma esattamente quelli "che non si riconoscono più nel mercato" dell'offerta cosa acquisterebbero se ci fosse?
Posto che maggiore velocità e maggiori numeri di pixel, che ci sarebbero, non sembrano interessare, cosa mancherebbe e potrebbe invece suscitare l'acquisto?
(Non credo alla teoria che ci sia una domanda che non viene intercettata dell'offerta, opportunità mancate che i produttori non saprebbero cogliere. Se non le colgono ci sono valide spiegazioni, 1. la domanda è talmente di nicchia che i costi di produzione e commercializzazione per soddisfarla non sarebbero economicamente giustificabili 2. Le prerogative che muoverebbero all'acquisto non sono, oggi, tecnicamente realizzabili)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:38

perchè al "fotografo medio" di questo forum, di fotografare non gliene frega un belino...
qui al 90% si parla di attrezzatura e di super×le tecniche, senza le quali sembra impossibile tirare fuori un'immagine da una fotocamera
ecco perchè


non parlo per altri anche perché vedo psicologie ben distinte nello stesso contenitore ma se personalmente vengo su questi forum a chiaccherare di macchine fotografiche è proprio perché NON sto scattando ma mi interessa comprare qualcosa. Non mi interessano le pippe pseudo artistiche da guru di altri utenti. So già da solo quello che mi interessa in campo creativo artistico e quello che non so non lo vengo ad imparare nei thread di un forum di fotocamere. Quindi il senso di venire nei forum a discutere di attrezzatura è proprio aggiornarmi, divertirmi a parlare di tecnologia perché quegli strumenti ne sono pieni e mi piace anche disgiunta dalla fotografia, capire come si ottengono alcuni risultati usando i nuovi strumenti.
Il problema è quando arriva il moralizzatore che nelle sezioni dedicate all'attrezzatura spara i suoi pistolotti decidendo che cosa deve interessare e che cosa no. Quello mi chiedo veramente perché non sta facendo foto e viene apposta qui a scrivere.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:38

Forse non ti rendi conto che le derive sono partite perché tu, nel post iniziale, ti sei allargato con delle considerazioni che nulla c'entravano con l'intento primario della discussione che hai aperto


Bhè, lascialo a me l'intento con il quale apro le mie discussioni.

Erano due considerazioni separate, che per me trovano un ottimo punto d'incontro.

Se per te non lo trovano, come in ogni società democratica lo rispetto, ma non lo condivido.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:40

Ma esattamente quelli "che non si riconoscono più nel mercato" dell'offerta cosa acquisterebbero se ci fosse?


Io posso parlare per me, un Foveon FF ad esempio....

Oppure una vera medio formato moderna, con sensore 54x41 e non i crop posticci delle Hassy X e delle Fuji GFX ad esempio.....

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:46

l problema è quando arriva il moralizzatore che nelle sezioni dedicate all'attrezzatura

parli con me?
leggi il titolo di questo thread e dimmi se ha un senso
ne nascono due al giorno di questi pipponi
e il moralizzatore sarei io
ma dai...
comunque vi lascio soli a parlare di "attrezzatura fotografica" da acquistare (perchè immagino che non ne hai comperata ancora abbastanza...) ahahah

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:47

o posso parlare per me, un Foveon FF ad esempio....

Oppure una vera medio formato moderna, con sensore 54x41 e non i crop posticci delle Hassy X e delle Fuji GFX ad esempio.....


Sono prodotti troppo di nicchia per sperare che qualche produttore investa per progettarli, realizzarli e metterli sul mercato. Quanti pezzi ne venderebbero?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:48

perchè al "fotografo medio" di questo forum, di fotografare non gliene frega un belino...
qui al 90% si parla di attrezzatura e di super×le tecniche, senza le quali sembra impossibile tirare fuori un'immagine da una fotocamera
ecco perchè


Non so, sono quarantacinque anni che fotografo e non c'è mai stato tutto il ben di dio che c'è ora.
Se si vuole l'ammiraglia super tecnologica c'è, se si vuole una entry level che ha performances superiori alle ammiraglie di un tempo c'è, se si vuole una simil vintage che scimmiotta le nostre fotocamere analogiche di un tempo ma con la tecnologia moderna c'è, se si vuole una reflex super performante c'è (D850, D6, D1X III, etc.), se si vuole una medio formato digitale c'è (Fuji, Hasselblad), se si vuole una reflex o una telemetro a pellicola c'è, se si vuole una digitale a telemetro c'è, se si vuole una compatta digitale per tutte le occasioni c'è, non si vuole più una fotocamera perché è grossa e fuori moda, si può scattare con cellulari sempre più performanti.
Insomma, cosa ci manca?
Le fotocamere moderne hanno più funzioni e quindi bisogna studiare i menu? Pazienza, studiamoli e poi settiamo la fotocamera per le nostre esigenze e non ci pensiamo più.
Vogliamo scattare tutto in manuale come facevamo una volta bestemmiando? Lo possiamo fare tranquillamente, anzi, anche meglio, perché l'ingrandimento per la messa a fuoco manuale una volta non c'era. E così risolviamo il problema dei menu complessi, perché non ci servono più.
La gente inonda l'web con brutte foto (e video) fatti con i telefonini? E chi se ne frega, non li guardiamo.
Piuttosto, se abbiamo davvero passione per la fotografia e vogliamo migliorare il nostro livello, senza illudersi di essere artisti, andiamo alle mostre, compriamo libri fotografici, andiamo agli workshop di quelli davvero bravi (non dei molti improvvisati che sparano cazzate).
Organizziamoci, diamoci da fare, smettiamo di lamentarci.
Oppure, se siamo nauseati dal mondo della fotografia, andiamo a pescare o a giocare a scacchi (che sono passioni fantastiche).;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:51

