| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:36
Dipende quando arriva, col micro arriva prima, questo è il punto |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:48
Ti sbagli. Infatti l'ho venduta e preso la A7IV più moderna e con 33 mpx |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:53
Per me un sistema m43 ha tantissime ragioni di esistere. Ho avuto per tanti anni la A7RIII e mi spingevo fino a 8.000 ISO, non oltre perché dopo il rumore diventava molto difficile da gestire. Ma fino a 8.000 ISO la macchina reggeva veramente bene. Adesso uso prevalentemente una G9II ed ovviamente non mi posso spingere ad 8.000 ISO o per lo meno, se ci vado il rumore è veramente importante e difficilmente riesco ad ottenere una immagine di qualità soddisfacente. Con la G9II riesco ad ottenere immagini simili sfruttando ottiche molto luminose che sul formato maggiore mi sarebbero costate un rene. Fra l'altro su m43 anche con ottiche F1.7, ho ancora una buona PDC e gli scatti ne traggono beneficio. Non è solamente una questione di ISO, il sistema m43 ha delle frecce interessanti al suo arco. La coppia 12-35 F2.8 e 35-100 F2.8 Panasonic, la ho presa usata a 700 euro. Queste due ottiche hanno una qualità ottima e non arrivo a 700 grammi insieme. Sono entrambe stabilizzate, il 12-35 è internal focus, insomma due piccoli gioiellini. Il mio 24-70 F2.8 per FF, da solo costa il doppio dei due piccolini e pesa quasi un kg, ben di più dei due piccoli Panasonic. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:59
...e poi con lo scatto HR le distanze sulla qualità del file con la FF si riducono assai, sia per rumore che per gamma dinamica. La G9 II mi tenta, ha un bellissimo file nativo, è anche una videocamera di qualità. Ho la Om-1 MK2, ancora vedo dei limiti nel recupero ombre, benchè col 14 bit nello scatto HR la situazione sia migliorata un po'. Ma l'uso dell'otturatore elettronico nella computazionale (ovviamente) penalizza la qualità del file. E ancora diminuisce la GD nel recupero alte luci rispetto allo scatto standard. Mannaggia... |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:08
"Fra l'altro su m43 anche con ottiche F1.7, ho ancora una buona PDC e gli scatti ne traggono beneficio" E ci mancherebbe che non trai beneficio. Però se anche con una ff di notte si è costretti a scattare a f1, 7 qualche domanda me la farei. Cmq se trovo il resto delle ottiche che cerco a buon prezzo resto nel micro ovviamente |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:11
Insomma mentre seguivo il topic ho comprato una omd em10 Mark IV, con tre obiettivi, 14-150 mkii, il pancake e il 45 1.8, adesso ho FF, aps-c e m4/3 |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:12
Con l'm43 di sera uso ottiche luminose per non alzare troppo gli ISO. La G9II tiene bene fino a 3.200 ISO, oltre è una fatica recuperare gli scatti e io sono pigro... Con una macchina FF, mi basta il F2.8, qualche volta scendo a F1.8 con alcuni fissi, i miei F1.4 FF li ho venduti tutti, troppo pesanti. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:19
Appunto, col ff grazie alla maggior tenuta iso non serve nemmeno un ottica così luminosa, col micro è esattamente il contrario, con l'inconveniente che un ottica f1,4 del micro costa quanto un f2,8 del ff, che spesso è uno zoom, quindi più versatile di un fisso |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:22
Grande @vincenzo ... |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:23
Vincenzo, ma tutto usato ? Sto vedendo in vendita interi corredi praticamente nuovi |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:27
Da possessore di FF,APSC e micro 4/3 Se dovessi tenere un sistema tra questi tre sarebbe sicuramente il micro quattro terzi. Guardati le gallerie presenti anche in questo sito e vedrai la qualità delle fotografie che si possono fare. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:31
Si, ho Nikon d810 con tamron VC 15-30 2.8 spettacolare, 50 1.8G, 60 af-s micro G, 85 1.8G, 70-200 vrii, Pentax k3 con 18-55 50-200wr entrambi, 8-16, 24-70 2.8, 30 1.4 sigma per Pentax, adesso si aggiunge la om-d em10 mkiv, con tre obiettivi piccoli e leggeri |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:55
La nuova om1 di Om system promette bene a ISO elevati. Parliamo di un sensore micro che per la prima volta si spinge oltre i 100.000 ISO (quindi presumo che a 25.000 ISO il file dovrebbe uscire pulito) |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:55
Su circa 150.000 foto presentate su juza negli ultimi 12 mesi 1800 sono riprese con sensibilità superiori ai 6400 ISO. E circa altri 6000 oltre i 3200. Per chi si spinge con frequenza a valori più alti di quelli senz'altro il M43 non è la scelta migliore. Per tutti gli altri il problema del rumore, anche grazie ai moderni software di denoise, è ben gestibile. Personalmente le poche volte che serve(anche grazie all'ottimo IBIS della OM1) scatto con risultati che trovo soddisfacenti anche fino a 12800 ISO. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:01
Io non scatto quasi mai ad alti ISO, ma se voglio la massima qualità uso la FF, la differenza c'è anche a iso 100 specie nei dettagli, foglie scritte in lontananza ecc, oltre al file molto più" strapazzabile", se voglio un oggetto militare uso la Pentax, per uscite leggere userò la om10 iv |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |