RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Viltrox AF 135mm f/1.8 LAB


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Viltrox AF 135mm f/1.8 LAB





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 17:33

Non ci avevo pensato.
Alla prox partita chiederò agli arbitri se posso entrare in campo per avere lo sfuocato giusto MrGreen


giusto! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 18:01

50 anni fa nemmeno esistevo e non me lo pongo il problema. Guardare al passato non ha senso quando oggi la tecnologia ci offre qualche aiutino, è giusto sfruttarli se reputi che ti possano servire o piacere.
Io ho anche la sacra triade 2.8, quindi uso anche lenti meno luminose, ma le uso quando do più peso alla versatilità che alla luminosità.
Esempio rito civile all' esterno, 24-70 e 70 200 sono incollati alle macchine, e credetemi che li uso anche a f4 f5,6… oppure nei viaggi spesso vado di sacra triade, non mi serve a nulla un 85 1.2 per paesaggi, meglio un 70-200 tanto lo uso sempre a diaframmi chiusi.
Torno a dire, ci sono situazioni e situazioni, utilizzi e utilizzi, e per me 1 stop e 1/3 fanno la differenza perché significa che se la sera con il 135 scatto a 6400 iso ipotesi, con un ottica 2.8 dovrei andare a quanto? 25.600? Improponibile

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 18:20

Chiaro che si usano gli obiettivi in base alla necessità: il Canon 85 f1.2 per paesaggi lo vedo più come una maledizione che altro, ma io vengo da diverse sessioni di ritratto in esterna, con luce calante visto che veniva sera ... e vai di obiettivi luminosi.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 18:50

Guardare al passato non ha senso quando oggi la tecnologia ci offre qualche aiutino.....


Altro che aiutino!! Viviamo in un altro pianeta, fotograficamente parlando.
Pensa che all'inizio degli anni '70 ero già attrezzato con reflex, camera oscura, proiettore dia, ecc, ma non tornerei indietro manco sotto tortura!! (oddio se servisse a ritornare giovani.....MrGreenMrGreen).

Battute a parte ricordo benissimo che, per ottenere risultati decenti, ci si faceva un mazzo enorme, con dispendio di tempo e denaro non indifferente, quindi ben venga il digitale e tutto quanto ne deriva.

Però un 135mm/3,5 pesava meno di 3 etti.... anche questo ricordo ;-)

In fondo nessuno ci vieterebbe di farsi un corredo con due 135mm, uno bello luminoso (e pesante) e l'altro meno luminoso ma compatto (e leggero), quella sarebbe la soluzione ideale, ma il mercato ignora, salvo rare eccezioni nei grandangolari, le ottiche fisse meno luminose.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 0:32

Giancarlo io ho sia 85 1.8 che 85 1.2… per il principio che dici tu.
E tra qualche mese riprenderò il 50 1.8 per lo stesso principio (nonostante abbia l 1.2)

Ripeto, le alternative e la possibilità di scegliere fanno solo bene al fotografo ma male al portafoglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 8:10

;-)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 20:59

Bergat:
Secondo me si, e poi anche qui la differenza con un f1,8 è poco più di un diaframma, quindi veramente un'inezia


In un certo senso la penso come te: che differenza ci sarà tra un 135mm f/2 ed un f2.8?

Poi penso: ma che differenza c'è tra un 300mm f/2.8 ed un f/4?Eeeek!!!
Solo quello sporco, per niente misero, diaframma? Oppure DIETRO c'è dell'altro?

Secondo me dipende anche da un 135/2 (o 1.8) all'altro: se l'af è fulmineo, vale la pena, se è lentissimo, no. Secondo me.

Poi, nei ritratti, posati, puoi anche fare un passo indietro ed usare un 200/2.8...

Comunque ogni obiettivo ha un suo senso, se lo si sa usare nel modo corretto.

Magari non TUTTI i 135mm superluminosi hanno il medesimo valore o valgono il costo... Ma la differenza non è solo un diaframma, purtroppo...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:19

La differenza fra f/1.8 ed f/2 è minima, è però enorme se tu vorresti fare un f/2 ma i tuoi concorrenti fanno tutti f/1.8.


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 7:52

1/3 di stop, quasi nulla....

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:27

Talvolta meno dell'effettivo valore rispetto al dichiarato

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:59

Il Sigma 135 f 1.8 un tempo è stato il offerta con il 14 mm f 1.8 a 699 euro.
Allora non li comprai perchè non sono ottiche che uso,il 135 mi sarenne bastato f 2.8.

Chiaro che se vedo un nuovo o un usata 135 mm f 1.8 o 14 mm f 1.8 a più di 500 euro non lo compro, sono fatto così, tanto sono ottiche senza le quali vivo benissimo anche perché come detto il 135 mi basta f 2.8 e il 14 f 4 se non f 5.6 visto che con i grandangoli di solito chiudo.

Talvolta le ottiche f 1.4 intrigano, ne ho parecchi Sigma, ma poi pesano ed ingombrano.

Parliamo del prezzo il Viltrox 85 mm f1.8 e il 35 mm f 1.8 per Nikon Z li ho pagati 190 euro usati come nuovi con un anno di garanzia: mille euro anche no

Inoltre ho preso il Viltrox 20 mm f 2.8 a 150 euro al prime day.

Che ottica tutta in plastica: basta con ottiche in metalllo da boomer ottiche in plastica e pure biodegradabile dopo 5 anni cambi tutto e non inquini.

Anche perchè in questo weekend l'obiettivo 85 mm è stato a casa, troppo grosso, il 35 mm è stato a casa al mare il 20 mm invece bello leggero me lo sono portato in giro.

Voglio una serie di ottiche f 2.8 max come i vecchi Olympus per full frame, che ho ancora: piccoli ed anche più leggeri con prestazioni attuali.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 21:32

Sigma fa 17, 24, 45 e 90 buietti e compatti, tutti e 4 eccellenti.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:19

Lo so ma per risparmiare fa correggere l'ottica in camera e mi stà antipatica la cosa, possibile che neppure la distorsione riuscivano a mettere a posto?
Comunque non sono tutti buietti la setie I ha anche ottiche f 2.
Sigma 20 mm f 2
Sigma 24 mm f 2
Sigma 35 mm f 2
Sigma 50 mm f 2
Sigma 65 mm f 2

Tutti serie I contemporany.
Ne ho provati 2 il 35 e il 50 ma non mi sono innamorato

Poi voglio ottiche cinesi, solo cinesi e con barilotto di plastica o fibra.

Sui Sigma anche il tappo magnetico è di metallo.

L'ottica scaduta la garanzia sa da butta ed è l'unica alternativa che mi resta se voglio cambiare ottica e sfuggire alle ire della moglie che non capisce neppure che due lenti uguali servono se vuoi fare foto 3D e poi che non tutte le lenti rendono allo stesso modo...

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:23

“Ma la differenza non è solo un diaframma, purtroppo...”

Thor come darti torto, io ho preso il 135 plena anche perché mi sono letteralmente innamorato del bokeh e dei punti luce. Credo sia il bokeh più bello che abbia mai visto

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:09

@Gjanni
allora spetta l'offerta per il 135sigma...
io ce l'ho in vendita a 750€ sul mercatino (e sono uno dei più economici dei 4-5 che ci sono)
in giro nuovo non lo vedo a meno di 1030€, fino ad oltre 1150
sotto i 500€ me lo tengo
a sentire voi le ottiche bisognerebbe regalarle....

poi il discorso sulla plastica e il metallo spero fosse paradossale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me