| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:06
Le ghiere più belle e funzionali cmq le ha la gx9 |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:15
Inoltre si farebbe concorrenza in casa. E costruire un parco ottiche che sia almeno minimale richiederebbe tutti nuovi progetti e sarebbe un grosso investimento. ********** ********** Mica tanto. Potrebbero adoperare le ottiche per il MF visto che questo alla fine misura solo 33x44 mm |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:39
che poi se guardo solo l'estetica, l'unica Fuji che merita e la X100 nelle vari declinazioni, anche se il sapore vint6age vero lo dava solo la prima e poi la S |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:40
@paolo Vorrebbe dire partire in partenza con ottiche un po' più grosse e probabilmente con un af inferiore |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 17:06
ma se veramente fosse sarebbe sufficiente partire con un classico tutto fare e un 35, potendo già contare sul parco ottiche sigma e panasonic. potrebbero anche fare solo il corpo x vedere "l'accoglienza" del mercato |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 17:20
Com'è che si "dileggia" Nik., e NON sento abbaiare rosa klebb?!? GL |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 17:30
“ In realtà il mercato si sta spostando verso il FF (anche se più da APSC a FF che da micro 4/3 a FF) da quando è diminuita la differenza di prezzo dei sensori FF ed ormai ci sono alcune FF anche a prezzi non molto alti (anche se almeno per ora non entry level). Un altro discorso è se effettivamente serva il FF, io stesso l'ho preso ma sicuramente avrei anche potuto rimanere su APSC. „ “ In fotografia la deriva sarà verso il FF con i formati più piccoli (apsc e m43) che saranno cannibalizzati dai cellulari sempre più performanti. „ >Ragazzi questo sta avvenendo adesso ma in futuro quando avremo possibilità oggi considerabili fantascentifiche ci saranno macchine professionali olografiche piccolissime il cui formato probabilmente sarà più piccolo di un pollice. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 17:35
@paolo Vorrebbe dire partire in partenza con ottiche un po' più grosse e probabilmente con un af inferiore ********** ********** Nulla che non si possa migliorare in corso d'opera. Faccio un esempio con lo splendido 110/2 al quale basterebbe solo un motore AF un po' più veloce per poter rivaleggiare, ad armi pari, con gli Art e tutti i migliori medio tele da ritratto in circolazione. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 17:54
1 pollice? Chissà se fa la stessa fine delle Nikon 1 |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 19:59
Previsioni errate già ampiamente superate dagli interventi di qualche lungimirante frequentante questi lidi. La capacità di sopportazione del rumore ad alti iso sarà superata da software che opereranno già on board. La gamma dinamica di un singolo scatto sarà superata sulla scorta delle computazione HDR che già c'è sui cellulari. La PDC da figurina sarà realizzata con una raffica progressiva che permetterà in post di deciderne la resa coadiuvata da un'effetto sfocatura selettivo permettendo anche la scelta del mood del tipo di sfocato. Sempre di più il device di riferimento sarà il mobile quindi sempre meno gente guarderà le immagini in un formato decente per avvalorare le super pippole dei FF supporters che credono di essere in possesso del Santo Graal. Ad eccezione del medio formato ogni genere di strumento audio/video sarà fagocitato da un nuovo genere di sensore che starà a metà tra quello del mobile e quello di una 4/3. Già oggi non esiste praticamente nessuna disciplina che non possa essere egregiamente soddisfatta sia con un 4/3 che con una APCS. Se io fossi un dirigente di casa Fuji il primo personaggio che mi venisse a proporre l'investimento di un passaggio a FF lo lancerei fuori per direttissima. Oggi Fuji ha un solo ed unico difetto, per poter risolvere il 40 mega ha dovuto inciccire le lenti di medio raggio, che tuttavia hanno un senso solo se si usa il mezzo a scopo professionale. Lo ripeto una XT5 con la serie f2 non ha alcun termine di paragone sul mercato in termini di compromesso da qualsiasi angolazione la si possa guardare. L'ho detto 2 anni fa e lo ribadisco oggi con ancora maggiore convinzione la XT5 (che può comunque essere affinata) è una pietra miliare. Giustamente è tempo di perfezionare la proposta per il medio formato senza perdersi in assurdità come l'inutile (per la maggior parte delle necessità) formato FF. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:12
Hanno APS-C e Super FF. Chi glielo fa fare di spendere un botto per un FF in un settore ultrapresidiato da Sony, Canon e Nikon? Potrebbero giocarsi la carta vintage (macchina con ghiere, ecc) che è parte dell'identità di Fuji, nel FF. Ma secondo me stanno bene come sono. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 20:41
Mah... oddio, magari per riempire il buco che hanno tra FF+ e APSC, dove piazzare una macchina che costi esattamente tra questi 2 estremi, potrebbe anche avere un senso strategico. L'importante è che se ne parli, l'importante è esserci. L'importante è cercare di catturare qualche migliaio di utenti, perennemente scontenti dei loro costosissimi corredi che utilizzano per fotografare muri in mattoni, e che rivendono dopo aver spulciato il manuale utente, insoddisfatti del nuovo giocattolo. Dopotutto l'esperienza "analogica" di nikon nasce in parte zoppa per via di quella ghiera diaframmi mancante, certo sostituibile con quella sulle lenti, programmabile, ma che non sempre c'è, e soprattutto non ha i numerini con gli f/stop come le macchine serie. Oh, son tornati tutti a mettercela, quella ghiera: sony, panasonic, sigma, e nikon, che è stata l'ultima a togliere quella vera, ora è rimasta indietro! Una nuova matrice del sensore? Altri 32 anni per farla digerire ad Adobe! Proprio adesso che han quasi imparato a gestire xtrans. Quasi. Sul discorso lenti e mount, niente di nuovo sotto al sole: le DSLR precedenti ai vari xtrans erano praticamente costruite su carrozzerie e mount nikon, per cui potevano usufruire di tutto il parco ottiche di un altro produttore, bello vasto, senza per questo dover andare a riprogettare un sistema da zero. Che, non dimentichiamolo, ha un costo. Se son riusciti a farlo con xtrans, che a suo tempo era la scommessa più grande, ovvero capire se sarebbe sopravvissuto il sistema, e per quanto. Ma erano altri tempi, la fotografia si faceva ancora con macchine dedicate e i numeri delle vendite erano un paio di ordini di grandezza più di adesso. Son cambiati i tempi, le mucche sono in dieta stretta, molto dimagrite, non credo abbiano la voglia e soprattutto i soldi, basta vedere il packaging della X-Pro1 com'era fighissimo rispetto a quelli attuali, per andare a costruire un nuovo mount con nuove lenti per poi andarsi a ficcare nell'affollatissimo settore delle ML con sensore FF. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 22:09
Continuo a non comprendere la differenza tra un sensore Half Frame ed i sensori APSC e FF. Ora compare la notizia che sarà un sensore da 1" quindi ancora più piccolo? Quali ottiche si potranno usare? Se qualcuno del forum con competenze tecniche può illuminarmi su queste differenze lo ringrazio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |