RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:13

non vedo a cosa possa servire un tale test, dipende dalla configurazione del pc o mac ed é molto variabile, ancor più con vecchi PC, come vi divevo sul mio nuovo Pc ci mette qualche sec. che sia con DPL6, 7 o 8, invece sul mio vecchio (13 anni) pc DPL8 ci mette 4 volte meno tempo che DPL6 e 7....

invece vorrei sapere se anche voi avete notato questo "problema" : in uscita nella lista degli spazi colori appare "Prophoto rgb" solo che scegliendo questo spazio e poi aprendo la foto con PS mi dice che lo spazio colore non corrisponde che é lo spazio colore ROMM RGB 22028-2:2013 e se lo voglio convertire in prophoto com'é regolato lo spazio di lavoro (ps l'ho parametrato per lavorare in prophoto) ...!?...invece se scelgo in uscita di DPL spazio colore personalizzato> e poi gli indico il profilo Prophoto che si trova nella cartella C/Windows/System32/spool/drivers/Prophoto come facevo nelle versioni precedenti di DPL (il Prophoto non appariva nella lista), aprendolo con PS corrisponde bene allo spazio Prophoto...come mai?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:33

Certo che dipende ma non é che ci dipende a caso. I benchmark si fanno apposta per razionalizzare i risultati e capire che cosa impatta sui tempi e in che proporzione. E poter stimare che tempi ti puoi aspettare con una configurazione X.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:33

ho fatto qualche ricerca sul web e sembrerebbe (ma non ne sono sicuro al 100%) che ROMM RGB 22028-2:2013 sia il nome alla norma ISO de Prophoto, solo che Photoshop non lo sà MrGreen e continua a domandarmi di convertirlo in Prohoto (che é il mio spazio di lavoro su PS) allora che é lo stesso profilo con nomi diversi...ammetto che é molto fastidioso, al punto che in uscita di DPL invece del Prohoto che conpare nella lista degli spazi colore pre-impostati ho scelto spazio colore personalizzato>C/Windows/System32/spool/drivers/Prophoto per non avere problemi con PS...speriamo che lo correggono o su PS o su DxO perché cosi non vàSorriso

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:42

Leo45 è quello che mi diceva che il suo lightroom era veloce nell'esportazione , peccato che aveva una vecchia versione e non usava i nuovi filtriMrGreen
Cmq ci sono thread dedicati a dxo scrivi in quelli, magari qualcuno ha il tuo stesso problema. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:00

Leo il test serve esattamente a quello che hai detto: vedere con le varie configurazioni come va Photolab col denoise Deep Learning, che nella post produzione odierna è decisamente il task più avido di potenza elaborativa e risorse macchina.
E già i 36 risultati giunti finora danno indicazioni estremamente utili a chi li sa leggere.

Per il resto del discorso, sei ampiamente fuori tema: come detto da Murphy, puoi aprire un altro topic o scrivere nel topic dedicato all'uscita di Photolab 8.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:04

come vi divevo sul mio nuovo Pc ci mette qualche sec. che sia con DPL6, 7 o 8, invece sul mio vecchio (13 anni) pc DPL8 ci mette 4 volte meno tempo che DPL6 e 7....

Se non hai già postato qui questi risultati di cui parli fatti come indicato nel mio primo post, col set di RAW indicato lì, puoi tranquillamente fare il test e postare il risultato formattato a dovere, partecipando al nostro massive benchmark. Cool

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:56

==> CPU: i5 - 11400 2,60 Ghz
==> RAM: 16 GB, DDR4 3200
==> GPU: NVIDIA RTX 3060 Ti 8GB
==> Vers. PL8
==> Denoise usato: DPXD2s
==> Tempo impiegato: 51 s

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:19

WARNING: forse andrebbe specificato anche quali altri filtri attivare per eseguire il benchmark. Io ho lasciato tutto a default ma...di default PL8 applica un profilo (DXO Style - Natural) che ha attive diverse correzioni ottiche, un Clearview ecc. Su quella base ho abilitato XD2 e convertito.

Se non si applica nulla profilo "NO corrections" + XD2 il tempo passa da 35 a 31 secondi. Non è tantissimo ma è un 10% abbondante di differenza. Differenza che potrebbe anche essere più alta (o più bassa) su altri sistemi.

Considerato che molti usano versioni diverse e/o potrebbero aver modificato il profilo di default...i risultati potrebbero essere non del tutto confrontabili.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:24

Nel pomeriggio sono riuscito a ripeter il test su un Macbook Air M1 8GB del 2020 quindi teoricamente l'Apple Silicon più lento in assoluto.
Il portatile era collegato all'alimentatore, non avevo altre app in esecuzione, file da e verso NMVe interno non troppo pieno. Ho eseguito il test esattamente come avevo fatto sul mio Mac Studio.
Ho usato esattamente la stessa versione di Photolab 8 (avevo l'installer ed i RAW sulla mia chiavetta); entrambe le macchine sono aggiornate alla medesiam release di Mac OS Sonoma.

==> CPU: MacBook Air M1 8GB
==> RAM: 8GB (unified)
==> GPU: M1 base
==> Vers. PL: Photolab 8 Trial
==> Denoise usato: Deep Prime XD2s selezionando Apple Neural Engine come DeepPrime acceleration (valore di default)
==> Tempo impiegato: 1 min 45 sec (105 sec)


==> CPU: MacBook Air M1 8GB
==> RAM: 8GB (unified)
==> GPU: M1
==> Vers. PL: Photolab 8 Trial
==> Denoise usato: Deep Prime XD2s selezionando GPU M1 Max come DeepPrime acceleration
==> Tempo impiegato: 6 min 17 sec (377 sec)

Il mio Mac Studio M1 Max 32 GB ci aveva impiegato rispettivamente 133 e 123 secondi.
Quindi stranamente con NPU il MacBook Air 8Gb è un 21% più veloce del mio Mac Studio M1 Max 32 GB.
Mentre selezionando GPU diviene più lento del 206%.

L'M1 del MacBook Air dovrebbe avere:
8-core CPU, 7-core GPU, 16-core Neural Engine
10-core CPU, 24-core GPU, 16-core Neural Engine

l'NVMe del Mac Studio è più veloce di quella del MacBook Air.

Avendo entrambi 16-core Neural Engine ci potrebbe stare ottenere un tempo sostanzialmente equivalente tra le due usando pesantemente i core Neural Engine.
Non mi torna comunque come il MacBook Air M1 possa essere invece un 20% più veloce.

Passando da 7 a 24 core GPU la differenza del 206% appare invece giustificata quando si forza l'uso della GPU.
Questi numero sono comunque sostanzialmente in linea con quanto letto sui forum americani dove in molti sostengono che l'M1 liscio alla fine con DxO si comporti meglio dell'M1 Max.
Non mi tornano in alcun modo i numeri eclatanti per l'M1 base postati da altri utenti di questo forum.

MacBook Air M1 con NPU:




MacBook Air M1 con GPU:




L'altra cosa interessante è che nella finestra con le impostazioni avanzate su M1 Max il software mi lasciava scegliere tra 1 e 10 immagini elaborate simultaneamente con default a 6, su M1 base mi lascia scegliere tra 1 e 3 con default a 2 quindi sembrerebbe esserci un comportamento adattativo in funzione delle caratteristiche HW della singola macchina.
Non vorrei che in funzione della RAM disponibile o cose simili il software decida anche di utilizzare un modello AI più compatto sacrificando leggermente la qualità del risultato (o altri trucchetti simili).
Ad onore del vero, devo anche aggiungere che da una veloce analisi dei risultati sui file jpg ad occhio non sono stato in gradi di rilevare differenze apprezzabili.





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:27

Io direi che può essere messo il profilo DxO standard (cosa che penso fra l'altro sia avvenuta già nella grande maggioranza dei casi) con correzione ottica.
Difficilmente uno quando sviluppa i RAW in uno scenario reale applicherà agli stessi poco o nulla, nello specifico con Photolab è più che probabile che uno voglia quasi sempre applicare le correzioni ottiche e la Lens sharpness, tanta o poco che sia.

Io ho differenze nel profilo fra la 6 e la 8 (nella prima uno custom Mio, nella 8 non ho toccato nulla quindi DxO standard con moduli ottici): i miei due risultati infatti non sono poi così lontani.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:37

Nella 8 a me applica di default un profilo che ha qualcosa in più dello standard

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:40

A meno che uno non abbia computer datati, per il resto mi sembra che le prestazioni siano abbastanza rapide nei tempi, più che la CPU la differenza la fa la GPU (e questo già si sapeva)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:52

@Simone
Si si, ma va bene secondo me, non penso sia così impattante la cosa, rispetto al denoise.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 22:00

No probabilmente (non ho provato) rispetto allo standard non cambia molto. Però rispetto a "no corrections" cambia, e ipotizzo che magari qualcuno possa avere messo quello come default.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 22:06

NOTA 1
HO AGGIUNTO IL CAMPO "Note:", in cui specificare se batteria o sotto corrente (prove su laptop: nel caso di Danilo nel post prima di questo ad esempio sarebbero stati 4 benchmark differenti per la tabella!) o altre eventuali cose specifiche, così lasciate puliti i campi principali.

NOTA 2
Se per favore, chi si accoderà, mi indica il tempo in secondi come numero secco (ad esempio per 5 minuti e 30 secondi scriverete "330" e basta. Sarebbe un bel favore! Sorriso

NOTA 3
Si prega chiunque usi il profilo di sviluppo "no corrections" di aggiungere "no corrections" alle note.
Si prega altresì chiunque l'abbia usato nei test già eseguiti di confessare :-P che lo aggiungo alle note io "postumo".
MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me