RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aurora in Italia.







avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:42

Speriamo

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:44

Grazie mille Massimo per i continui aggiornamenti!Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 11:50

x.com/spacewxwatch/status/1635277951788027905
Grafico NASA di un' espulsione di massa coronale nel lato opposto alla terra. Se fosse avvenuto verso la Terra questo evento giudicato estremamente raro avrebbe causato una tempesta G5 molto più forte di quella di maggio e ottobre.

Traduzione:
L'attuale CME dell'alone lontano ha una velocità (oltre 3000 km/s) tale da essere classificato come estremamente raro (ER), forse si verifica solo una o due volte ogni pochi decenni. La simulazione della NASA per la CME mostra che la CME è così forte da indurre una debole onda d'urto in tutte le direzioni dopo l'iniezione principale di plasma. Ehi! Meno male che non era diretto verso la Terra!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 12:20

Grazie per questa news! Effettivamente forse meglio così, perché ok aurore e SAR, ma se poi frigge tutto là in alto e con blackout sostanzialmente certo anche qua in basso a causa di sovraccarico, ecco, tutto bello bellissimo, ma forse non piacevole MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:11

www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regione/13878.html
Brillamento di classe X2 dalla macchia 3878. Se c'è stato rilascio di CME sarà diretta verso la terra.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:36

community.spaceweatherlive.com/topic/3631-possible-cme-31102024-2120-u

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:04

Ho osservato ieri quella regione, tra l'altro bellissima da osservare con delle complesse strutture interne.
Sembra che non ci sia stata nessuna CME associata al flare a causa delle forti interazioni magnetiche presenti nella zona.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:49

Infatti nessun rilascio di massa coronale. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:23

www.spaceweatherlive.com/en/news/view/562/20241101-x2-0-solar-flare.ht
brillamento forte ma nessuna CME, nessuna aurora.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 16:36

www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regioni-di-macchie-solari.
Bel brillamento X2.3 dalla macchia 3883.
La macchia è rivolta verso la terra se c'è stato rilascio di massa coronale forse rivedremo l'aurora.
;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:06

Speriamo,ma semmai quando?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:25

Dipende dalla velocità del vento solare, da 2 a 4 giorni dopo il brillamento.
Ma questo brillamento sembra che non abbia rilasciato massa coronale.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:27

Ok, grazie

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 20:26

www.spaceweatherlive.com/en/news/view/563/20241111-coronal-hole-faces-
Un foro coronale sta sparando vento solare ad alta velocità verso la terra.
Sicuramente aumenterà .
Un foro coronale è un'area sul Sole dove le linee del campo magnetico del Sole si distendono per lo spazio. Questo causa la formazione di un foro nella corona, lo strato più esterno del nostro Sole. Questi fori coronali sono aree sul Sole dove il vento solare può evadere a velocità superiori del normale. Quando tale area è rivolta verso la Terra, il vento solare di tale foro coronale inizierà a raggiungere il vento solare normale, spesso considerevolmente più lento del vento solare proveniente da un foro coronale. Questo causa la formazione di un'onda d'urto dove il vento solare ha una densità maggiore e inoltre che trasporta con sé un campo magnetico interplanetario molto più forte. Quando l'onda d'urto è passata vedremo che la densità e la forza del campo magnetico interplanetario diminuiscono e che la velocità dei venti solari aumenta. I fori coronali sono spesso la sorgente di tempeste geomagnetiche da minori a moderate sulla Terra.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 20:34

Grazie per la spiegazione, interessante:D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me