Il Foveon FF penso che oggi si possa considerare rientrante nella seconda fattispecie che ho enumerato e, del resto, già lo avevi escluso tu stesso Paco
Quanto alle vere medio formato moderne, quelle ci sono, se vuoi la Phase One tricromatica 54*41 con obiettivi Schneider è solo lì che aspetta di essere comprata.
Basta avere la disponibilità. Il problema è che, rientrando nella fattispecie enumerata al primo punto, la disponibilità richiesta è veramente elevata perché la nicchia è piccolissima.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:51

@Massimo Passalacqua.
appunto
per me si chiude qui col tuo intervento
ma dicono che non posso parlare perchè mi atteggio a moralizzatore e questo è la sessione delle attrezzature fotografiche.
Io che sono pieno di macchine e obiettivi, non faccio l'asceta di mestiere

Per me hanno senso i thread su nuovi obiettivi, nuove macchine, problemi da risolvere, consigli, fotoritocco, ma
le sedute di autocoscienza...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:53

(Non credo alla teoria che ci sia una domanda che non viene intercettata dell'offerta, opportunità mancate che i produttori non saprebbero cogliere. Se non le colgono ci sono valide spiegazioni, 1. la domanda è talmente di nicchia che i costi di produzione e commercializzazione per soddisfarla non sarebbero economicamente giustificabili 2. Le prerogative che muoverebbero all'acquisto non sono, oggi, tecnicamente realizzabili


su questo non sono affatto d'accordo. Se un produttore per seguire una moda decide di cambiare radicalmente i suoi prodotti non è detto che non abbia ancora un numero significativo di clienti che non vogliono i prodotti che seguono la nuova idea ma per lui diventa più conveniente ridurre la differenziazione dei prodotti pre abbattere i costi produttivi. Quindi certo ha un vantaggio ma non significa che soddisfare anche l'altra parte di clientela sarebbe impossibile economicamente. Di solito quando c'è una parte di clientela insoddisfatta, prima o poi arriva qualcuno a colmare il vuoto che si è creato.

Prima ancora della deriva elettrica imposta politiciamente ai costruttori di auto, hanno iniziato a costruire bidoni pesanti come i suv dove l'incremento di peso e minore stabilità ha dato in proporzione poco spazio usabile in più rispetto ad una station wagon. Le berline tradizionali non piacciono più? eccome. Io infatti ne ho cercata una apposta ma siccome per i produttori era più conveniente tagliare le berline, fare tutti similbidoni mettendo poca lamiera in più sul progetto delle berline e facendolo pagare uno sproposito di più, hanno preferito spingere una pubblicità e propaganda ideologica che sostanzialmente ha cercato di rendere le berline quasi indesiderabili, specie per i giovani che vengono convinti che un crossover è emozionantissimo rispetto ad una tradizionale 2 volumi magari un po' ribassata. Non c'è più spazio per questo tipo di auto? non credo proprio infatti vedi ragazzi in provincia con vecchie fiat Uno pompate tenute bene.

l'ipoitesi 2 è più rara. Ci sono sempre speranze irragionevoli, anche qui in questo thread, ma l'umanità ha troppa poca fantasia persino per crearsele

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:56

parli con me?


parlavo a te ma non parlavo DI te - a meno che tu non ti identifichi nella descrizione. Io non bazzico qui da anni e non ho pregiudizi sui singoli di cui so poco.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:04

Che l'esigenza del fotoamatore non sia tenuta in considerazione in questo periodo ormai è assodato, ma sto pensando che probabilmente non è abbastanza. Si deve "scendere ancora più in basso" e forse poi in futuro, tra qualche anno, quando lo strappo con la fotografia pura sarà ancora più netto e quando sui prodotti attuali non si saprà più cosa tirare fuori, allora forse i produttori giocheranno la carta di riconquistare quella fetta che nel frattempo è aumentata raccogliendo sempre più insoddisfatti creando una massa critica sufficiente a giustificare investimenti da parte dei produttori in questa direzione.

Almeno spero sarà così... Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me