| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 15:56
@Pierino. 1) Almeno su questo concordo in pieno: anch'io " ... mi baso solo sulla mia esperienza personale ..."! Non comprendo INVECE il tuo riferimento agli studenti di medicina che conosci al 90% ... mah! Pazienza: limite mio, FORSE! 2) " ... a meno di non fare quello che tu dici essere un errore, ossia gli zoom poco luminosi e magari anche scadenti." Anche questa non capisco da dove tu l'abbia "messa insieme"! Scrivo, AL CONTRARIO, che in Casa Canon ci sono vetri cosiddetti "povery" che funzionano ALLA GRANDE (e parlo di "roba" che ho, ed adopero!); EF 24-105/3.5-5.6 IS STM (prestazioni indistinguibili dal serie L); EF 70-200/4-0 L (liscio); 70-300/4.0-5.6 Mk. II IS USM. Aggiungerei anche l'EF 17-40/4.0 L, da usare alla bisogna un pò diaframmato. In questo caso, uso il condizionale poichè non lo conosco DIRETTAMENTE; mi riferisco alle numerose recensioni degli utenti lette qui nel forum. Nell'ambiente EF-S, poi aggiungerei l'EF-S 15-85/3.5-5.6 IS USM, l'EF-S 18-135/3.5-5.6 IS USM,l'EF-S 55-250/4-0-5.6 IS STM, ed l'EF-S 10-18/4.5-5.6 IS STM; aggiungo anche l'EF-S 10-22/3.5-4.5 USM che ho avuto, ed adoperato, a lungo, MA ora non posseggo più. Facendoti grazia dei fissi (non avrei problemi ad elencarti pure quelli ... ne dispongo in abbondanza!), tutte le ottiche che ho elencato si comprano, nel mercato dell'usato (usato-come-nuovo), quasi sempre AL DI SOTTO di 300 Neuri. Una 6 D si trova, sempre in ottime condizioni, tra i 350, ed i 400 Neuri. Macchina + 2 vetri, dunque, e si sta nei mille caffè! 3) Circa le reflex morte, e/o + o - adatte ad apprendere i "fondamentali" della fotografia, ti rimando alle "opinioni" degli amici Andrea.taiana e Robinik (qui sopra) che, guarda caso collimano con le mie ... anche se sempre di "opinioni" si parla. Solo che non amo ripetere. 4) Non parlo di materiali che non conosco direttamente (anche se, di essi, nutro la MASSIMA considerazione -Nikon, Pentax, Fuji, Sony, ecc.-). 5) Non ricordo di aver disquisito di alti ISO. In ogni caso, anche in quel campo, la 6 D se la cava EGREGIAMENTE (ci ho lavorato anche a 12,800 ISO!)! Ciao. GL |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:03
Fotografare in manuale si può ed a volte lo faccio (sempre quando uso il flash visto che ne ho preso uno non TTL, a volte ma raramente negli altri casi) ma non demonizzerei gli automatismi, la modalità che uso più spesso è Av e poi TAv (priorità di diaframmi e di tempi e diaframmi) due tipi di modalità automatiche, l'importante è avere idea di cosa si vuole ottenere. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:14
“ Ma non è che non impari le basi. Le impari in modo diverso. Le impari nel modo in cui probabilmente andrai ad applicarle visto che ormai apparecchi fotografici con preview dell'esposizione sono standard. Si deve esporre correttamente comunque, se si vuole si può usare il manuale comunque. Le cosiddette "basi" di qualsiasi disciplina si evolvono nel tempo insieme ai mezzi tecnici con cui la si pratica. I pittori impressionisti avevano fatto pratica con gli arnesi per fare le incisioni rupestri ? Io non credo proprio. „ Che sia per questo che le foto in generale fanno caccare? |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:19
Non c'entra nulla anche perché azzeccare l'esposizione giusta è solo un aspetto del risultato (probabilmente quello più banale) i problemi semmai possono essere i contenuti. Che hanno a che vedere zero con il tipo di mirino utilizzato.... |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:19
Quando si lavora in modalità esposizione automatica è molto importante selezionare come vogliamo che la fotocamera legga correttamente la luce riflessa sul fotogramma (spot, a prevalenza centrale o su tutto il fotogramma). Sulla K-5 ad esempio c'è un selettore fisico sotto la ghiera delle modalità lato sinistro
 |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:23
“ Non c'entra nulla anche perché azzeccare l'esposizione giusta è solo un aspetto del risultato (probabilmente quello più banale) i problemi semmai possono essere i contenuti. Che hanno a che vedere zero con il tipo di mirino utilizzato.... „ Ovviamente l'apotesosi del nulla è predominante, e va bene.....continuiamo cosi, non c'è problema! |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 16:41
@Mirko Fambrini: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4908485&show=4#29428217 “ Giusto parlando di trollatori...MrGreen ha riferito di aver preso una k33 monocromatica tanto ambita e dopo un mese l'ha messa in vendita dopo un topic acchiappa click sul sistema tav di Pentax. Ha fatto il verginello sulle ottiche e sul sistema Pentax quando in realtà ha recensito ottiche e usato k1. O almeno da quelli che risulta su questo sito foto anche solo di esempio non pervenute.. juza è un luogo strano, si può parlare di cose che si usano, che non si usano ma dice di usare.. un po' come la realtà dei colori e della fotografia..MrGreen Finché si scrive va sempre tutto bene, peccato che non siamo su un forum di scrittura ma di immagini e quelle sono sempre un po' carenti „ Io, almeno fin dove ho scritto (circa la quarta pagina del thread), ho letto post di persone che hanno espresso la propria opinione e dato il proprio contributo al topic. Poi le opinioni su quale fotocamera consigliare possono anche essere differenti, ci mancherebbe. Ciascuno di noi ha le proprie legittime differenze di opinioni, preferenze e gusti personali a riguardo. Invece, la cosa che non mi piace affatto è l'arroganza di considerare superiori alle altre le opinioni di chi ha pubblicato immagini in galleria, e liquidare con sufficienza quelle di chi non ha immagini. Questo sì che è un atteggiamento da “trollatore” (per rispondere a tono). Io ho imparato da questo forum leggendo contributi sia di utenti che hanno belle immagini in galleria (penso a Zeppo o Dionigi Colombo, o lo stesso Juza, i primi che mi vengono in mente), sia di utenti che non hanno immagini in galleria (come Hbd, Signessuno, Giovanni Leoni, per citare i primi che mi vengono in mente). Se su questo forum potessero scrivere solo coloro che pubblicano le proprie foto in galleria, ci sarebbe un notevole impoverimento di contenuti di qualità. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:10
“ Sono ottiche di quel tipo che fanno passare la voglia di fotografare visto che con poca luce per non avere mosso sparano 6400 iso. „ Con la pellicola gli zoom avevano la stessa luminosità e la pellicola stessa raramente veniva usata oltre i 400 iso, adesso che le aps-c si possono usare anche a 6400 iso, non vedo limiti, ma solo vantaggi. “ Unica excezione forse ik fuji 18-55 f 2.8-4. „ ne ho avuti 2 esemplari, non lo consiglierei, per lo stab. poco efficace, per imprecisioni AF e per uno sfocato a volte "strano" “ Finché si scrive va sempre tutto bene, peccato che non siamo su un forum di scrittura ma di immagini e quelle sono sempre un po' carenti „ questo vale per tutti |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:40
@Amiga. Grazie! Ciao. GL |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:45
@Giovanni Leoni Il riferimento agli studenti di medicina è legato al fatto che mia figlia studia medicina e quasi tutti i suoi amici che bazzicano da queste parti, sono studenti di medicina, per cui il principale campione di giovani che conosco io, è formato da studenti in medicina, tutto qua. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:50
Io pubblicherei molto volentieri le mie foto, e' che proprio non posso perche' quelle buone i contratti con le agenzie mi vietano di pubblicarle su qualunque cosa non sia il mio sito. E le foto che faccio per divertimento spesso sono un po' troppo "rustiche" o richiederebbero release che non ho. Prometto che comunque qualcosa la tiro fuori prima o poi |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 17:50
@Pierino. Capito! Ciao. GL |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:24
“ Io pubblicherei molto volentieri le mie foto, e' che proprio non posso perche' quelle buone i contratti con le agenzie mi vietano di pubblicarle su qualunque cosa non sia il mio sito. „ Ottimo. In quello che hai scritto c'è la soluzione del problema della mancata pubblicazione delle foto su Juza: un link sulla pagina del tuo sito. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:20
I miei due cent : ovvio che ognuno pubblica o non pubblica le proprie immagini a piacimento ed è libero di scrivere ciò che gli pare , troverei eccepibile solamente una critica più o meno fondata , più o meno severa ad immagini altrui senza poter avere un'idea della produzione di chi scrive , parere personalissimo come sempre . |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 12:57
Mi spiace ma per me, "il pulpito" ha la sua rilevanza. Specie quando la critica è feroce e dura. Leggo recensioni di macchine fotografiche da parte di gente che ammette di "non averla e non la comprerò mai". Leggo di critiche a sistemi fotografici da parte di chi NON ha mai scattato una foto con quel sistema, ma si basa su pregiudizi e preconcetti. Gente che usa M43 che attacca chi usa il FF dicendo che hanno la "sindrome del pisellone" ma NON hanno MAI scattato con una FF. Leggo di gente che non ha mai avuto il M43 criticarlo dicendo che non useranno mai un sensorino delle dimensioni di un francobollo sciorinando emerite cazzate una dietro l'altra. Leggo di gente che pontifica di foto sportive, di ritratti, di foto naturalistiche ed il dubbio che NON abbiano MAI scattato una foto in quelle circostanze è alto. Viviamo in una società dove il ministro della cultura vota un libro a un concorso letterario e ammette candidamente di NON averlo letto. Ecco: se leggo una critica feroce, spesso GUARDO il profilo dell'estensore e quasi sempre c'è un nome di fantasia, una foto profilo senza senso, e zero foto. Sono per me "indicatori" della "rilevanza" delle competenze della persona. Sicuramente mi posso sbagliare in qualche raro caso, ma nel 90% dei casi si ha a che fare con un quaquaraquà |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |