| inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:42
“ Se poi si parla di volontà, quello che dici è contro ogni logica di mercato far diventare obsoleto un prodotto della tua azienda in breve tempo. Apple quando ha messo in vendita M1 ha garantito la compatibilità con intel per anni e oggi è ancora così grazie a rosetta. con win arm si è bloccato come progetto ed ora stanno studiando altro processore che probabilmente uscirà tra il 2025/2026 mantenendo le memorie divise tra CPU e GPU vedremo cosa faranno, ma tutto è fatto per il mercato visto che produttori di CPU fanno anche GPU dedicate. La vera differenza è che Apple ha potuto fare un ecosistema perchè produce tutto, mentre con win è più difficile perchè legato a varie componentiscche di vari produttori e tutto diventa difficile e controproducente sviluppare arm. „ @Gianpietro Uggeri questo è quello che ho detto in risposta specifica alla tua affermazione, logico che se metti solo una frase di un discorso più articolato poi sembra un'altra cosa |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:47
Scusa ma non torna quello che dici e non si capisce in base a quanto ho scritto io a cosa stai rispondendo visto che windows (arm poi, fa ridere solo a sentirlo nominare ) non l'ho manco mai tirato in ballo. Oggi il mini M4pro come puri valori di geekbench supera lo studio m2 ultra (macchina da 4 mila e rotti euro). Quindi ancora: che stai dicendo? Lo studio m2 ultra è uscito il 5 giugno 2023... In un anno e mezzo hanno fatto uscire una cpu montata su una macchina di classe inferiore che va il 31% in più. Scusa ma proprio non ci siamo con quello che dici. Rivedi le tue idee. Questi sono i fatti, ribatti a questo che è quello che ho sostenuto io. Di cosa fa windows etc mi frega meno di zero. Quoto quanto hai riportato e sul quale hai sparato il pippone: “ Con questi arm producono loro quindi se vogliono hanno cicli di rinnovo veramente serrati „ Ora, intanto "se vogliono" e secondo visto che ad un anno e mezzo dall'uscita di una macchina da 4k rilasciano una cpu su un prodotto destinato ad un pubblico meno esigente che va il 31% in più, direi che quanto ho scritto ha un senso eccome. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:57
@Johnny1982 “ un pc windows fisso te lo porti tranquillamente avanti oltre 10 anni volendo ... basta alla fine aggiornare eventualmente la scheda video. si prende un buon i5 o i7 (o equivalente AMD) il mio cambiato dopo 12 anni perchè la scheda madre ha cominciato a dare qualche grana e non mi andava di stare a cercare di sistemarla ... unici upgrade veri fatti erano stati le chede video da una 67o a una 1060 e poi 3060 (questa me la sono portata nel nuovo PC) „ Al costo del PC iniziale devi sommare anche il costo degli aggiornamenti e dopo 12 anni devi comunque cambiare tutto, alla fine visto che il processore resta quello la scheda madre è ora di cambiarla, ora hai una scheda video nel nuovo pc del vecchio pc. Insomma si può fare, queste cose le ho ragionate prima di prendere mac M1, però alla fine ho deciso per Mac M1 anche per un insieme di cose, non ultima le quotazioni di vendita all'usato. Quello che ora apprezzo è l'ecosistema in totale e la stabilità, questo anche prima quando montava Motorola, poi con intel la cosa della stabilità si è persa per strada, ora è così ancora inoltre col consumo parecchio inferiore come sempre il mio mac è sempre acceso, cosa normale per i mac. per fine anno farò upgrade a M4 PRO e il suo costo visto quello che riesco a recuperare dall'usato e dagli sconti avvenuti dopo l'uscita mi portano a un prezzo di upgrade più che ragionevole. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:24
Se uno si trova bene con Mac continuerà con Mac, lo stesso con win. Poi uno può cambiare e vedere con cosa si trova bene o cosa cambia. Nulla è per sempre. Anch'io ho un pc di 12 anni che se non ci fosse il fine supporto di win 10 nel 2025 lo terrei ancora cambiando gpu, con sta scusa l'anno prossimo cambio tutto e al solito punto ai 10 anni con cambio gpu dopo i 6 anni. Ci gioco pure. Oggi la differenza la fanno gpu e consumi. Come forza bruta la CPU è arrivata. I test vanno presi nel complesso, in base alle scelte progettuali un test andrà meglio dell'altro. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:48
@Ivo6767 se non si scassava la scheda madre .. non lo cambiavo e tiravo ancora avanti i7 gen 3 con 3060 ... andava bene comunque. masterzzatore blu ray , 3HD interni me li sono portati dietro anche quelli dopo 12 anni penso anche un MAC mini non valga più nulla ... che 12 anni fa non aveva l'M1 il mac mini... penso questo giro mi durerà altrettanti anni (al solito magari nel mentre la scheda video la aggiornerò ma il denoise della 33Mpix la faccio 10s quindi per ora basta, magari se passo a una 60Mpix che ora ci metto 20s testando qualche raw scaricato) comunque da M1 a M4 sono solo 4 anni di differenza ... nel mio caso sto parlando di 12 anni sto valutando un M4 da mettere in sala come TV-PC ma ovvio non ho pretese di "forza bruta" |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 12:16
Johnny ho appena venduto un Mac mini 2012 (preso rigenerato ufficiale all'epoca) a 150 euro, un pc di 12 anni anni non lo vendi nemmeno. E comunque non capisco cosa te ne debba fare di un m4 per un pc da salotto. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 12:19
Come in tutte le cose, ogni uno si crea quello che più gli aggrada, quello che intendevo era che un cambio ad ogni passaggio significativo fatto tra 4/6 anni, visto il recupero nell'usato più vantaggioso e abbinato agli sconti fatti da venditori non Apple, mi porta ad avere una spesa che non è poi un'esagerazione e nello stesso tempo ho tutto nuovo. Inoltre se abbino anche l'ecosistema Apple e la stabilità coi consumi ridotti, visto che sta sempre acceso alla fine tante cose messe assieme fanno una postazione che mi soddisfa e che potrebbe anche andare bene per fare produzioni sia foto, che video fino a 4K. Inoltre se ho un problema o un quesito porto il mac mini a Milano nello store, fisso appuntamento via internet e li discuto cosa fare. A mia figlia su un macbook si è bruciato lo schermo, portato nello store a Milano, una volta visto che era per un difetto che portava parecchi macbook a quel problema, ovvero tastiera troppo alta e spingeva sullo schermo hanno cambiato tutto in garanzia e non è stato valutato una mal-gestione del macbook, cosa che con pc con schede video bruciate perchè troppo vicine alla CPU che scaldava non mi é stato riconosciuto nulla, mi hanno montato una scheda video con prestazioni inferiori che si è bruciata in 8 giorni alla fine hanno cambiato ancora scheda video con meno prestazioni ma spostato tutto il piedino e la relativa posizione della scheda video. Insomma un'assistenza di una casa famosa come HP. In tutta la mia vita con mac dal 1992 fino al supermac con intel e poi da M1 ad oggi nessun problema nemmeno con le ram bucate o schede video bruciate che negli anni 90 erano una cosa normale per chi faceva rendering 3D o pre-stampa soprattutto in estate. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 12:29
@Gianpietro Uggeri se leggi il post sopra al tuo e il primo che ho messo vedi che ti ho già risposto. Ora basta perchè poi diventa una guerra tra brand, pensa come vuoi tanto non cambia nulla. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 12:54
Il problema è che io non ne ho mai fatto una guerra tra brand Sono d'accordo sul chiuderla qui. Chi vuol capire ha capito. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 13:19
Uno che prende un Mac mini di 12 anni che si aspetta? Non è che voleva un Mac mini M e pensa di aver fatto l'affare. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 13:23
“ Uno che prende un Mac mini di 12 anni che si aspetta? „ Tanti li prendono come media center. C'è anche chi li prende per farci delle piccole server farm. Poi magari ha solo sbagliato e credeva di comprare un ARM |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:01
Comunmque, siccome io mi trovo molto bene sia con PC sia con Mac, l'unica cosa che mi fa incazzare di Apple è l'impossibilità di fare upgrade come RAM e HD. Nel 2024, vista anche la semplicità della cosa, nel 2024 dovrebbero essere lasciate a discrezione dell'utente. Io non chiedo di cambiare CPU, GPU, Ethernet, ecc., ma ×, la RAM e l'HD devi lasciarmi la libertà di aumentarli a seconda delle esigenze. Però qui ci marciano, difatti sono i componenti che sono maggiormente "fuori mercato" come costi imposti. Comunque sto alla finestra per vedere se escono test reali su DaVinci, purtroppo ogni volta che esce un Mac sembra che lavori da solo metre tu sei a prendere l'aperitivo con gli amici. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:03
Qui o interviene la EU ad obbligarli oppure la vedo molto dura. Anche perchè essendo ormai tutto integrato e da li prestazioni, consumi etc.. La vedo ancora più dura. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:35
@Najo78 il gusto di avere un mac per il pc diciamo una parte la ho recuperata diciamo portandomi dietro alcune componenti che erano ancora buone sul nuovo |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:38
Finche non si capisce che PC e MAC sono due mondi diversi, si faranno sempre tante parole al vento. Specialmente se per riferimento si prendono solo numeri e non prestazioni sul campo, che ancora è presto parlare di M4 visto che non sono ancora usciti per poterlo dire. Per ora si possono fare supposizioni poi si vedrà, neural engine non è sfruttato al massimo da nessuno, Adobe ha riportato la velocità a uno step in meno e a quanto sembra anche DxO ed altri hanno di questi problemi. Questo vuol dire che ha bisogno di essere scritto un codice diverso, cosa che per ora con ancora parecchi mac intel non conviene a nessuno. Apple con 3000 miliardi di dollari di capitalizzazione e non si ferma, ogni anno cresce, quindi lo sa dove vuole andare. Ha acquisito più di 100 società da quando è nata. Sta mettendo in atto di fare una regia video impostata con cellulari e vuoi che si fermi per qualche fotografo amatoriale me compreso? La UE che non esiste come forza da poter imporre nulla a nessuno cosa vuoi che faccia? A Marzo l'Ai di Apple arriva anche in Europa che alla fine se non vuol essere tagliata fuori dal mondo come già sta accadendo dovrà ancora abbassare la testa. Il mondo sta diventando sempre più globale e non si fermerà ad aspettare nessuno men che meno l'Europa che non sa ancora chi è e dove vuole andare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |