RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm registra la X-M5, annuncio a ottobre?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm registra la X-M5, annuncio a ottobre?





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 7:59

Gipass, questi prezzi non piacciono a nessuno, ma l'inflazione non è una scusa inventata dai fan.
Ieri al supermercato ho comprato il caffè da moka. normalmente la spesa la fa mia moglie ed erano anni che non vedevo i prezzi del caffè: sono raddoppiati!
L'inflazione è davanti ai nostri occhi ogni giorno, con il problema enorme che in Italia gli stipendi sono rimasti al palo.

Inoltre come dice Ls83, la fotografia non ha più i clienti di massa di 20 anni fa che cercavano la reflex da poche centinaia di euro da Mediaworld.
Onestamente a me la XM5 non interessa, ma il prezzo più o meno me lo aspettavo così. Mi sarebbe piaciuto più basso, ma la nuova realtà in cui viviamo è questa. Per fare un esempio la Nikon z30, che qualcuno citava sopra, come prezzo di listino sta su 950 circa in kit.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 8:22

C'è il trend globale in atto: da ordine 100M di pezzi il mercato fotografico é sceso a ordine 10M in pochi anni. Per forza di cose i produttori devono alzare i prezzi per rimanere a galla. Aumentare il margine del singolo pezzo venduto.

A questo si aggiunge l'inflazione e diminuzione del potere d'acquisto che in alcuni paesi incluso purtroppo il nostro si sentono più che in altri. Anche questo un dato di fatto suffragato da varie fonti dati ocse e quant'altro (e.g. www.google.com/amp/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFzaOH3B). Non é solo un aneddoto o una sensazione. Trend che va avanti da tre decenni almeno.

I prezzi sono globali e uguali su tutti i mercati a meno della conversione di valuta. Ma il potere d'acquisto medio della clientela é ben diverso. Vista la combinazione dei due dati di cui sopra si capisce che per molti mercati spingere a 1000€ il prezzo di una entry level... probabilmente non farà scendere di molto il volume di vendita perché se lo fanno andar bene. In altri mercati dove già i 500€ erano tanti, passi a 1000 e non compra più niente nessuno.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 8:24

Grande delusione. Non è una macchina per fotografi. Mancanza di un minimo di mirino e soprattutto mancanza di stabilizzatore ( molto grave ) Peccato. Ci avevo fatto un grosso pensiero.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 8:28

Tutto vero ma rimane da capire perché, a fronte di una richiesta di mercato cambiata, si ostinino a proporre ste minestre riscaldate al doppio del prezzo senza cercare di adeguarsi al mercato.
Trovo sensato che questi prodotti muoiano sugli scaffali.
Qualcuno ci prova… Panasonic ha aggiunto le lut istantanee (condivisibili via app), il formato verticale stile Instagram e, sempre via app, una veloce condivisione con lo smartphone. Hanno da anni implementato delle funzioni come live comp.
Se il mercato e i suoi utenti vanno in una direzione, non ci si può ostinare a non cambiare rotta almeno con qualche prodotto del catalogo, e poi nascondersi dietro all'inflazione. Se vendi un decimo delle fotocamere rispetto a 5 anni fa non può essere solo la colpa della cliente.
Devono uscire dai vincoli tradizionalistici. È finita la favola del pure photography…

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 8:34

Tutto vero ma rimane da capire perché, a fronte di una richiesta di mercato cambiata, si ostinino a proporre ste minestre riscaldate al doppio del prezzo senza cercare di adeguarsi al mercato.
Trovo sensato che questi prodotti muoiano sugli scaffali.
Qualcuno ci prova… Panasonic ha aggiunto le lut istantanee (condivisibili via app), il formato verticale stile Instagram e, sempre via app, una veloce condivisione con lo smartphone. Hanno da anni implementato delle funzioni come live comp.
Se il mercato e i suoi utenti vanno in una direzione, non ci si può ostinare a non cambiare rotta almeno con qualche prodotto del catalogo, e poi nascondersi dietro all'inflazione. Se vendi un decimo delle fotocamere rispetto a 5 anni fa non può essere solo la colpa della cliente.
Devono uscire dai vincoli tradizionalistici. È finita la favola del pure photography…


