RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax K-3 III + gratis 55-300 fino al 3 Novembre "24


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax K-3 III + gratis 55-300 fino al 3 Novembre "24





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 11:39

Cte l'ho usato una volta proprio dopo aver visto lui che ne parlava. A me non piace accentua tantissimo le dominanti, il che non è il mio gusto. A dire il vero se c'è una cosa che non mi soddisfa proprio a pieno è il WB (auto, non CTE), che in interni tende ad avere un tono troppo caldo. Quindi il CTE che esaspera ancora di più è ovvio che non sia di mio gradimento. Personalmente mi piace di più il risultato del WB della mia olympus. Fermo restando che sono scostamenti piccoli e poi dal raw fai quello che vuoi.
E fermo restando che magari è il mio gusto a fare schifo :D

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 12:17

Si infatti avevo visto anche Damiano di promirrorless, a mio modestissimo parere non si adatterà a tutti i contesti ma in alcuni si, infatti Damiano nel video parla di usare sia la misurazione ponderata sulle alte luci sia il bilanciamento su CTE, dai dng che ha mostrato mi sembra un ottimo risultato, ovviamente avrà mostrato quelle venute meglio ma considerando che è un dng, a suo dire, senza alcuna post, mi sembra buonissimo. Io ho avuto la k10, k3III e kp ma sai che non ricordo mica il wb in CTE. Sicuramente hai ragione che già era presente, sono io che è tanto che non uso pentax. Penso comunque che nella k3III sia stato implementato meglio visto i risultati.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 12:27

Personalmente utilizzo quasi totalmente i JPEG e preferisco sempre lasciare il profilo naturale. Se poi voglio cambiare prendo il RAW ed modifico il profilo. Quelli naturale è vero che rimane piatto ma conserva maggior quantità di dati ed è più malleabile. Ad ogni modo è ovviamente una questione di gusti. Il CTE conferisce un mood diverso a secondo delle occasioni. Non amando nemmeno i profili fuji anche io lo uso raramente, ma indubbiamente per altri può essere una opportunità se ben usata. Ricordo che negli esempi di Damiano non mi dispiaceva.

Per quanto riguarda il WB non conosco quello della k33 colorata, debbo dire che quello della k1 è molto buono. Mi piaceva anche quello della k30 mi piaceva più della k70.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 12:30

Pensa che io ho scoperto di averlo sia sulla K5 e sia sulla k-s2 proprio dopo aver visto il video di proml MrGreen
Mai saputo prima e pensa che la k-5 ce l'ho dal 2011 MrGreen
A mia discolpa però posso dire che scatto esclusivamente in pef quindi il wb è sempre settato su auto e poi modificato in post
Anzi ultimamente è sempre settato su solare perché l'AWB della k-5 non mi è mai piaciuto Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 12:34

Uno dei pochi vantaggi di PDCU è che puoi provare tutti i profili della fotocamera sul RAW e vedere come reagisce il file, anche eventualmente per crersene uno a propria misura modificando i parametri. Ci vuole mooolta pazienza..MrGreen vero che puoi farlo con tutti gli strumenti però farlo direttamente sul profilo della fotocamera può avere un senso avendo un riscontro immediato. Non ricordo però se il profilo modificato sia salvabile o debba essere reimpostato all'accensione.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2024 ore 14:24

Preferisco, quelle poche volte che lo faccio, l'editing RAW direttamente in camera, che ti permete di cambiare WB, Profilo colore e soprattutto usare i Filtri Digitali, un paio sono molto graditi a me, dipende sempre dal contesto.
In realtà PDCU serve a ben poco, cambiare il WB e i profili va bene, ma manca proprio in questi interessanti Filtri. Misteri by Pentax

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 14:36

Preferisco, quelle poche volte che lo faccio, l'editing RAW direttamente in camera, che ti permete di cambiare WB, Profilo colore e soprattutto usare i Filtri Digitali, un paio sono molto graditi a me, dipende sempre dal contesto.

Uso spesso l'editing in camera però farlo al PC ha sicuramente una visione migliore rispetto al display.. ;-)

Sui filtri non ci ho mai fatto caso a dire il vero non usandoli mai.. guarderò, mi sembra strano anche se possibile. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 14:40

L'editing in camera è fatto bene l'ho usato qualche volta quando capita che sono in vacanza voglio condividere una foto particolare allora la converto in jpeg. Non mi sembra molto comodo per convertire batch di più di 3-4 foto, ma può essere che non abbia capito come funzioni.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 14:43

Non lo so, io faccio solo una foto alla volta, non sono mai molte quelle che seleziono.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2024 ore 14:44

a me piace molto fotografare ruderi, e trovo il filtro "Camera Giocattolo" molto adatto ad enfatizzare la "drammaticità" degli stessi. Alcuni altri sono interessanti, altri servono a ben poco. Consiglierei a Ricoh-Pentax di implementare questa funzione sul PDCU.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2024 ore 14:59

Comunque, riguardo il WB, in camera si puo' cambiare impostazione, scattando in raw ovviamente non in jpg; es: scattare su AWB e poi cambiarlo su CTE, nuvoloso, luce solare etc etc, il salvataggio è sempre in jpg. Macchina molto versatile.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 20:00

Sul bilanciamento del bianco mi sono trovato bene proprio con PDCU con il bilanciamento automatico silkipix (anche se a volte è un po' troppo caldo) quelle volte che mi capita di non trovarmi bene con quello delle mie macchine.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 15:00

Martedì o Mercoledì dovrebbe arrivare la DSLR Sorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:40

ragazzi una domanda, il programma PDCU come si fà a scaricare dal sito? Nella pagina del download www.ricoh-imaging.co.jp/english/support/digital/dc_utility5_win.html scarico solo l'aggiornamento...grazie

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 19:02

Non vorrei dire una cretinata ma hai provato a collegare la fotocamera ad un PC tramite la USB C ? Forse lì dentro c'è qualcosa. Ma sto andando a memoria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me