RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 6:53

Noi con i forum siamo i precursori di tik tok tak Cool

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:17

Ho entrambi i sistemi e la mia speranza era proprio quella di trovare, nel micro 4/3, dei vantaggi che mi potessero far sostituire il full frame almeno in qualche branchia nelle quali lavoro. Capisco che per un naturalista o uno street photographer, nel micro 4/3, ci siano tante peculiarità che ne facciano accettare e giustificare le differenze ma, se scatti in studio sia still life che ritratti, il micro 4/3 non riesci proprio a capirlo e sei tentato da usare uno smartphone di nuova generazione. Io, invece, sono davvero tentato dal passare al medio formato (nonostante commercialmente non abbia dei benefici) ma almeno appaghi le aspettative.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:31

Uno smartphone per ritratti e still-life in studio?
Mi puoi passare qualche RAW in MP.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:39

Mah proprio in still life il micro è considerato avvantaggiato per via della pdc maggiore. Quanto al ritratto ho visto ottime foto fatte sia con micro sia con ff e sia con smartphone. Il ritratto credo sia il genere più facile da fare con qualunque strumento

A mio parere il vantaggio dei sensori grandi è nella tenuta ad alti iso, nella gd e profondità di colore migliori. Piccola o grande la differenza, è quella che fa la differenza fra uno scatto tecnicamente migliore e uno così così. Col micro ci si arrangia come si può

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:41

Diversamente dagli inizi, quando leggevo Juza per imparare, oggi leggo prevalentemente nelle pause comiche.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:46




avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:46

Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:47

Il micro 4/3 è meglio del full frame

Luca MelodyCafè esci da questo corpo!

Niente è meglio delle patate.

Concordo. Sempre sia lodata, W LA PATATA.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:03

ma, se scatti in studio sia still life che ritratti, il micro 4/3 non riesci proprio a capirlo e sei tentato da usare uno smartphone di nuova generazione
per fortuna il mondo è molto vario, soprattutto quello dei clienti

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:06

"se scatti in studio sia still life che ritratti"

Su still life la maggiore pdc è un vantaggio e volendo hai la possibilità di scatto a alta risoluzione che rende il file veramente ottimo. Sui ritratti non vedo che problemi possano esserci con il m43 a patto di metterci vetri decenti. Ah, comunque il 45 1.8 da 100 eur fa già un ottimo lavoro. Altrimenti hai diverse opzioni dal 75 1.8 all linea fissi 1.2

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:18

Trufkar poteva anche esistere nel 1953, avevo 5 anni e sapevo già leggere

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:19

Io sono stato un grande fan del M4/3, ed è il formato che mi è rimasto nel cuore, una cosa che ho sempre adorato è proprio la pdc, mi spiego meglio, un f1.2 fa entrare la luce di un F1,2 ma presenta la profondità di campo di un f2.8 su FF, questo per me è ottimo perche quasi mai cerco l'annientamento dello sfondo e la pdc di un centimetro, ora che scatto con r8 vedi la differenza e alla fine chiudo, quindi alzo gli ISO, che per fortuna le moderne FF gestiscono benissimo. Però in questi anni noto che i primi a non crederci nel m43 sono gli stessi produttori, i pregi del sistema riguardavano molto la miniaturizzazione delle camere e delle lenti, per qualche motivo hanno iniziato a produrre corpi sempre più grandi, inoltre la maf a rilevamento di fase non è mai stata inserita nei corpi più portatili tipo gx9 pena un c-af quasi inutilizzabile, ormai si punta solo sul segmento pro con corpi e lenti grandi, inoltre non ascoltano il mercato, da anni chiediamo una nuova pen f o lato lenti un nuovo Panasonic 20 1.7 magari wr, e loro sparano fuori solo zoom da avifauna, quindi mi chiedo a questo punto: se i primi a non crederci sono i produttori stessi ha senso fare queste discussioni?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:52

Sims sono d'accordo con te, in più aggiungo magari avessero sparato più zoom, aspettavo da pana la risposta al 12-200 di Olympus , stabilizzato, che non è attivato.
Per dispetto lo ha fatto Nikon e su ffEeeek!!!Cool

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:54

"Io sono stato un grande fan del M4/3, ed è il formato che mi è rimasto nel cuore, una cosa che ho sempre adorato è proprio la pdc, mi spiego meglio, un f1.2 fa entrare la luce di un F1,2 ma presenta la profondità di campo di un f2.8 su FF, questo per me è ottimo perche quasi mai cerco l'annientamento dello sfondo e la pdc di un centimetro, ora che scatto con r8 vedi la differenza e alla fine chiudo, quindi alzo gli ISO, che per fortuna le moderne FF gestiscono benissimo. Però in questi anni noto che i primi a non crederci nel m43 sono gli stessi produttori, i pregi del sistema riguardavano molto la miniaturizzazione delle camere e delle lenti, per qualche motivo hanno iniziato a produrre corpi sempre più grandi, inoltre la maf a rilevamento di fase non è mai stata inserita nei corpi più portatili tipo gx9 pena un c-af quasi inutilizzabile, ormai si punta solo sul segmento pro con corpi e lenti grandi, inoltre non ascoltano il mercato, da anni chiediamo una nuova pen f o lato lenti un nuovo Panasonic 20 1.7 magari wr, e loro sparano fuori solo zoom da avifauna, quindi mi chiedo a questo punto: se i primi a non crederci sono i produttori stessi ha senso fare queste discussioni?"

su questo concordo. soprattutto pana ha mollato il comparto. e pensare che la linea gm5, gx880 con il 20.17 ci sta veramente in taschino

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:56

Si ma il 20 è lento come af , aggiungi la lentezza dell af dei corpi comen la gx9 diventa una lente poco pratica x scene dinamiche, che sono proprio il limite del micro. Panasonic ha mollato il micro, non rinnova le lenti, pure il 7-14 è oramai datato e costa pure un botto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me