| inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:38
Evidentemente per loro il gioco vale la candela. I geni sono i compratori che pensano sempre "sono più furbo così ci guadagno"... se va tutto bene |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:43
Comunque attenzione perché fa fede la fattura di acquisto e lui ha acquistato da una ditta Italiana. Le problematiche di cui parlate sono riferite ad acquisti direttamente extra ue. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:51
Attenzione a non confondere la garanzia del produttore con la garanzia legale (che ricade sul venditore): sono due questioni differenti. Per la garanzia Canon, che non è quella legale, è necessario che il prodotto sia destinato al mercato UE (cosa che l'assistenza può verificare dal numero di serie): oltre a questo, serve una ricevuta/fattura di acquisto, non necessariamente da un venditore con sede in Italia. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:56
Hbd si sta parlando di prodotti import in Italia, lasciamo stare altre casistiche. O Canon o il venditore deve rispondere, è stata acquistata in Italia e la fattura ha p.iva italiana. Non ci scappi. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:01
“ Evidentemente per loro il gioco vale la candela. I geni sono i compratori che pensano sempre "sono più furbo così ci guadagno"... se va tutto bene „ Non è questione di essere più furbi o meno, la macchina con problemi può uscire a anche dall'importatore ufficiale. La questione è perché non vuoi attenerti alle regole di vendita? Facendo così non fai molta strada.... |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:42
Di strada ne fa tanta invece. Diciamo che un'alta percentuale di vendite non ha problemi. Una parte di problemi sono piccoli ed i cliente non se ne accorge o si rivolge al venditore che minimizza tipo "è nella tolleranza tu alza la nitidezza sotto lightroom" e a loro va sempre bene. Poi c'è un'altra parte che non viene fregata da questi mezzucci e gli dice che il problema c'è e loro gli dicono "siamo in italia, paga un avvocato e fammi 10 anni di causa", e il consumatore ci rinuncia. Poi ci sono quelli come come l'opener che giustamente vanno fino in fondo ma sono una parte infinitesimale del venduto. Alla ci guadagnano e molto, altrimenti avrebbero già chiuso. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:56
Di strada ne fai tanta si, nella melma. Io guardo solo le recensioni negative per i negozi che fanno grigio, finché vedo di gente che si lamenta di ritardi li ignoro perché è il minimo che uno possa preventivare con questi canali di vendita, MA se ne vedo anche solo una, di recensioni del tenore di quella in oggetto, non supportata da un'adeguata risposta di positiva assistenza e seguimento da parte del venditore, crocione sopra e fine del chiasso. Questo non è il primo e non sarà l'unico store che fa grigio a finire così. Che un azienda si possa permettere di sphancoolare clienti perché ne ha tanti, non si può né accettare, né sentire. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 22:15
Questi negozi non esisterebbero se gli acquirenti non pensassero di essere più furbe degli altri. Ripeto questi negozi sono una scommessa, spesso si vince perché il prodotto non ha problemi, a volte si perde e pace, bisogna comprare in modo condapevole. Non è che chi paga di più per un import corretto che a sua volta "investe" in assistenza che costa sia un uno scemo. Le cose si sanno come vanno, basta poco per informarsi, e prima di acquistare in qualunque posto bisogna informarsi. Purtroppo non tirate fuori "ma è la legge" perché purtroppo ha talmente tante zone grigie ed è talmente lunga l'applicazione che va considerato che, chi ha queste attività sa benissimo come e dove sfruttarle. Quindi, purtroppo, comprare al gray market è sempre un gioco d'azzardo e come tale, mi spiace davvero tantissimo per l'opener, è quasi inutile lamentarsi per aver "perso". In ogni caso fa benissimo a riportare la sua esperienza. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 23:08
Lo dici tu che ha perso, se va fino in fondo c'è il caso che ci guadagna pure... Una recensione del genere farebbe stare lontano parecchi clienti. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 23:18
A quanto pare no, i clienti non ne rimangono lontani. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 6:29
Nesky in questa vicenda chi fa il furbo è proprio Canon che si è fatta delle regole a doc e, di proposito, poco chiare per creare confusione. La legge sul consumo è chiara: prodotto acquistato in Italia da venditore italiano, è coperto da garanzia in Italia. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 8:19
Vedo che non è ancora chiara la differenza tra garanzia legale e garanzia del produttore: sono due entità distinte, in generale. La garanzia legale, di 24 mesi, spetta al VENDITORE. La garanzia del PRODUTTORE si aggiunge, eventualmente, ma non sostituisce quella legale, ed è facoltativa: pertanto il produttore può mettere le norme che preferisce, trattandosi di una garanzia COMMERCIALE. Anche il venditore può offrire delle garanzie commerciali, a pagamento o meno, che si aggiungono a quella legale. www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/le-garanzie-post-vend Pertanto le restrizioni poste da Canon sulla garanzia commerciale (che non ha nulla a che vedere con quella legale), sono lecite, legalmente. Se acquistate un prodotto di importazione parallela - extra UE - da un venditore in Italia, avrete la garanzia legale (oltre a eventuali garanzie commerciali offerte dal produttore) di 24 mesi, gestita dal venditore, ma non la garanzia Canon. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 8:49
“ Lo dici tu che ha perso, se va fino in fondo c'è il caso che ci guadagna pure... Una recensione del genere farebbe stare lontano parecchi clienti. „ Difficile a dirsi se ci possa guadagnare, riguardo al discorso recensione il tutto è molto relativo, se il negozio ha 1000 recensioni positive e 10 estremamente negative il cliente tende a dare più peso a quelle positive, è una questione di numeri, per quanto mi riguarda tendo a escludere sia le recensioni troppo positive (spesso false) sia quelle troppo negative (anche queste spesso false) e mi concentro su quelle di mezzo, che in genere ti danno il vero andamento del negozio in condizioni "normali"...qui il problema è un guasto serio alla fotocamera (di conseguenza non è una condizione normale), che il venditore non si vuole riprendere perché dovrebbe restituire il denaro, né tantomeno vuole far riparare perché immagino gli costi parecchio...è un comportamento onesto? No, ma di certo una singola recensione negativa di questo tipo non gli cambierà più di tanto. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:13
@Andy45: da quanto scritto dall'opener il venditore ha proposta la riparazione ma non la sostituzione o il recesso. a mio avviso è proprio la mancata applicazione del diritto di recesso che sembra una violazione dei diritti del consumatore. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:14
Hdb la questione invece è chiarissima ma visto che il venditore non è un RIPARATORE, ti pare normale che un centro autorizzato si rifiuti di sistemarla? Pensa se lo facessero con le auto… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |