JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Purtroppo o per fortuna quello che si vede in giro ormai è solo video... Sostanzialmente se vuoi vendere prodotti devi produrre video.
Che poi nel 90% dei casi basti un cellulare è un altro paio di maniche, ma la direzione è quella. Le immagini statiche non se le fila più nessuno. Di conseguenza devi creare contenuti video per pubblicizzare i prodotti etc.
Magari la massaia che vende i tortellini in nero usa il cell, ma produzioni più grosse hanno bisogno di strumenti ibridi in grado di fare tutto.
In questo secondo il mio parere Canon sta facendo scuola.
nell ambito wedding, eventi, immobiliare e commerciale lowbudget le ML la fanno da padrone nel video; immaginando fotografi wedding ed eventi hanno così un unico corredo idoneo sia lati foto che video…c è da aggiungere praticamente solo un Gimbal.
Anche a me non garba molto l idea di questi ibridi con una ghiera che si può usare solo in video (anche io mai fatto uno con R5) ma in effetti è un'opportunità commerciale non da poco perché se volessi (da fotografo wedding/eventi) entrar anche in questo settore lato video (che non sempre e dovunque richiede chissà quale professionalità specifica) potrei farlo senza nessun ulteriore investimento e con ottime prospettive di guadagno, visto che come detto ormai gli eventi si son moltiplicati e tutti vogliono immagini in movimento
No, ma infatti: non sto dicendo che Canon fa male a fare quello che sta facendo. Fa benissimo, il mercato va (o è orientato verso) quella direzione. Dico solo che a me non interessa, fotografo per me stesso e vedo che i nuovi eccellenti obiettivi di Canon vanno in una direzione che mi farebbe pagare anche per ciò che - ripeto, a me - non sarebbe di alcuna utilità. Ho pagato due R5 ad un prezzo alto, alto anche perchè possono fare video ad 8k, che a me non interessano per niente. Se mi avessero dato la R5"e" senza funzioni video, avrei preso quella, anche solo per 100€ in meno. Ora, io faccio essenzialmente foto statiche, salvo qualche wildlife: solo in quei casi le caratteristiche fotografiche della R5/R7 e relative ottiche sono irrinunciabili, in termini di velocità af e raffica. Per il resto potrei tranquillamente focheggiare a mano con i miei Leitz M. Così mi sto chiedendo quanto valga la pena di "completare" la terna dei fissi luminosi serie L con il 24, o piuttosto rinunciarvi, vendere gli altri due e portarmi a casa un altro Leitz M, che fra il resto fra 5-10 e probabilmente 30 anni varrà la stessa cifra o anche più, con grande gioia dei miei eredi.
Provo a fare un "do over" (cosa terribile lo so). Con quanto so oggi, secondo le mie odierne esigenze ecco i kit:
10 anni fa: 6D EF 16-35mm f/4L IS USM (mancando il sedicino) EF 24-70mm f/4L IS USM (essendo il 24-105 prima serie non proprio ottimale) EF 70-200mm f/4L IS USM (sempre per colpa del 24-105) EF 28mm f/2.8 (quello vecchio per sfizio) EF 50mm f/1.8 STM EF 85mm f/1.8 USM EF 135mm f/2L USM EF 200mm f/2.8L II USM
oggi R8 Adattatore EF-EOS R con ghiera RF 24-105mm f/4L IS USM RF 16mm f/2.8 STM RF 28mm f/2.8 STM RF 50mm f/1.8 STM RF 85mm f/2.0 IS STM EF 135mm f/2L USM EF 200mm f/2.8L II USM
Mi sa che avrei speso piu' soldi allora che oggi con risultati un minimo peggiori.
Si @frengod però per onestà dovresti inserire anche oggi un 70-200 (o toglierlo 10 anni fa) perché comunque fa un lavoro diverso dai fissi, che peraltro avevi anche prima.
Per il resto credo che come costi più o meno ci siamo (considerata pure l inflazione) e la qualità dei povery attuali è molto superiore a prima.
Resta solo quell impressione - come dice @Giallo63 - di pagare di più per qualcosa che non serve come per i VCM e la convinzione che perciò si sarebbe potuto risparmiare se Canon avesse fatto scelte commerciali diverse
Però secondo me non è Canon che fa scelte commerciali... Cioè, il mercato chiede quello, io mi auguro che un'azienda di conseguenza lavora per soddisfarlo, non per andare al contrario (con la fine che poi fanno molti).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!