JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche nell'ultimo video di Crimi viene confermato, come da tutti d'altronde, che è un file più malleabile. Anche lui fa il riferimento alla differenza che c'era con il FF (e che ora è stata ridotta se non azzerata).
Però confermo assolutamente quello che scrive Miky in certi generi ed in certi usi queste differenze non fanno la differenza.
Nello still life ed in genere nella fotografia commerciale, invece, per me questo nuovo file ha dato molto perchè avere più margini nella post in questi generi è fondamentale ed anche quel dettaglio in più non fa proprio schifo. Prima, anche se i clienti non lo vedevano io lo percepivo che rispetto a quando avevo il FF qualcosa mi mancava ma ora no. Ripeto... mai nessun Cliente me lo ha evidenziato è solo la mia consapevolezza che ovviamente è più critica.
Se però spostiamo il ragionamento sulla stampa sfondate una porta aperta... io ho sempre detto che fino a dimensioni abnormi una APSC è assolutamente equiparabile a qualsiasi FF.
Comunque per chi fosse interessato alla mia opinione io non cambierei una XT4 con una XT5 solo per la qualità del file (che è migliore sicuramente) ma per ben altri motivi. Quello è solo uno in più. Poi è chiaro che a chi serve lo snodato la XT4 o la XH2 sono la scelta giusta.
@Mirko :D almeno leggi prima hihi stiamo parlando di recupero delle luci. Sulle ombre sinceramente non ho notato grandi differenze.
Mi scocciavo di leggere tutto, Ps ma sulle alte luci non dicono tutti che le fuji sono lei migliori? Non dovreste avere problemi su quel fronte nemmeno con la xt5.
Mirko tutto è relativo. 40anni fa in piena era analogica anche con una 6x9 il rumore lo vedevi anche con stampe 18x24.. I ggi anche con una 4 terzi, gene accorgi con difficoltà
Bergat il problema non è il rumore in sé ma la perdita di dettaglio. Questo me ne accorgo quando faccio gli scatti in notturna a mano libera. Aggiungi che col micro e apsc hai una ridotta GD, recuperare ombre e dettagli è difficile, anche con la ia che non uso se no esplode il pc
Nella seconda foto comparativa di Istoria (grazie di cuore), la differenza e' davvero notevole! Pero' bisogna ricordare che gli ISO nativi della XT4 sono 160 e se non ricordo male, andare sotto iso (in questo caso 125), riduce proprio la latitudine di posa dei sensori.
Aggiungi che col micro e apsc hai una ridotta GD, recuperare ombre e dettagli è difficile."
Sì se scatti in jpg e lavori con Paint.
Sul fatto poi che ci siano differenze notevoli tra i sensori, ma dove?? Nessuno di noi riuscirebbe a distinguere il file finito di una Nikon d600 da quello di una moderna Sony a7 e sono passati 12 anni.
Esatto Anterio, infatti in una comparativa tra sistemi per evidenziare le differenze essi devo appunto essere usati al massimo delle proprie potenzialità.
Sarebbe stato scorretto usare la XT5 castrandola perchè dovevo abbassarne le prestazioni a quelle della XT4.
Tra l'altro ho anche specificato che la XT4 in elettronico proprio non ci scende ad iso 125 mentre la XT5 li ha nativi e ci scatti anche in elettronico con la 4 ci arrivi solo in meccanico.
Comunque al di la di questo la differenza ci sarebbe stata anche a 160 iso o a qualsiasi altra sensibilità. Il sensore nuovo semplicemente nelle alte luci capta quello che la 4 non arriva a prendere. Quindi il bruciato è bruciato in entrambe ma la dove si può recuperare con la 5 hai la stessa resa di una Canon 5D MK IV. Ed anche i colori sono molto più pieni. Se sei in condizioni di luce ottimale si equiparano, se sei in condizioni di luce dove devi mettere mano alle regolazioni meglio averne di più...
Però oh... io non faccio da commerciale per Fuji :) se dovessi usarla per fini amatoriali allora con una XT3 ne avrei già d'avanzo.
@Andyv per fare un'affermazione come la tua dovresti specificare però con che strumento lo si analizza. Un conto è sostenere che stampato si appiattisce il tutto un conto è dire che un file aperto a monitor al 200% di una fotocamera di 12 anni fa non lo distingui da quello prodotto da una fotocamera moderna. In quel caso dissento. Lo riconosci eccome. Il punto è... serve o meno aprire i files al 200%? Ma qui la risposta è soggettiva. Per me è no ma per qualcuno potrebbe essere il piacere della vita.
“ Il punto è... serve o meno aprire i files al 200%? Ma qui la risposta è soggettiva. Per me è no ma per qualcuno potrebbe essere il piacere della vita. „
“ Bergat il problema non è il rumore in sé ma la perdita di dettaglio. Questo me ne accorgo quando faccio gli scatti in notturna a mano libera. Aggiungi che col micro e apsc hai una ridotta GD, recuperare ombre e dettagli è difficile, anche con la ia che non uso se no esplode il pc „
Allora questa fatta a 3200 iso con X-t5 senza riduzione di rumore e senza applicare programmi di riduzione rumore e ...ingrandiscila pure Il tempo era 1/10 di secondo e naturalmente a mano libera
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.