| inviato il 29 Settembre 2024 ore 21:44
Scusa ZanMar stavolta non c'entri... Però se te ne vai non sentirò la mancanza. Mi mancano solo i video di Istoria Gfirmani se mi fai un corso, gratis ovviamente perchè non do soldi ai primi che capitano, ti ringrazio. Sempre se ti ritieni all'altezza di insegnare a cavare sangue dalle rape... |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 22:24
Niente corsi. Non sei obbligato a usare una cosa che non ti riesce di usare. Se hai esigenze superiori, macchine più performanti e costose ti aspettano. Io stesso uso anche macchine più performanti, ma non faccio sta lagna contro Fuji: le uso per quello che possono dare (e per me è abbastanza) |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 5:32
Quindi se tu prendi una macchina performante e poi la sderenano con uno o più firmware inadeguati stai zitto e dici "grazie Fuji"? |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 9:05
Tra lo stare zitto e dire grazie Fuji che è e sarebbe sbagliato ci sta in mezzo un mondo di modestia che non ti appartiene che ti ha portato dal chiedere un consiglio e finire a dispensare insulti e perle di saggezza, ampliando il problema e cercando di enfatizzarlo, che altro non hanno fatto che dimostrare il tuo livello di conoscenza del sistema. Come è possibile che insisti con il sostenere che una XH2S oggi abbia un rating del 25-30% in una sessione di ritratto posato sia esso a favore che contro luce? Quando ti ho portato esempi concreti dell'ottima resa in situazioni dinamiche non era per paragonarle ad altre situazioni dinamiche (anche se evidentemente la cosa ti risulta un pò ostica da capire) ma per farti capire che se l'AF di una XT5 è in grado di seguire un cavallo in corsa in avvicinamento forse... ma forse... il fatto che una xh2s abbia un problema con una modella che al massimo opera dei movimenti laterali è frutto di un'anomalia che riguarda solo ed esclusivamente il tuo mezzo oppure la tua capacità di usarlo. Te lo ripeto fino allo sfinimento o racconti balle oppure non sei capace. Lascia perdere i giudizi e le prese in giro che sfociano sul personale, sappi solo che fino ad ora ti ho risparmiato ogni mia opinione (al di la del mettere in dubbio la tua capacità di usare quello specifico mezzo) ma ne avrei da dirne molte più di quante ne puoi pensare. Anzi, se vuoi, per farti vedere la mia totale buona fede mi metto a disposizione anche per farti un piacere che potrebbe evitarti spiacevoli sanzioni relativamente alla promozione della tua "attività professionale". Il tutto, se ti interessa, con indicazioni gratuite in privata sede. |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 9:48
@magugno prima di aggiornare aspetto parecchio. Sulla mia xt4 ancora non c'è l'ultimo firmware… per dire . Se sento che ci sono problemi non aggiorno fino a risoluzione dei problemi. E Comunque sono dell'idea che ogni aggiornamento potrebbe appesantire il sistema: per questo voglio sentire prima chi lo ha già fatto |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 19:09
Il fatto è che spesso Fuji con gli aggiornamenti non porta solamente correzioni, ma inserisce dei miglioramenti spesso molto utili. La gestione degli ISO tramite la rotella sulla X-H2s è andata a posto proprio grazie ad un aggiornamento firmware. Prima dell'aggiornamento era veramente scomoda. E non è il solo, spesso Fuji aggiunge funzionalità, profili colore tramite aggiornamenti, per cui è sempre comodo avere la macchina aggiornata. Sono d'accordo sul fatto che aggiornare subito possa rappresentare un rischio, per cui è meglio aspettare qualche riscontro da parte di chi lo ha già installato. Non sempre è sufficiente perché in questo caso specifico, pochi utenti fanno avifauna con Fuji, per cui magari al 95% degli utenti l'aggiornamento ha portato solamente benefici. Un 5% invece ha avuto una spiacevole sorpresa. Come mai sia successo questo casino sul tracking lo sapranno solamente loro e si spera che sistemino presto. Fra l'altro, se ho letto bene, adesso offrono la possibilità di fare il downgrade del firmware così da poter rimettere il firmware che funzionava meglio. Non ho i dettagli, ma se fosse possibile tornare ad un qualunque firmware precedente, sarebbe una buona soluzione tampone in attesa di quella definitiva. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 0:30