Non so io chiaramente non ho fatto alcuna analisi di marketing, cosa che spero facciano le case produttrici. Però penso che la diminuzione rapidissima (per le scale di questi fenomeni) del volume di mercato dovuta agli smartphone sia stata un fenomeno contro cui non avrebbero potuto fare nulla. Troppo dirompente la diffusione della tecnologia dall'altra parte. Qualsiasi fosse la loro offerta quelle quote erano destinati a perderle, troppo rapida la transizione, sono stati meri spettatori. Però adesso giustamente, come dici tu, dovrebbero iniziare per la loro sopravvivenza, a ragionare su come riconquistare un pochino di quel volume proponendo prodotti "diversi"....
O quantomeno costruire delle nicchie di prodotto che siano sostenibili a livello di business. Prodotti particolari che spingano anche chi al momento usa solo lo smartphone a comprarsi "anche" quel prodotto...

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 9:34

Comunque la stessa cosa sta succedendo in campo automotive. Quando la produzione si allontana dalle esigenze del consumatore le vendite precipitano. E gli stipendi contano solo in parte perché il crollo di vendite è avvenuto anche nei paesi in cui gli stipendi sono doppi rispetto ai nostri.
Questa macchina non aggiunge una mazza a quanto c'è già a catalogo Fuji. Anzi se mai lo toglie pur mantenendo un prezzo, a quanto pare, molto alto. Poi ognuno è libero di inventarsi la favola per giustificare lo sfizio e trovare esigenze che in realtà sono già da mo soddisfatte

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 10:05

Qualcuno ci prova… Panasonic ha aggiunto le lut istantanee (condivisibili via app), il formato verticale stile Instagram e, sempre via app, una veloce condivisione con lo smartphone. Hanno da anni implementato delle funzioni come live comp.
Se il mercato e i suoi utenti vanno in una direzione, non ci si può ostinare a non cambiare rotta almeno con qualche prodotto del catalogo, e poi nascondersi dietro all'inflazione. Se vendi un decimo delle fotocamere rispetto a 5 anni fa non può essere solo la colpa della cliente.
Devono uscire dai vincoli tradizionalistici. È finita la favola del pure photography…"



Tutti i produttori hanno fatto i loro tentativi, ma l'affordance di una fotocamera mal si adatta al nuovo uso sociale e comunicativo istantaneo della fotografia dell'era smartphone. È proprio una questione di design del prodotto, non puoi raggiungere la comodità del flusso di "lavoro" della foto fatta direttamente nello smartphone.

Fra le mie fotocamere la Nikon D750 (2014) e la Olympus E-M5 II (2015) hanno entrambe la connessione via app con lo smartphone per lo scatto remoto con liveview su cellulare, l'upload su cellulare delle foto per poi condividerle, ecc ecc. L'Oly ha pure funzioni "computazionali" tipo live composite e scatto hi-res.
E nel 2014/2015 le vendite erano ancora buone, già in forte calo, ma comunque corpose.
Ma al di là della bontà delle nuove funzioni (l'app Nikon della D750 è scarsina) già il fatto di dover fare più passaggi tra aprire l'app, collegare la fotocamera, selezionare la foto, ecc ecc non te le fa usare volentieri in mobilità per i social. Alla fine le usi come le vecchie fotocamere.
Con la D850 (2017) la connessione bluetooth con caricamento verso l'app dello smartphone in background di versioni a 2MP di tutte le foto rendono già più comoda la condivisione. Ma sinceramente evito, sono almeno dieci anni che scatto solo in RAW e sviluppo i miei jpg al PC. I jpg di anteprima che arrivano dalla D850 non mi piacciono per nulla, si nota molto la differenza con i jpg che faccio al PC.


Comunque la stessa cosa sta succedendo in campo automotive. Quando la produzione si allontana dalle esigenze del consumatore le vendite precipitano. E gli stipendi contano solo in parte perché il crollo di vendite è avvenuto anche nei paesi in cui gli stipendi sono doppi rispetto ai nostri.


Ma li c'è anche un discorso di cambio di modello di vendita imposto dai produttori. Non ti vogliono più vendere l'auto, punto. Te la vogliono affittare, come Adobe fa con CC, tu prendi l'auto con poco anticipo e infinite rate. Con rata finale enorme, per spingerti ad un infinito cambio per pagare sempre un fisso mensile per sempre.
C'è da dire che qui il loro motivo è chiaro, l'evoluzione tecnologica in atto (auto elettriche + ricerche sulla guida autonoma) porterà a un forte calo fisiologico delle vendite e quindi vogliono uscire dal vecchio modello di vendita delle auto. Le auto elettriche si rompono meno e durano di più, e la guida autonoma ti permette di soddisfare i bisogni di trasporto con meno auto. Si stanno preparando per tempo a infilare i clienti nella trappola delle rate infinite.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 10:25

No li il problema è diverso… è che ti vendono auto che sono errori progettuali. Ti vendono auto sapendo che avranno problemi insormontabili per un normale utilizzatore che dovrebbe comprare un auto non per diventarne schiavo. Se al giorno d'oggi non vuoi avere problemi e costi insormontabili hai una sola alternativa. Tieniti la vecchia auto possibilmente se antecedente al 2015.
Per non parlare della transizione elettrica dov'è non è neanche chiaro chi può mettere mano a un pacco batterie da revisionare. Perché finita la garanzia che fai? E ne vedo pacchi di batterie che devono rientrare in Cina per la semplice sostituzione di un sensore di temeperatura.
Siamo alla follia… e anche ampiamente OT


E Comunque i tentativi fatti dai vari big brand sono veramente ridicoli. Canon e Nikon si sono asserragliati sulle loro convinzioni tradizionalistiche. Si pensi al ritardo per entrare nel settore ml

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 10:53

"Perché finita la garanzia che fai?"

Semplice non finisce mai la garanzia, ti fanno cambiare auto ogni tre anni per non pagare la maxi rata finale....


"E Comunque i tentativi fatti dai vari big brand sono veramente ridicoli. Canon e Nikon si sono asserragliati sulle loro convinzioni tradizionalistiche. Si pensi al ritardo per entrare nel settore ml"

Non dire baggianate. Nikon è entrata nel settore ML nel 2011 con le J1/V1, proponendo un prodotto nuovo, fresco e diverso dagli altri. Con prestazioni AF a rivelazione di fase stellari rispetto alle ML dell'epoca (ferme al solo AF a contrasto). Piccolo, leggero e pratico. Un contendente serio ai piccoli e leggeri smartphone (che ci hanno messo ancora diversi anni a raggiungere le prestazioni di una J1).

I fotografi dinosauri invece hanno schifato il sistema 1, spingendo i produttori a fare scelte più conservative e autolesioniste. Prenderei volentieri una V8 con una buona app sul cellulare per la condivisione. Ma il mercato non le ha volute.


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 11:00

ikon è entrata nel settore ML nel 2011 con le J1/V1, proponendo un prodotto nuovo, fresco e diverso dagli altri. Con prestazioni AF a rivelazione di fase stellari rispetto alle ML dell'epoca (ferme al solo AF a contrasto). Piccolo, leggero e pratico. Un contendente serio ai piccoli e leggeri smartphone (che ci hanno messo ancora diversi anni a raggiungere le prestazioni di una J1).

Vero. E la prima 1 V1 montava pure la batteria di una D750, cosa che le dava un'autonomia mostruosamente alta rispetto ad altre ML che duravano max 300 scatti. Presi la V1 a prezzo di saldo: dagli iniziali quasi 1000€ solo corpo precipitò a meno del metà, e potei provarla. Non andava per niente male.
Per conto mio Nikon a quel tempo cannò i prezzi, veramente troppo alti, anche se concettualmente erano macchine molto interessanti. La V3 era praticamente modulare, ma ragazzi: costava una follia. E costavano molto anche le lenti, tipo il 32 f/1.2 o il 70-300, che dal vivo non son mai riuscito a vedere.

L'ultima incarnazione del sistema 1 sarebbero state le 3 compatte DL, presentate e poi ritirate alla nascita.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 11:12

"Per conto mio Nikon a quel tempo cannò i prezzi, veramente troppo alti, anche se concettualmente erano macchine molto interessanti."

I prezzi erano alti, dopotutto all'epoca aveva il monopolio del settore ILC da 1". Ci aveva visto giusto, il 99,999% delle foto necessitano di avere una camera leggera e piccola con se. Con l'attuale tecnologia bluetooth potrebbero essere sempre "appaiate" al Cell per la condivisione. Alla fine si condivide al 99,9% per schermi di cellulari e Tablet. Anche gli smartphone odierni raramente superano i 12MP nelle impostazioni standard automatiche di scatto. Non servono sensori MF da 100 e più MP, con zoom luminosi da 2Kg. Alla moderna fotografia conversazionale serve il minimo indispensabile (poco peso, pochi MP, velocità, autonomia, praticità) e il sistema 1 andava nella giusta direzione per prendersi una piccola fetta del mercato fotografico di massa di oggi. I numeri sono chiari, fotograficamente parlando le fotocamere (tutte, dalle compatte rimaste alle ML ammiraglie) sono di fatto morte e sepolte (6milioni di pezzi vs 1,3 miliardi di smartphone....). Ormai sono attrezzatura specialistica, che avrà sempre più prezzi da strumenti di precisione da lavoro.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 11:13

Concordo con Gianluca e aggiungo che le V le han fatte per sostituire la gamma di compatte ma con poca convinzione. Io ci pensai visto che si potevano adattare anche le lenti reflex con un ottimo rapporto crop. Ma poi non ci ha creduto neanche Nikon.
E Comunque prima di dire che sono baggianate, vai a risentire le dichiarazioni del ceo Nikon di qlc anno fa quando sosteneva che le ml non erano prodotti professionale. Grazie al cielo poi han cambiato vertici perché han rischiato veramente tanto.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 11:22

"vai a risentire le dichiarazioni del ceo Nikon di qlc anno fa quando sosteneva che le ml non erano prodotti professionale."

Avrà avuto un commerciale con un fucile da cecchino alle spalle MrGreen
Quando Nikon iniziava il progetto delle 1 (ci ha messo diversi anni, siamo alle primissime generazioni di iPhone/Android, avevano avuto un ottima idea per l'epoca) le ML dell'epoca erano quasi dei giocattoli in confronto alle reflex da lavoro. Parliamo delle Sony NEX, delle Samsung e delle prime PEN.
Avevano batterie con autonomie ridicole (problema non ancora del tutto risolto), AF a contrasto decisamente peggio di quello a fase delle reflex, EVF con prestazioni scarse e non ancora in grado di competere con i pentaprismi, ecc ecc. La stessa Sony aveva le reflex ibride e non credeva nelle ML per il lavoro all'epoca.
Almeno parte delle tecnologie 1 sono servite a fare partire in tempi ridotti le Z.

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 11:26

Si ma hanno abortito le DL… quindi non si può dire gabbiano creduto nelle ML.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 11:28

Grazie al cielo poi han cambiato vertici perché han rischiato veramente tanto.

Son sempre più convinto che a quel tempo i vertici nikon li aveva assunti canon... diversamente non me le so spiegare, certe derive.

Non servono sensori MF da 100 e più MP, con zoom luminosi da 2Kg.

Verissimo. L'altro ieri pensavo di prendere un fisso luminoso per la mia Z6II... poi mi son detto: ma ti serve per davvero, tutta quella qualità, per quello che ne fai delle foto? Risposta scontatissima: no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me