RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia è ancora un hobby un costoso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotografia è ancora un hobby un costoso?





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 13:34

Come se anche pro e artisti non facessero le loro scelte su base tecnica e di convenienza economica. Penso ai vari "ambassador" di questo o quel marchio.


Chissà quanto sborsò la Polaroid a questo "ambassador" ...





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 13:39

Per me, come ha scritto Carlopi, non c'è assolutamente niente di male o sbagliato nell'acquistare una fotocamera o un obiettivo costoso, o un monitor Eizo.
Come non c'è assolutamente niente di sbagliato nel comprare libri da leggere o da collezionare e questo vale per qualsiasi cosa, auto, orologi, viaggi, case.
La cosa sbagliatissima è giudicare, io giudico in maniera dispregiativa chi ruba, chi uccide, chi lede la libertà altrui.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 13:43

Schyter se non sbaglio anche il marito di Patty Smit( mi sfugge il nome) inizió con la Polaroid, poi comprò un Hasselblad. Ci sono fotografi famosi che usano usavano fotocamere economiche, ma ci sono anche quelli che usano strumenti costosi.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 13:56

Qualcuno tra i presenti ha mai visto Decoder? Probabilmente no.
Comunque non importa, ma mi viene in mente un post di qualcuno che ho letto giusto ieri, e condivido per ribadire che non è una questione di giudizio né di attriti personali.

"Esattamente come gli zelanti commessi di H Burger di Decoder (Muscha, 1984) gli influencers sono gli utili idiøti del regime capitalistå, i loro reel patinati sono le cassette di muzak che dipingono il consumismo più sfrenato con pennellate di leggerezza e meraviglia, intossicando e annebbiando le menti della massa in modo da creare greggi controllabili dalle democratur?: democrazie sempre meno democratiche e sempre più simili a regimi totalitari travestiti da innocui borghesi, in cui la protesta pacifica diventa reato penale mentre si blatera di libertà e valori.

In questo labirinto cyber-Orwelliano, osserviamo genitori svendere i figli per un like, fiumi di minori ossessionati dalla ricchezza e montagne sterminate di carne esposta . Tutto si é trasformato in advertising, in svendita e si accarezza l'idea del social scoring (Wired), mentre si fa apologia della guerra e si normalizza il genocidiô.

É in questo contesto da incubo che abbiamo disperatamente bisogno di atti di disobbedienza, di anarchia e disturbo; di tanti F.M.Einheit pronti a inserire un virus nel sistema, un'anti-muzak che faccia cadere il velo di Maya, che mostri il volto scarnificato e pestilente dietro alla maschera dal sorriso perfetto dell'influencer."

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 13:59

Si la fotografia è un hobby costoso.
Io penso di avere un buon corredo costruito in anni di sacrifici ed opportunità.
Comunque restando in ambito reflex potrei farmi un corredo composto da:
- 6d un ever green che va sempre bene per tutte le stagioni 350 euro
- 17-40 =350euro
- 24-105 MKI= 350 euro
- 70-200 F4 No IS =300 euro
- 50 F1.8 = 50 euro

Totale per un corredo base è 1100 euro.
La cifra è modesta per chi è abituato a pensare che un 50mm professionale a 2000 euro è un prezzo giusto.

Ma penso che per tanti ragazzi giovani, oppure famiglie con bimbi o altre persone meno fortunale sia una cifra molto molto elevata.
Ovviamente molti non se ne rendono conto ma ho amici che si affidano a me per usato che quando gli propongo alcuni articoli un po' più costosi si tirano indietro perchè troppo fuori budget.
In realtà qua sul forum siamo in un isola felice che membri economicamente svantaggiati.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:01

Per me, come ha scritto Carlopi, non c'è assolutamente niente di male o sbagliato nell'acquistare una fotocamera o un obiettivo costoso, o un monitor Eizo.
Come non c'è assolutamente niente di sbagliato nel comprare libri da leggere o da collezionare e questo vale per qualsiasi cosa, auto, orologi, viaggi, case.


Consideriamo anche che questo è un forum, ed il fatto che ci siano opinioni contrastanti è il sale che porta avanti la discussione, oltre che dare spesso, almeno per me, nuovi spunti di riflessione.
Se ci si fosse limitati a scrivere "ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole", questa discussione si sarebbe conclusa al secondo intervento.

PS Assolutamente vero, ognuno con i suoi soldi fa ciò che vuole, ed è sacrosanto che ci si diverta come si vuole, a patto che questo non crei danno agli altri. Qui però si sta discutendo se la fotografia è un hobby costoso o meno, e va da sé che i vari interventi stiano delineano un quadro del perché per alcuni risulti costoso, anzi molto costoso, e per altri molto meno.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:09

Qui do ragione a Matteo Groppi, Lastprince e Rombro... se uno ha idee in testa la macchina e l'obiettivo contano poco... anche con una reflex di 20 anni fa si può fare BUONA fotografia.
Ma va saputa fare.
E in quel caso il mezzo passa in secondo piano.
Avete letto il thread dove ci si lamentava che sui cellulari non si distinguono bene i dettagli?
Già perchè quando vedi la foto dei Pretini di Giacomelli vai a vedere il dettaglio, no?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:12

Dipende tutto da come uno si approccia all'hobby, è come chiedersi se l'audiofilia è costosa: se cambi un amplificatore al mese sì, se compri una volta un bel setup con componenti con ottimo rapporto qualità prezzo e lo usi effettivamente per ascoltare musica e non per farti le seghe sugli strumenti no.

Poi vabbè dipende tantissimo dal genere che uno fa e dai risultati che ci si accontenta di ottenere, per fare ritratti o paesaggi ECCELLENTI anche dal punto di vista tecnico si possono spendere meno di 1000€ (e volendo anche MOLTO meno ma sto tenendo conto di attrezzatura che sia davvero valida), se uno invece fa generi dove l'attrezzatura conta molto di più tipo sport, caccia fotografica o astrofotografia allora i prezzi inevitabilmente salgono parecchio.

Poi ovviamente uno ogni tanto può tirare fuori scatti ottimi in qualsiasi ambito con attrezzatura poco costosa, ma io parlo di strumenti affidabili e dal rendimento costante.

Quello che nel topic sto vedendo considerato molto meno sono gli eventuali costi che esulano dalla parte puramente fotografica, tipo benzina, sistemazione per eventuali trasferte, viaggi organizzati, luci da studio, cavalletti, software etc, ma anche lì sono costi che possono variare enormemente a seconda del genere fotografico e dell'approccio che uno ha (o anche da dove si abita, buona fortuna a spendere poco per caccia fotografica o astro se uno vive in mezzo alla pianura padana).

.Non comprare fotocamere molto performanti
.Non comprare ottiche molto performanti


Più che performanti direi semplicemente... costose.
Specialmente nell'usato si trova roba validissima a prezzi relativamente bassi.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:29

Rombro senza vedere il film, immagino l'abbia visto su una TV a tubo catodico, lo diceva già Sgarbi.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:37

Mah, forse sì, forse serve, visto che a volte si vedono trattare i mille euro come se fossero bruscolini...
********** **********

Beh se uno se lo può permettere perché no!

Certo, ma chi vive di stipendio mille euro fa ancora fatica a risparmiarli... insomma benchè svalutati mille euro sono ancora una cifra da trattare con un certo rispetto...


perchè secondo me si parla di quanto costa comprare attrezzatura fotografica oggi
ieri si faceva l'esempio delle auto e non andava bene

Mah, il mercato delle attrezzature fotografiche è pieno di ferrivecchi che potrebbero anche guastarsi al primo scatto, ma è anche pieno di fotocamere e obiettivi ancora in ottima forma, roba vecchia magari di 10 anni ma tenuta bene (maniacalmente?MrGreen ) capace di sfornare foto praticamente indistinguibili da quelle fatte con gli ultimi modelli e di continuare a far foto senza problemi ancora per parecchi anni, materiale che a volte costa un quarto del suo prezzo da nuovo. Tra le opzioni di acquisto ragionevoli ci sta anche quella roba lì, secondo me. Si comprano auto semestrali sapendo che costano molto meno di quelle nuove e che faranno il loro dovere benissimo per parecchio tempo, e c'è chi, come me, fa meno di 2000km all'anno gira con una vecchia carretta di 15 anni, vecchia ma tosta, perchè tanto basta che vada da qui fino a lì senza fare capricci e mi risolve il problema della mobilità... perchè non si può fare lo stesso con le fotocamere?
Gli oggetti non hanno solo un valore di mercato, hanno anche un valore d'uso. Dimentichiamoci questo e saremo fottuti a vita, sia come individui che come specie.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:38

Di sicuro non ho bisogno di un OLED ultrapiatto da 60" per vedere un film.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:41

Ecco Rombro, sei vittima anche tu del consumismo, io lo avrei visto in vhs acquistandolo e visto che nel mio paese non trovo chi vende vhs sarei andato nella città più vicina con il calesse e avrei pagato in bitcoin.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:46

Non ho detto che ce l'ho, ho detto che non ho bisogno di una cosa del genere per vedermi un film.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:51

Ma hai bisogno di una TV, della connessione Internet, di un apparecchio per scrivere qui, di una fotocamera per fare le foto ecc ecc, mi ricordi qualche amico radical chic

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 14:58

Ha detto bene Alessandro Pollastrini, i costi non sono soltanto quelli dell'attrezzatura, se vuoi fare ritratti ci sono spese di modelle, make-up, outfit e accessori di scena, se vuoi fare paesaggistica o avifauna devi viaggiare ecc...
Una persona che conosco, qualche anno fa, era a corto di soldi ma comunque decisa a continuare la sua passione per la fotografia, mi confidò così di volersi dedicare alla food photography, Stando a casa era libera di poterlo fare quando voleva e non uscendo non avrebbe speso soldi. Comprò libri dedicati per questo genere, seguì dei tutorial e dei corsi online ecc... salvo alla fine "scoprire" che avrebbe dovuto cucinare ogni giorno qualcosa di diverso, roba che il più delle volte (dopo ore e ore di prova) diventava poco commestibile e andava buttata. Credo che al terzo giorno quando constatò il denaro che spendeva per cucinare un determinato piatto, ci rinunciò.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me