“ Fra l'altro, se ho letto bene, adesso offrono la possibilità di fare il downgrade del firmware così da poter rimettere il firmware che funzionava meglio. Non ho i dettagli, ma se fosse possibile tornare ad un qualunque firmware precedente, sarebbe una buona soluzione tampone in attesa di quella definitiva. „ Visto che andava cmq in assistenza per le difficoltà enormi per uscire dallo stand by (sul quale qui in Italia nessuno ha saputo dare una spiegazione, infatti l'hanno spedita in Portogallo) ho preferito chiedere a loro di farlo (spero non mi rispondano che posso farlo io, perchè vista la situazione abbastanza fumosa dei firmware, preferisco evitarmi rotture di scatole....magari tipo " e ma ha sbagliato lei a fare il downgrade" )... ps: prendo cmq atto che dopo oltre un mese non si sa nulla e che a metà ottobre andrò nel Verdon probabilmente senza Fuji ancora...con Sony non ho assulatemente idea di come funziona la loro assistenza...su LTR sarebbe finita così solamente se non avessi comprato una macchina importata da loro (motivo per cui non ho mai avuto Nikon)....con Canon questa tempistica non esiste proprio, ed anche in questo Fuji dovrebbe cercare di migliorare. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 2:25
Purtroppo non mi sono documentato a dovere su questa possibilità di fare downgrade e quindi non so assolutamente i limiti/rischi dell'operazione. Bellissimo il Verdon, le gole sono veramente interessanti, a suo tempo si poteva fare anche il bagno nel fiume. Se hai la possibilità, prenditi un paio di ore per visitare Moustiers Sainte Marie che è un paesino veramente caratteristico incastonato in una cornice di monti gradevolissima. L'assistenza Fuji purtroppo adesso è localizzata in Portogallo ed i tempi non sono entusiasmanti, c'è sicuramente di peggio, ma c'è anche di meglio! Sony ha ancora un ottimo centro in Italia, Audioservice di Verona, con ottimi tecnici e buoni tempi di intervento. Se malauguratamente hai necessità di un intervento sulla Sony, cerca subito Francesco di Audioservice, ragazzo gentile ed iper competente, non ricordo il cognome, ma è ben conosciuto ed il centralino te lo passa subito, speriamo non sia andato in pensione! |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 3:41
“ Bellissimo il Verdon, le gole sono veramente interessanti, a suo tempo si poteva fare anche il bagno nel fiume. Se hai la possibilità, prenditi un paio di ore per visitare Moustiers Sainte Marie che è un paesino veramente caratteristico incastonato in una cornice di monti gradevolissima. „ Pierino.....io in quelle zone della Francia "quasi" ci vivo!!.... Moustiers Sainte Marie
 |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 4:58
Non o la X-H2s ma la X-H2 mi trovo bene ma da molti anni che o lasciato fotografia sportiva azione con reflex Nikon quindi non posso dare parere sullo AF-c azione etc. O trovato una vecchia recensione uscito un anno fa con Luca Auletta Fujifilm X-H2 ha cosi tanti PROBLEMI ?. Nella seconda parta parla anche per quello che riguarda il AF. Comunque io prima di cambiare un sistema penserei più di una volta dalla mia esperienza in passato con sistema Nikon ero ben oltre 30 anni con quello sistema dico non tutto oro quello che lucida. Per quanto riguarda sistema Fujifilm sto tornando con ottiche più luminose e lamento anche da anni la mancanza costruzione compattezza esempio il zoom 8-16/16-55 non sono propio cosi compatti alternative sono difficili da trovare d'accordo ottiche fisse ma zoom ?, da terzi manca ghiera diaframmi anche la qualità mi sembra leggermente inferiore alle ottiche originali professionali zoom Fujifilm f2.8. Ma questo un discorso mio personale sembra in arrivo anche nuova versione 16-55 MK2 staremmo a vedere se davvero uscirà con più compattezza poi magari in futuro seguano altre ottiche combatte ma o già letto delle critiche solite che non condivido con il discorso (non si può fare meglio delle vecchie ottiche con costruzione in metallo etc.)....ma io non sono d'accordo inoltre sempre più fotografi comprando ottiche zoom da terzi Tamron/Sigma f2.8. Purtroppo questo un può la mia critica al sistema Fujifilm ritarda un può con aggiornamenti seri anche continui aggiornamenti Firmware non propio un può segnale qualche problemino si molto probabile altrimenti non me lo spiego. Da notare anche che il sistema Fujifilm a fatto davvero tantissimo per il sistema GFX lasciando forse un può dietro il sistema APS-c ?, non lo so ma la mia impressione un può questa anche tre corpi macchina in fila di un certo livello X-H2s/X-H2/X-T5 mi sembra un può troppo di fretta poi sistemare con firmware non saprei se la strada giusta ?. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 5:05
Il sistema af delle reflex di tanti anni fa NON può essere comparato con quello che fanno oggi le ml |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 5:36
@Rigel Si infatti o lasciato la Reflex molti anni fa non mi interessa più sono ormai un pensionato e faccio fotografia solo per hobby. Ma personalmente il mio pensiero sempre quello APS-c Fujifilm trovo ideale per reportage, street, viaggi, paesaggi ma per azione etc. vedo meglio anche altri sistemi anche per questione ottiche a disposizione poi d'accordo cambiano costi aumentano notevolmente. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 8:24
“ Pierino.....io in quelle zone della Francia "quasi" ci vivo!!....MrGreenMrGreen „ Eh ma allora! Comunque, zona molto bella da visitare. |
| inviato il 03 Ottobre 2024 ore 7:19
caro Istoria invece io sono convinto che tu non sappia nemmeno lontanamente cosa voglia dire fotografare qualcosa di diverso dal matrimonio o dalle foto di famiglia. Poi ovvio che uno che non capisce quello che gli si scrive ripetutamente da adito anche ad altre interpretazioni che mi tengo per me... Ti consiglio un bel corso di fotografia e di avere un parametro di selezione un filo più professionale dal va bene qualunque cosa. Il passare giornate a studiare un sistema che non funziona è degno dell'amatore masochista. il pro cerca il prodotto affidabile che gli garantisca il risultato. Tutte le pippole che hai ripetutamente proposto circa l'estremo studio della tua attrezzatura significano che lavori poco e studi tanto? Pierino: se permettono il downgrade è perché sono coscienti del fatto che il problema è serio in determinate situazioni d'uso. Diversamente non avrebbero battuto ciglio. Io sotto covid ho aspettato 6 mesi per la riparazione della XH1 (Londra), un mese dal Portogallo sarebbe accettabilissimo se dessero i muretti come in Canon/Nikon ma Fuji non offre un servizio PRO adeguato Rigel: anche l'assistenza Sony, Verona, lascia a desiderare non tanto per i tempi quanto per le giustificazioni che da ai guasti. Vedasi 24/70 ZA a cui è esplosa la lente interna. Secondo Verona con la mano avremmo ostruito i fori di decompressione dell'aria durante la zoomata... Ovviamente ne ho parlato al rappresentante Sony al Milano Sunday Photo ma non hanno mai approfondito il problema... Ottica da buttare senza che prendesse mezzo colpo e intonsa.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |