| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:20
ho corretto era un refuso. spero anche questa volta che sia chiaro, se non vi fidate di me fidatevi di lui dofsimulator.net/en/
 |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:47
Per Rolubich questo è il copia incolla del primo intervento. Visto che per molti risulta di difficile comprensione il fatto che la focale è misurabile è un dato certo è inequivocabile, mentre l'angolo di campo usando la stessa focale può cambiare,riapro questo topic. Chi non è d'accordo che un 50mm è un 50mm su tutti i formati? E se monto questo 50mm su tutti i sensori si comporta sempre da 50mm? Ne consegue che avendo un sensore crop APS/ m4/3 cambia l'angolo di campo, non può essere il contrario. Adesso se monto il 50mm su tre fotocamere FF/ aps-c/ m4/3 scatto allo stesso soggetto dalla stessa distanza, avrò 3 foto diverse, crop del sensore più grande. Per fare la stessa foto ho 2 strade o mi allontano con i formati più piccoli o cambio obiettivo, sulla aps-c un 35, sul m4/3 un 25mm, sulla FF sempre il 50mm. Cosa ci dice questo? Che l'obiettivo 50mm ha tot ingrandimenti uguale su tutti i sensori , per la precisione è la distanza in millimetri tra il piano focale e il centro dell'elemento con messa a fuoco all'infinito, anche perché tutti i sensori sono piatti. Questo vale per tutti gli obiettivi. Adesso montiamo 25mm su m4/3 e 50mm su FF, avremo lo stesso angolo di campo, variabile in base al sensore, le lunghezze focali sono fisiche, ne consegue che il 50mm riprende da più vicino il soggetto. Basta avere uno zoom e zommare da 25 a 50, che succede? Ti avvicini al soggetto, magia per qualcuno Ribadisco ancora una volta che focale equivalente non esiste, esiste focale e angolo di campo, un 35mm può essere un grandangolo spinto, un grandangolo, un normale ed anche un tele, ma è sempre e comunque un 35mm |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:51
A ma quindi tutto questo tran tran è per una questione di semantica ? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:55
Tornando al discorso del 600 mm, so solo che la cosa buona del micro è che un 600mm eq pesa solo 500 grammi, un 600mm su ff pesa 2kg. Certo croppando il ff hai ancora qualità mentre croppando il micro cala ancora di più, ma questo è il prezzo della compattezza |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:56
23 pagine fatte tutte di personali interpretazioni sul fatto che l'acqua va in giù. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:12
23 pagine di affermazioni in parte vere che nessuno contesta eppure si dice che "qualcuno non capisce" . Ma chi ??? |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:19
Ognuno cerca di dire che su un mm quadro di sensore arriva sempre la stessa luce però prendendola larga così pare non copiato da che l'ha preceduto. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:21
“ Adesso montiamo 25mm su m4/3 e 50mm su FF, avremo lo stesso angolo di campo, variabile in base al sensore, le lunghezze focali sono fisiche, ne consegue che il 50mm riprende da più vicino il soggetto. „ La cosa che sfugge ai più è che una foto fatta con un 25mm su m4/3 e con un 50mm su FF verranno diverse pur mantenendo le distanze uguali (dal piano del sensore) Fate una prova (come ho fatto io)... il soggetto al centro (un libro, nel mio caso) verrà delle stesse dimensioni ma vedremo più ambiente circostante con il 25mm che non con il 50mm... Come mai? Perchè pur ritagliando l'immagine un 25mm copre un angolo diverso (più ampio) e offre una prospettiva diversa e una diversa separazione dei piani rispetto al 50mm. (Per diversa separazione dei piani non intendo sfocatura, eh?) P.S. Ho editato diverse volte per cercare di fare apparire più chiaro il concetto |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:23
Ma quelle sono piccole differenze dovute al diverso rapporto di proporzione, al fatto che il rapporto non sia esattamente due, al fatto che 25 non sia esattamente 25 e 50 non sia esattamente 50, ecc La prospettiva dipende solo dalla distanza. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:30
“ E qua ti volevo... la prospettiva dipende dalla distanza, non dalla focale. „ “ La prospettiva dipende solo dalla distanza. „ esatto. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:31
"Perchè pur ritagliando l'immagine un 25mm copre un angolo diverso (più ampio) e offre un prospettiva diversa dal 50mm." Se è solo questo il vostro problema basta prevedere un 26 o 27 mm x avere lo stesso identico campo del 50, mm più mm meno. Ma poi sto 50mm chi lo usa più, focale vecchia fuori moda. Infatti se prenderò dei fissi eviterò proprio il 50mm. Prenderò un 30eq, un 90eq e un 150mm eq |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:32
ma non è solo una questione di focali equivalenti: 4:3 vs 3:2 |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:35
Io comunque dopo tutte queste pagine, resto convinto che il Salame a grana grossa è meno definito di un salame a grana fine, che tu lo veda da vicino o da lontano, però il salame a grana grossa ha il suo fascino, il salame a grana fine alla lunga mi stanca e mi confonde la vista. Quello che importa però è il gusto e questo non dipende solo dalla grana del salame |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:37
non si scherza col salame... cit. Radio Bitonto |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:40
A me piace quello piccante, ha un gusto diverso dal solito bayer | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |