| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:14
“ Domnda, per il colore delle stelle più luminose sei intervenuto con Photoshop? „ no, ho semplicemente utilizzato il processo SPCC di PixInsight per calibrare i colori |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:31
Beh comlimenti davvero, anch'io uso SPCC ma le stelle mi risultano spesso "slavate" e non sempre dopo il passaggio con BXT gli aloni stellari sono così visibili. Immagino invece che nel tuo caso nell'immagine lineare l'alone stellare sia ben visibile e sia dunque stato possibile enfatizzarlo aumentando la saturazione. Il risultato che hai ottenuto è veramente molto bello. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:35
Ho usato esposizioni relativamente brevi (180s) per cercare di non bruciare troppo le stelle |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:51
Arrivata la nuova Apollo M-Max dell'associazione da usare per l'imaging solare, ho fatto una rapida prova e per ora non è che mi abbia convinto troppo. Pro: - Il campo è (relativamente) larghissimo (ma questo si sapeva!) rispetto alla QHY5 L II che usavo, fare un mosaico che copra tutto il Sole è abbastanza facile - La connessione con il PC ha funzionato al primo colpo senza intoppi di alcun tipo, a differenza della QHY5 che su alcuni computer ha un sacco di problemi strani. - Il tilt del sensore ha effettivamente eliminato gli anelli di Newton che con la QHY5 erano un disastro Contro: - Il dettaglio manca. La QHY5 è un incubo da usare, fov minuscolo che rende grandi mosaici difficilissimi (direi quasi impossibili con un telescopio non in postazione fissa), anelli di Newton, problemi di connessione, sensore ormai lercio, etc... però oh, non c'è proprio paragone tra i dettagli che tirano fuori le due camere. C'è tanta differenza nella dimensione del pixel (9µm vs 3,75µm), quello sì, ma visto il seeing che c'è di solito e visto che il 90/540 con la Barlow del Daystar arriva a quasi 2300mm mi aspettavo di essere quasi totalmente limitato dall'atmosfera, invece a quanto pare o non è così o i vari strumenti che suggeriscono come combinare ottica e sensore per avere il campionamento adatto non la contano troppo giusta (oppure il cielo è meglio di quanto creda, ma dubito fortemente visto quanto balla la ripresa). Io sono sempre stato uno che non ha mai creduto molto a quegli strumenti, la mia idea era che spingersi oltre come risoluzione è più che altro una rottura per l'aumento della risoluzione del file e dei tempi di elaborazione, e la prova che ho fatto pare confermare questi miei sospetti. La cosa che mi sorprende è che veramente, guardando i video della QHY5 è tutto smarmellato a quella focale, l'immagine è un vomito eppure vince. Appena posso voglio fare un confronto diretto tra le due camere durante la stessa giornata per annullare il fattore seeing e altezza del Sole (che a metà Novembre non è proprio ideale), però boh mi aspettavo di perdere qualcosina di dettaglio ma sinceramente mi aspettavo molta meno differenza.
 |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:24
Seguo interessato |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:37
Complimenti per la foto, molto bella. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:58
Questo è un confronto tra una panoramica della Apollo (4 fotogrammi, ma fatti muovendo il telescopio a mano alla ca**o, probabilmente ne bastavano 3) e un panorama (sì, quel FOV è un panorama ) della QHY5 da 6 o 7 pannelli credo, se non di più.
 La resa sull'immagine piena c'è, però nell'immagine al 100% la differenza si vede chiaramente. C'è da verificare il seeing, ma oggi non mi sembrava malaccio (relativamente parlando eh), la vecchia foto comunque è di ottobre dell'anno scorso quindi il Sole non è che potesse essere troppo più alto in cielo. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 8:59
Molto interessante come confronto. La M-Max era nella mia lista per immagini solare da usare con l'80ED e il filtro daystar. Io per ora uso la QHY183C che sicuramente non nasce per quello, soprattutto per via degli fps molto bassi a piena risoluzione. Lavoro in Bin2 per avere immagini in bianco e nero e poi in post applico un resample 2x per ritornare a piena risoluzione e devo dire che come dettaglio mi soddisfa abbastanza. Sarebbe interessante fare un confronto, tra l'altro anche io ho delle immagini riprese ieri alle 13:30 con un buon seeing che penso di elaborare oggi. EDIT: Pardon, mi sembra di vedere lo stesso tubo di prolunga che ho io (Tecnosky 80mm) per caso da anche a te problemi di tilt del daystar? Io faccio molto fatica a metterlo bene dentro e ben parallelo, più di una volta mi sono accorto in post di avere un tilt del sensore causato dalla coppia daystar-prolunga |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:48
Il mio Daystar è morto e si trova in assistenza da un mesetto... usato una volta! |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 11:04
Io credo di essere stato abbastanza fortunato con il filtro, sembra di ottima fattura, ma so che non hanno ancora una qualità costante. Che problemi hai avuto? |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 11:38
Il led del filtro che dovrebbe indicare quando è in temperatura non si accendeva più ed infatti non si vedevano dettagli della superficie, funzionava come un normale filtro in luce bianca Come ho capito che, come per i pianeti, la fotografia solare non è il mio genere! Ora infatti vorrei darlo dentro insieme al C8 e prendere un normare rifrattore da 140/150mm, mi sono rotto le palle pure del Celestron! |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 12:38
Capisco, io invece avendo l'osservatorio controllabile da remoto lato profondo cielo faccio praticamente tutto con quella strumentazione dell'associazione, a casa mi dedico principalmente a sole e qualche volta pianeti. Sto infatti pensando a come riorganizzare la strumentazione per ottimizzare costi e utilizzo. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:45
“ EDIT: Pardon, mi sembra di vedere lo stesso tubo di prolunga che ho io (Tecnosky 80mm) per caso da anche a te problemi di tilt del daystar? Io faccio molto fatica a metterlo bene dentro e ben parallelo, più di una volta mi sono accorto in post di avere un tilt del sensore causato dalla coppia daystar-prolunga „ Tilt non l'ho notato, però mi è capitato di avere problemi di accessori che restano mezzi incastrati nel tubo mentre la vite di sicurezza si avvita pochissimo ed è veramente facile da perdere. “ Io credo di essere stato abbastanza fortunato con il filtro, sembra di ottima fattura, ma so che non hanno ancora una qualità costante. „ Anche io zero problemi con il Daystar, le uniche cose che non mi piacciono sono il led che sotto la luce del sole è difficile da distinguere tra verde e giallo (anche perché la luce gialla in parte è ottenuta tramite il led verde!) e il fatto che sulla manopolina non siano indicate le tacche con le regolazioni, però per il resto funziona molto bene. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 9:42
Mi hanno fatto una bella offertona per sto bestio, dando dentro il C8, ma sono un po' frenato dal peso e dall'eccessiva lunghezza che ho paura mi vada a cozzare sulla montatura mentre inseguo...
 |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:37
@Zeppo non so quale sia la portata fotografica della tua montatura ma effettivamente 11 Kg solo telescopio anelli e barra non sono pochi, ai quali aggiungere computer, camera, ruota portafiltri, ecc.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |