RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcosa non mi torna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcosa non mi torna





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 0:51


Dados, scusa, ma non l'hai visto il mio video?


Capito ora perché sostenevo che un video più conciso e mirato sarebbe stato ben più efficace dal punto di vista comunicativo?
Davvero, non prendertela, volevo darti un suggerimento costruttivo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 6:47

Non per difendere il duo, poiché più volte ho notato delle incongruenze nel tenere la rotta di certe affermazioni (poi rimangiate), ma sottolineo che il loro unico sponsor sono i propri corsi. E si, ok, per vendere quei corsi devono continuare a fare contenuti a volte ridondanti che quindi diventano superflui.
Non ho una Fujifilm ma ringrazio Paco per l'interessante test e sono d'accordo con l'analisi.
Il duo forse avrebbe dovuto parlare dell'efficienza del DR200 DR400 in ambito JPEG in quei casi di alto contrasto e stop anziché teorizzare sul funzionamento del DR*00 al quanto magico e misterioso.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 7:31

Scusate, ero conscio di sapere poco di macchine fotografiche, ora inizio a credere di essere proprio a zero.
Ho sempre ritenuto che il DR, come del resto la riduzione rumore, la nitidezza, la grana e le altre impostazioni da 'simulazione pellicola' fossero solo per jpeg. Le uso, sono fantastiche, ma solo per jpeg. Se ho voglia e tempo, me le ricreo ovviamente anche partendo dal file raw e se mi voglio divertire uso raw studio...
Piuttosto ho fatto una scoperta, di cui vorrei mettere al corrente i lettori di juza, che mi ha veramente spiazzato... state attenti, sulle fuji (non so se possa verificarsi anche anche per altre marche), se le usate, consumate la batteria e poi dovete ricaricarla MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 7:43

se il duo non fa marchette è ancora più sciocco, almeno avevano un motivo valido per dire sciocchezze

perché di questo si tratta, affermare che il DR è una funzione "magica" di Fuji non replicabile in PP da altre macchine è una balla

la resa analogica altro non è che una sottoesposizione e apertura ombre fatta in camera, questa funzione è utile nei Jpeg, forse c'è l'ha solo Fuji nei Jpeg, ma allora dite questo, e non che non è replicabile con un raw e che nessuna macchina di altri brand può farlo, questa è una colossale scemenza

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 8:49

Diciamo che è replicabile, ma nel caso di Fuji l'effetto è piu naturale e meno digitale, perchè si è certamente vero che in post si possono apprire le ombre e fare tanti altri interventi, ma spesso gli effetti sono raccapriccianti, anche se....pare che ci si abitui e molti non ci facciano piu caso.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 9:12

m.youtube.com/watch?v=HsuIApe6gvI


m.youtube.com/watch?v=Ypz1Mnt4dfo

Qualche video a riguardo in rete ce ne sono centinaia

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 9:51

@Robygio
Scusate, ero conscio di sapere poco di macchine fotografiche, ora inizio a credere di essere proprio a zero.
Sarai a zero però fai fotografie molto belle, complimenti!

Lomography
se il duo non fa marchette è ancora più sciocco, almeno avevano un motivo valido per dire sciocchezze
Per me quel video, come tanti loro video, è un pur parler (sparandole grosse) per far visualizzazioni, far crescere il canale e far marchette a sè stessi.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 10:37

Robinik quindi il gatto è la volpe sono entusiasti del DR fuji perché incapaci ad aprire le ombre con moderazione MrGreen, buono a sapersi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 13:16

perché di questo si tratta, affermare che il DR è una funzione "magica" di Fuji non replicabile in PP da altre macchine è una balla
. . . difatti è una balla o bugia colossale ! . . . molte altre fotocamere hanno funzioni simili sia in Jpg che in raw. DR 200/400 o D+ canon e simili, funzioni adatte al jpg sicuramente per un utilizzo immediato ma limitato nelle prestazioni, più fruibile in raw ma a quel punto val la pena scattare in raw a iso base esponendo correttamente le luci e lavorare in PP da più flessibilità e controllo sulle ombre.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 13:39

ma a quel punto val la pena scattare in raw a iso base esponendo correttamente le luci e lavorare in PP da più flessibilità e controllo sulle ombre.

Infatti e con un sensore mf di fuji hai dei margini ottimi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 13:57

Si tratta di una tecnologia, come detto più volte, da utilizzare negli scatti in JPEG in condizioni di forte contrasto e punto. Considerato che una buona fetta di utenti Fujifilm scatta in JPEG, la DR*00 ha senso, così come ha senso per eventi nei quali bisogna spedire tutto e subito alla redazione.
Sarebbe bastato che i vari influencer del tubo si fossero limitati a specificare quanto sopra anziché parlare a vanvera dei mirabolanti effetti speciali di questa tecnologia.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:06

Io uso sia Nikon che Fuji, percui parlo per quello che so.......e se posso evitare di scrivere minc chiate a vanvera su cose che non conosco, cerco di farlo se posso.......
per quanto mi riguarda il sistema DR di Fuji mi permette di fare cose, in situazioni di luce molto dura, che con Nikon non riesco a fare,o almeno non cosi bene, ovviamente parlando di jpeg. Poi voi mettetela come vi pare......inoltre, mi sembra che i due youtuber tanto criticati, siano persone di buon senso ed equilibrate.........cosa che per esempio non mi sembra di ritrovare tra molti dei partecipanti a questa discussione.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:57

@Robinik ogni riferimento è puramente casuale ...
In effetti hai parlato di JPEG ed è quello che si sta discutendo in questo thread. Più utenti, compreso il sottoscritto, sostengono che sia un'ottima tecnologia in JPEG. Poi se quando leggi ti sfuggono alcune parole, ok, è un problema tuo. Buona domenica.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 16:10

La s5 Pro la uso dal 2009 quando l'ho presa nuova a €712, è il corpo Nikon D200 con sensore Super CCD e FW Fuji. Purtroppo per la s5 Pro (aps-C) arrivò la Nikon D3 e Fuji dovette svendere la s5 Pro (nasceva a €1800!).
Con i due sensel R&S di dimensioni diverse si aveva un allargamento reale della gamma dinamica, era possibile solo fino a ISO 400.
DR400 delle Fuji di oggi non c'entrano assolutamente niente con la s5 Pro. Per la s5 Pro era HW, per le Fuji attuali è SW.
DR400 non estende la dinamica, resta quella limitata delle aps-C, ma per chi ha bisogno JPEG pronti subito è una manna.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 16:48

Dunque,

non mi piace parlare male degli assenti e se devo dare un giudizio su Damiano e Roberto, direi che sono fotografi competenti e seri.

E' ovvio che loro hanno un'attività frequentissima su quel canale, pubblicano praticamente un video al giorno e quindi a volte devono fare un po' di clickbait.

Secondo me anche loro sanno che con una normale sottoesposizione di 2 stop a iso base sul raw si ottengono esattamente gli stessi risultati del DR400 ma diciamo che hanno voluto .... "romanzare" un po' il concetto Cool

Per il resto, come ha detto il buon Val, l'unica fotocamera che faceva un reale DR era la mitica S5 con i suoi sensel alternati grandi e piccoli, mi pare che fossero disposti a nido d'ape e credetemi che quella è una fotocamera da possedere.

Non fu capita ai tempi e non la capii nemmeno io che gli preferii la D200.

Ehi Val, i ragazzi ieri si sono svegliati ed in 30 minuti ci hanno fatto vedere cosa possono fare... speriamo martedì sera col Liverpool.... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me