| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:24
È il bello deve ancora arrivare ! Io non la saprei usare, ma che mi piaccia un sacco non lo posso negare. Per quelli che sostengono che la fotocamera sia una cagata, non capisco perché perdano tanto tempo libero a descriverne le mancanze. Se piacesse a tutti non sarebbe così “esclusiva”, quindi credo che Leica sia grata a chi la “deride” che ne determina il successo al pari di chi se la paga. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:25
“ motivo per il quale mi sono attrezzato di camera oscura, faccio tutto in casa, dallo sviluppo del rullino alla stampa fino al 40x60 da 35mm e MF. Ovviamente per motivi di tempo e lavoro finisce sempre che mi sviluppo e stampo massimo 2 o 3 rulli all'anno, purtroppo. „ @Actdrum ed è il motivo del perchè dopo oltre 40 anni di fotografia analogica sono passato al digitale ed ora non tornerei più indietro |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:26
“ il ""problema"" non è Leica ... sono (solo) alcuni Leicani. Sorriso „ Il problema, secondo me, non sono i "Leicani", il problema vero sono (solo) quelli che non lo sono. “ È il bello deve ancora arrivare ! Io non la saprei usare, ma che mi piaccia un sacco non lo posso negare. Per quelli che sostengono che la fotocamera sia una cagata, non capisco perché perdano tanto tempo libero a descriverne le mancanze. Se piacesse a tutti non sarebbe così “esclusiva”, quindi credo che Leica sia grata a chi la “deride” MrGreen che ne determina il successo al pari di chi se la paga. „ Il 95% di coloro che ne parlano male e deridono chi le utilizza, sono persone che la vorrebbero avere. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:31
Bella brava Leica! che piaccia o no è l'unico brand che ha il coraggio di fare modelli come questi. Io ho il primo modello, tralasciando la M60, basato sulla 262 che trovo essere il più equilibrato. Con la M10D secondo me hanno fatto un po cilecca, con troppe funzioni, fatte anche non benissimo, per non parlare della finta leva di avvolgimento. Qui sono tornati sui loro passi, ma ammetto che l'avrei preferita più essenziale. Chi dice che montare una lente manuale su qualsiasi ml restituisce le stesse sensazioni non sa assolutamente di cosa sta parlando. Leica M non è un prodotto mainstream, e non ha alternative, quindi o così o ti prendi una qualsiasi altra fotocamera. Per lavoro uso tutt'altro, ma per il gusto di fotografare per me non ha rivali. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:40
“ qui si sta parlando di una fotocamera digitale a cui hanno tolto lo schermo, cosa c'entra l' analogico ? „ C'entra perché è palesemente quello l'appeal su cui insistono nel materiale di marketing, con tutti i paroloni sulla purezza, sul non essere distratti, sul concentrarsi sulla fotografia, sul cogliere l'attimo, blablabla. “ condivido, trovo anch' io uno snaturamento della filosofia portata avanti dai modelli precedenti, però probabilmente avranno fatto le loro valutazioni di mercato... „ Non è una valutazione di mercato, è che senza smartphone non è un prodotto funzionante. Una fotocamera con quei pochi comandi può funzionare bene solamente a pellicola dove un sacco di parametri semplicemente non esistono, in digitale è una boiata ed è il motivo per cui DA SEMPRE, ancora prima che si potesse inquadrare in live view, le digitali hanno lo schermo. Banalmente, come lo cambio il bilanciamento del bianco se non scatto in RAW? Nella pellicola non c'era quel tipo di problema, qui o faccio decidere alla macchina in automatico o mi pare di capire che devo cacciare fuori lo smartphone. Come cambio la modalità di lettura dell'esposimetro (ammesso che ce l'abbia, ma suppongo di sì dato che ha i parametri automatici?). Come passo al RAW/JPG? O cambio la risoluzione? O formatto la card? Smartphone. E mi fa ridere perché sono tutte funzioni che sulla mia vetusta D90 posso cambiare con i tasti senza usare l'LCD a colori, senza passare dai menu, senza togliere l'occhio dal mirino, senza perdere tempo sul campo e soprattutto senza distrarmi (punto cardine del loro marketing eh, non lo dico io, lo dice l'omino Leica). E passi per WB, risoluzioni, formattazione che magari uno cambia di rado, ma il cambio del tipo di misurazione esposimetrica è fondamentale che sia rapido e a portata di mano, perché quello rischia veramente di farti perdere foto o di darti risultati indesiderati, specialmente se uno scatta in JPG. E non serve essere fotografi sportivi, se uno fa street photography è molto comune ricercare silhouettes o esporre sui punti di luce per lasciare in ombra il resto dell'immagine. Buona fortuna a cambiare impostazioni al volo per ottenere questa foto se avevi la misurazione matrix attiva, poi certo magari ti basta buttare giù 2-3 stop al volo e sperare che la lettura della macchina fosse quella che ti immagini, ma perché incasinarsi quando c'è la misurazione spot che fa quello?
 P.S. questa è un po' cattiveria gratuita, ma sono pronto a scommettere che chi se la compra la userà con lo smartphone sempre a portata di mano per controllare comunque come sono venuti gli scatti, solo che per farlo perderà il quadruplo del tempo “ Il 95% di coloro che ne parlano male e deridono chi le utilizza, sono persone che la vorrebbero avere. „ O magari è semplicemente gente che non si fa prendere per il culo e la vede per quello che è, un giocattolo monco per ricchi hipster più interessati ad apparire ricchi hipster che a fare foto per davvero Se avesse sopra il bollino Sony e costasse 1000€ sarebbe una cagata derisa da tutti, ma se lo fa Leica al decuplo del prezzo allora è magggica. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:52
Il digitale e una tecnologia nata per essere multimediale...togliere lo schermo e come dire a chi fa analogico che non deve fare i provini a contatto |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:55
Vorrei dedicare un minuto a spiegare a quelli che dicono che tanto vale usare un'analogica che dopo aver scattato un rullino deve essere sviluppato e poi stampato in CO (altrimenti ha poco senso se si scansiona) e non tutti hanno la voglia o la possibilità di avere una CO e la possibilità ed il tempo (qualcuno che difendeva questa ipotesi poi ammette di fare due o tre rullini per anno perché non ha tempo) ecco le M in generale e questa in particolare è per chi vuole avere tutta la filiera della sensazione analogica, ma non vuole o non può sviluppare e stampare. Poi personalmente non comprerei questa macchina come non ho comprato la M10D ma la P con lo schermo, ciò non toglie che capisco chi fa una scelta così estrema! @Bubu93 fino alla M11 non potevi cambiare il modo di esposizione, fino dalla M6 alla M10R le M hanno sempre un solo modo di esposizione con una media ponderata e prevalenza al centro e chi usa M da tanti anni (come me) lo sa e io punto la macchina dove voglio prendere l'esplosione e poi ricompongo o correggo con il correttore dell'esposizione tanto so già di quanto mi serve sovra o sotto esposta ... non so se a questa per tornare all'essenzialità hanno tolto i diversi modi di esposizione come alla M11 liscia e P (che poi è una delle critiche che io avanzo proprio alle M11, troppe regolazioni (modo di esposizione, tipo di risoluzione, ecc) che tolgono l'immediatezza e l'essenzialità della M ... poi ripeto io ho la M10P con tanto di schermo e non la cambio! |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:59
“ C'entra perché è palesemente quello l'appeal su cui insistono nel materiale di marketing, con tutti i paroloni sulla purezza, sul non essere distratti, sul concentrarsi sulla fotografia, sul cogliere l'attimo, blablabla. „ assolutamente no, non condivido, sono 10 anni che propongono un prodotto con queste caratteristiche e l' associazione all' analogico non c' entra proprio nulla dal mio punto di vista. Se uno vuole usare l' analogico usa quello, se uno vuole usare un corpo digitale senza un monitor, grazie a leica, con questo modello può farlo, sono due cose distinte, non comprendo il tuo ragionamento. “ Non è una valutazione di mercato, è che senza smartphone non è un prodotto funzionante. Una fotocamera con quei pochi comandi può funzionare bene solamente a pellicola dove un sacco di parametri semplicemente non esistono, in digitale è una boiata ed è il motivo per cui DA SEMPRE, ancora prima che si potesse inquadrare in live view, le digitali hanno lo schermo. „ perdonami Bubu93, hai scritto un sacco di punti di vista personali e del tutto distaccati dalla realtà. Il nuovo corpo macchina M11-D è perfettamente funzionante anche senza cellulare, il resto che hai scritto per me è incommentabile, troppe parole buttate a caso e senza fondamento. Se ho compreso bene il tuo ragionamento sulle prime fotocamere digitali, dici andrebbe messo per sempre perchè i primi modelli lo avevano? è come voler mettere una sella in un automobile perchè i premi mezzi di locomozione andavano a pedali. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 17:00
Il problema in sè non è tanto che non abbia il monitor, per alcuni può anche essere un vantaggio (meno punti deboli e criticità costruttive, minor tentazione di rivedere subito le foto...), ma che costi di più; la prima M-D non era più costosa della M 240. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 17:13
“ Il nuovo corpo macchina M11-D è perfettamente funzionante anche senza cellulare „ Vero è che la M11-D è perfettamente funzionante senza smartphone, ma se si vogliono modificare i settaggi di default, la connessione al cellulare è d'obbligo. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 17:21
Scatti in raw e se mai modifichi dopo. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 17:33
“ ssolutamente no, non condivido, sono 10 anni che propongono un prodotto con queste caratteristiche e l' associazione all' analogico non c' entra proprio nulla „ Non lo dico io, lo dice Leica nel suo materiale di marketing che i motivi per cui questa fotocamera esiste sono quelli (ovvero purezza, assenza di distrazioni, blabla). Citando parola per parola quello che dice l'omino del marketing, si può attivare la trascrizione del video: Well it turns out that camera with no rear screen means that you cannot be distracted in your photography, you cannot look at the picture after you shot it and therefore miss what happens next. You can be in the moment stripped down to the basics, utter simplicity, traditional photography JUST LIKE YOU USED TO DO WHEN SHOOTING FILM E cosa c'è di più analogico e tradizionale che come tirare fuori lo smartphone per cambiare la misurazione esposimetrica e perdere lo scatto perché sono al sole e non riesco a vedere una mazza sullo schermo, magari litigando con l'app perché Android ha interrotto il collegamento killando l'app per risparmiare batteria, sono proprio le sensazioni che provava Cartier-Bresson a metà del '900 con la M3 E sia chiaro, chiaramente è un'iperbole (oddio, sapendo come funzionano bene i collegamenti wireless delle fotocamere nemmeno troppo), il problema è il fatto stesso che devo cacciare fuori lo smartphone per sopperire alle castrazioni dello strumento che mi vuoi vendere con quelle premesse. Se uno vuole usare una fotocamera digitale senza la distrazione dello schermo può comprarsi un qualunque modello in commercio e disattivare la visualizzazione dello scatto dopo la foto, anzi funziona pure meglio perché come ho scritto prima la mia D90 permette di cambiare molti più parametri di quella Leica senza passare dai menu e senza distrarmi. “ Il nuovo corpo macchina M11-D è perfettamente funzionante anche senza cellulare „ È letteralmente falso dire che la puoi usare senza, perché non è un prodotto completo. Ma perché dovete storpiare la palese realtà dei fatti in questo modo? Io resto allibito a leggere certe cose. Se poi per te una fotocamera dove non puoi cambiare il WB è funzionante non so cosa dire, resta il fatto che senza lo smartphone è un prodotto monco. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 17:34
Mi piacerebbe tanto sapere, al di la dei pareri personali, se queste macchine hanno una qualità superiore dal punto di vista delle ottiche e dei sensori. A parte la storia del marchio, a parte i materiali e a parte i costi che saranno sempre proibitivi per me... Insomma sono "un altro mondo" oppure hanno sensori Sony (tanto per fare un esempio) custom e ottiche assimilabili a quelle top di gamma Nikon, Canon ecc...? |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 17:34
“ Scatti in raw e se mai modifichi dopo. „ Banalmente modificare dalla macchina fotografica la risoluzione del DNG, scegliendola fra 60, 36 o 18 Megapixel |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 17:36
Leica è leica non si discute. Di contro ci sono tanti di quei "ma" che non stanno in un condominio. Fascinosa, retrò e di gran fattura. Solo per amanti del brand e della sua filosofia. Con 9500 euro ti compri il paradiso, che non si chiama Leica... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |