| inviato il 12 Novembre 2024 ore 9:53
“ Ovviamente qui si e' rimasti ancorati alla visione artigianale della fotografia. E' evidente dallo sconforto che traspare da ogni intervento. . „ @Salt +1 Anche involutivo, al cambio pagina si ripete la meccanica. penso dipenda dalla età media di chi partecipa più che dal fatto che questo è uno spazio per appassionati. lo scrivo senza polemica, è la visione giusta ma per un mondo del lavoro che non esiste più o se esiste non può fare statistica oggi. se potessi scegliere vorrei anch'io essere quel tipo di fotografo. oggi essere fotografi comporta oltre alla esperienza sul campo, di avere delle solide abilità digitali multi disciplinari. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:58
“ oggi essere fotografi comporta oltre alla esperienza sul campo, di avere delle solide abilità digitali multi disciplinari. „ Oggi? Io credo che sia almeno da vent'anni che è così... “ penso dipenda dalla età media di chi partecipa più che dal fatto che questo è uno spazio per appassionati. „ No non dipende né dall'età né dall'essere appassionati, io ho 66 anni e sono appassionato ma seguo, o cerco di seguire, ciò che succede nel mondo- Il cambiamento è iniziato con la grafica e la tipografia, più di trent'anni fa, con i vari software che hanno cambiato il lavoro, niente Letraset, niente sgarzino, niente china, niente retini... e chi non si è adeguato è rimasto fuori e poi è successo anche ai fotografi |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 12:11
Questo per dire che oggi vivere di fotografia è davvero molto ma molto impegnativo almeno di non avere ottimi agganci. Osservo i lavori e i video su yuotube di sedicenti fotografi contemporanei e ..meglio non dare giudizi.. La qualità dei lavori è a mio guidizio scemata...Chi non è capace insegna(cit) Oggi lavora di più chi sa vendersi meglio, ha ottimi agganci e non chi è il più preparato.Come in tutti gli ambiti la meritocrazia è una chimera. Buona continuazione a tutti! ********** ********** Non avrei saputo dirlo meglio. In un'epoca in cui quasi più nessuno si preoccupa nemmeno del proprio servizio matrimoniale, "che lo chiamo a fare il fotografo... tanto c'è XYZ che c'ha l'aifòn" questa è ormai la vulgata sempre più comune, la vedo dura riuscire a mettere il piatto in tavola col mestiere di fotografo! |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 14:13
Vero, verissimo; tempo fa avevo visto un video di Thomas Heaton - che seguo, anzi seguivo - dal titolo acchiappone "come diventare fotografo". Il primo consiglio, proprio il primissimo, era "apri un canale youtube". WHAT?! Ho guardato il resto del video per divertirmi, ed era tutto su come coltivare una community online attraverso newsletter, video, instagram. Per carità, forse funziona se uno vuole solo vivere delle vendite delle stampe e dei libri, ma per fare il fotografo con committenti serve il rapporto umano. Per fortuna nella mia nicchia c'è una certa sensibilità all'immagine e al bello, e quello sicuramente fa una bella differenza: mentre "chiunque si sposa", non è che "chiunque fa avventure in bici", e chi lo fa apprezza un bel panorama, se non è lui stesso un appassionato di foto; quindi si lavora meglio anche in quel senso. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 15:24
@cicloreporter, da cicloviaggiatore serio, anche il cicloturismo si è un po' sdoganato…sta a chi lo ha fatto e lo fa davvero dare una sorta di “educazione” allo spirito e al bello, così come per i matrimoni. Non sempre e per forza la gente sa davvero cosa vuole; è anche compito del fotografo mostrargli un qualcosa che possa toccare le sue corde emotive… |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 17:49
sono assolutamente d'accordo sulla responsabilità nostra. E' quello che nel mio piccolissimo cerco di fare, portando i clienti verso la mia direzione o almeno verso un apprezzamento dell'immagine di qualità. Tra l'altro, questo weekend ho lavorato a un evento che parlava di eventi bikepacking in Italia, e c'è stato un talk molto interessante di un veterano del settore nonché esperto di comunicazione: anche lui ha suggerito a tutti gli altri organizzatori di concentrarsi su materiale di qualità (non solo foto, ma anche testi e video) come unico modo di attirare nuovi partecipanti. Sabato prossimo proverò a sensibilizzare anche con alcuni "studenti" di un workshop sul tema. Vediamo come va! |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:12
Spettacolare @Cicloreporter! Ricordo quando ho iniziato che il bikepacking in Italia non lo conosceva nessuno e dovetti ordinar le borse in USA. Ormai il viaggio in bici , anche se a medio-corto raggio è diventato diffusissimo e ne sono davvero felice: tutti dovrebbero provar questo tipo di esperienza. Ti sei scelto un bel settore di specializzazione, complimenti ! |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 8:55
“ Oggi? Io credo che sia almeno da vent'anni che è così... „ @Il Signor Mario i tempi sono cambiati di più i questi ultimi 3 anni che nei 10 scorsi. ritorno a dire che in questa conversazione a governare la visione è l'età e i paragoni con le tecniche analogiche del passato ne sono conferma. la catena di professionisti 'digitali' che servono per fare un bel lavoro non ha nulla di meno delle vecchie generazioni. la settimana scorsa ho speso 250euro per la correzione colore finale CMYK di un libro e me l'ha fatta un tecnico che avrà avuto poco più di 25 anni. anche la visione sui giovani in questa discussione passa dal giudizio di quello che si vede in superficie. se poi si parla di lavoro si sconfina nell'unica visione legata alle raccomandazioni, senza distinzione tra pubbliche relazioni professionali e paraculismo (scusate il termine). questa discussione sarebbe più utile se mostrata a giovani professionisti e dovrebbero essere loro a dare un giudizio sulle generazioni precedenti e sono abbastanza convinto che non sarebbero così definisce ed a senso unico come sulle nei loro confronti. . |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:29
Si, sono d'accordo. Qui si e' ancorati alla ricerca di una professione che non esiste piu'. Il fotografo che scatta e stampa una fotografia. Un po' come voler proporre oggi un servizio di matrimonio senza video e drone. Certo si puo' fare... Ma bisogna che la qualita' delle fotografie faccia dimenticare la mancanza di un pezzo importante del lavoro. Oggi un fotografo deve saper fare molto di piu del semplice accendere una lightbox, pulire un oggetto e scattare una decina di foto. Chiunque puo' farlo oggi.. La differenza rispetto a ieri e' che oggi, l'immagine prodotta passa direttamente su internet senza filtro. Qualche anno fa, quando ancora andava stampata, l'immagine doveva passare il giudizio di professionisti, per l'impaginazione e la stampa. Quindi spesso, se non perfetta, veniva rifiutata. In questo caso il committente si accorgeva subito del fatto che il fotografo aveva lavorato male. L'anno scorso, proprio qui su juza, ho dato consigli ad un "novizio" che voleva fotografare in modo professionale orologi per la sua attivita'. Alla fine ho lasciato perdere... a parte il fatto che non "vedeva" gli errori e reputava ottimo materiale assolutamente insufficiente. Ma cio' che mi ha stupito e' stata la torma di persone che si son scatenate in commenti alla "va bene cosi", "cosi' e' perfetta", "ottime cromie", "perfetta scelta del momento di scatto" Su degli scatti francamente insufficienti per qualita', impostazione ed attrezzatura. Se quelle fotografie fossero state mandate in stampa, sarebbero tornate tutte indietro. Invece son finite su internet senza nessuna difficolta'. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:39
“ ritorno a dire che in questa conversazione a governare la visione è l'età e i paragoni con le tecniche analogiche del passato ne sono conferma. „ Non sono d'accordo, non è una questione d'età ma di visione e attenzione al mondo, i paragoni, sarebbe meglio dire la storia, con le tecniche del passato, che in parte ho fatto, sono la storia del cambiamento e, malgrado le tue affermazioni, sono convinto che occorra conoscere anche la storia. “ la catena di professionisti 'digitali' che servono per fare un bel lavoro non ha nulla di meno delle vecchie generazioni. la settimana scorsa ho speso 250euro per la correzione colore finale CMYK di un libro e me l'ha fatta un tecnico che avrà avuto poco più di 25 anni. „ E chi ha mai detto questo? Perlomeno non io, trovo abbastanza ovvio che il lavoro te l'abbia fatto un giovane, c'è stato un fortissimo ricambio generazionale. “ anche la visione sui giovani in questa discussione passa dal giudizio di quello che si vede in superficie. se poi si parla di lavoro si sconfina nell'unica visione legata alle raccomandazioni, senza distinzione tra pubbliche relazioni professionali e paraculismo (scusate il termine). „ Anche qui mi pare di non aver mai affermato che dominano le raccomandazioni o di essermi soffermato alla superficie, sono io che ti ho fatto la storia, serve anche conoscerla per capire, di quanto successo, è vero che negli ultimi anni il cambiamento ha avuto un'accelerazione fortissima ma è anche vero che è iniziato decenni fa e per vari motivi l'ho seguito e conosciuto. Per quanto mi riguarda, forse anche per il mio lavoro, non sono solito fermarmi al pregiudizio o alla superficie ma cerco di capire fino in fondo. Riguardo il discorso raccomandazioni in un certo senso avete ragione entrambi, per fare il fotografo, come per qualsiasi altra professione, oggi servono competenze che superano la mera conoscenza della materia, in questo caso della fotografia, occorre conoscere altre materie, informatica in primis, e saper gestire relazioni professionali ma è anche vero che molti cercano, e purtroppo spesso trovano, scorciatoie che sconfinano nelle raccomandazioni e anche qui ho conoscenza diretta di giovani che fanno strada solo per conoscenze non dovute a loro meriti. Sarò anche vecchio, da come lo dici tu sembra una colpa, ma non sono cieco e sordo e ti posso garantire che conosco persone giovani che hanno usato queste scorciatoie. Concludo affermando che non è l'età che blocca la conoscenza, cosa che sembra tu voglia affermare, ma la mancanza di "curiosità" e di voglia di conoscere. Invecchierai anche tu, dalla foto sembri intorno ai cinquanta quindi non sei molto lontano dalla senilità, te lo auguro con tutto il cuore, e capirai quanto fastidiose siano queste tue continue affermazioni sui vecchi che continui a dipingere come prossimi al rincoglionimento totale. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:48
Comunque Sig. Mario, il.clientelismo e nepotismo esistono dai tempi dei romani. Conviene conviverci. Prima entri in certi entourage e poi trovi lavoro. Non il contrario. È una struttura chi |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:49
“ Ma cio' che mi ha stupito e' stata la torma di persone che si son scatenate in commenti alla "va bene cosi", "cosi' e' perfetta", "ottime cromie", "perfetta scelta del momento di scatto" „ Salt questo non è un problema di età è un problema di competenza e/o di apertura mentale ed entrambe esulano dall'età, ricordo la discussione e i vari "Ottima"; "Bravissimo" erano trasversali all'età, ovviamente essendo questo un forum frequentato maggiormente da over 50 molti di questi erano di over 50. Se vai a vedere i giudizi dati sotto le foto nelle varie gallerie sono tutti di questo tipo. Se leggi le discussioni spesso sono i giovani che arrivano, chiedono consiglio su quale fotocamera comprare, su come si fa ad avere una foto con "a fuoco dal primissimo piano all'infinito" o simili e poi te li ritrovi dopo un anno che cercano di dare lezioni agli altri. Se vuoi ti posso dire, come esempio di competenza, che a scuola, dove insegno, sono io a 66 anni a spiegare come funzionano la tecnologia e l'innovazione didattica ai colleghi giovani che non sanno neanche utilizzare il, maledetto, registro elettronico o inserire un documento da inviare tramite segreteria digitale, è competenza e non età. EDIT “ Comunque Sig. Mario, il.clientelismo e nepotismo esistono dai tempi dei romani. Conviene conviverci. „ Purtroppo lo so, lo conosco, e ne subisco i danni, da sempre |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 10:46
"La differenza rispetto a ieri e' che oggi, l'immagine prodotta passa direttamente su internet senza filtro. Qualche anno fa, quando ancora andava stampata, l'immagine doveva passare il giudizio di professionisti, per l'impaginazione e la stampa. Quindi spesso, se non perfetta, veniva rifiutata. In questo caso il committente si accorgeva subito del fatto che il fotografo aveva lavorato male."... Pienamente d'accordo. Oggi tutti possono lavorare con la fotografia senza aver alcuna competenza. Lo dico perché conosco diversi" pfofessionisti" (anche se considero un professionista chi conosce il mestiere e non chi lo pratica perché possessore di p. IVA) che collaborano con brand di fama per via del loro grosso seguito sui social. Hanno agenti che li seguono commercialmente e lavorano tantissimo. Lavorare con la fotografia oggi è alla portata di tutti a patto di avere un grosso pubblico sui social. Altro discorso per quanto riguarda la foto d'autore, reportage, sportiva, still life, in quel caso la gavetta, le competenze nel settore fanno la differenza. Le foto dei matrimoni è un genere che non ho mai seguito, non mi interessa però è un tipo di mercato aperto sia al fotografo con buona esperienza che quelli incapaci, diciamo c'è spazio per tutti. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:33
Su degli scatti francamente insufficienti per qualita', impostazione ed attrezzatura. Se quelle fotografie fossero state mandate in stampa, sarebbero tornate tutte indietro. Invece son finite su internet senza nessuna difficolta'. ********** ********** ********** ********** Che siano finite su internet amico mio non è di per sé un problema, il problema, anzi il "guaio di notte", è che quelle immagini, insieme con milioni di altre immagini di qualità uguale se non addirittura peggiore, diventano tanto numericamente superiori da costituire un nuovo metro di giudizio... un metro di giudizio che, appunto, esula dalla qualità e si basa solo sul numero. Il numero dei LIKES ovviamente! |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:49
Purtroppo l'obiettivo non era raccogliere like, bensi' farne un uso professionale. Usarle per vendere gli oggetti. Comunque, credo che, con il tempo, anche lui si sia reso conto che all'inizio non puoi riuscire subito ed abbia lavorato per migliorare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |