RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji H2S AFC sempre peggiore...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji H2S AFC sempre peggiore...





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:32

Su questa discussioni AF resto perplesso per più motivi.
Non capisco se sul discorso X-H2s o altri corpo macchine, non capisco su quale ottiche, non capisco se AF-c o AF-s singolo, funzione AF occhi ??.
Vedo anche difficile il discorso funzione AF-c occhi più azione animali uccelli etc. discorso molto difficile forse meglio spengere questa funzione ( funzione AF-c occhi più azione animali uccelli ????) limite fisiologico con sensore APS-c.
Mi sembra tante critiche e confusione anche per quello che riguarda sensore da 40 MP APS-c e molto più indicato per oggetti statici e non per fotografia azione.
Solo per il motivo dichiarato AF infallibile, velocità elevatissima etc. questo anche un discorso tecnologico pubblicità bisogna vendere prodotti e tante dichiarazioni sono anche fumo nei occhi meglio non fidarsi troppo esistano dei limiti poi bisogna vedere tecnica usata tempi velocità etc.
Una critica mia sarebbe Fujifilm costrutto una ottima X-H2s ma per avifauna ??, per me un NO oltre il luminoso 200 2.0 non trovi nulla tele luminosi forse il 50-140 focale corta e costruito 10anni fa.
Ma sono d'accordo sui costi estremamente elevati allora magari bisogna accontentarsi con meno prendi un tele 400 f2.8 / 600 4.0 auguri per i costi.


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 19:25

Lei ci riesce


MrGreenMrGreenMrGreen.....scusa, ma io in questo video, al netto delle informazioni di banalità totale, vedo più che altro il suo lato B sempre messo bene in evidenza inarcando la schiena...esemplare poi la ripresa in passaggio del gabbiano sfocato e lei perfettamente nitida in posa glamour sulla roccia MrGreenMrGreenMrGreen

...per il resto, 4 riprese delle Sule....non esattamente un esempio di animale particolarmente impegnativo, lato dimensioni e velocità (giusto nel momento in cui si tuffano....che però è abbastanza ben prevedibile)...a sto punto potrei dirti che l'X-H2s + XR150-600 possono anche fare di meglio MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2024 ore 19:30

Ti posso fornire la mia esperienza quando usavo la X-H2s per avifauna. Riconoscimento occhi da usare solamente su soggetti vicini, per il resto mi affidavo al tracking a zona e se ne era parlato in un thread dove avevo pubblicato qualche scatto ai gruccioni o ai rapaci. Quello che succede con il tracking a zona è che la messa a fuoco non può essere perfetta sull'occhio del soggetto, ci si affida alla PDC e con quella si spera di prendere anche la zona che interessa. Questo potrebbe spiegare anche come mai si hanno tanti scatti non perfettamente a fuoco. Non sempre il soggetto in movimento è posizionato preciso come interessa a noi. Chiaramente, parlo di Sony perché conosco meglio quella, se si utilizza una Sony A1, la messa a fuoco sull'occhio è veramente notevole sia su soggetti velocissimi, sia su soggetti piccoli.
C'è da dire una cosa. Tanta gente inizia con le mirrorless e quindi "pretende" certe prestazioni e non è interessata ad altro. Quando c'erano le reflex, anche su quelle più veloci, il riconoscimento dell'occhio non c'era e le foto venivano bene lo stesso, perché si lavorava di più sulla profondità di campo, sul momento da cogliere, insomma ci si doveva "sbattere" di più. Adesso che esistono dei sistemi di aiuto piuttosto importanti, ci si affida molto a quelli e se non funzionano a dovere sono dolori.
Sulla X-H2s ci sono varie ottiche da usare per fare avifauna, il 100-400, il 150-500 Tamron ed il Fuji 150-600. I due Fuji anche con i vari TC. Queste sono le ottiche più economiche che permettono di avvicinarsi all'avifauna spendendo il giusto, anche gli altri brand hanno soluzioni molto simili. I fissi da 7k e oltre non sono certo per la maggior parte degli utenti. Quando vado in zone frequentate da altri fotografi, la maggior parte hanno zoomoni di quella fascia, pochi sono quelli con i vari 400mm F2.8, 600mm F4.
Questo per l'AFC.
Sull'AFS, qua mi riferisco alla X-H2 o alla X-T5, ogni tanto facevano cilecca, ma non ho mai dato tanto peso alla cosa, me la prendevo con me stesso e rifacevo la foto se possibile, non penso di avere mai avuto una macchina perfetta, di nessun brand... Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 19:37

Una critica mia sarebbe Fujifilm costrutto una ottima X-H2s ma per avifauna ??, per me un NO oltre il luminoso 200 2.0 non trovi nulla tele luminosi


Sta cosa della necessità di obiettivi molto luminosi ormai bisogna metterla tra le cose vecchie, bisogna farsene una ragione.....non sono più un problema.....tra quelli Canon ne ho di ben più bui dell'xr150-600....e non hanno nessunissimo problema ad agganciare, il problema è solo portato dai tempi di esposizione e gli iso necessari per velocizzarli....ma ripeto, oggi una macchina come l'X-H2s non dovrebbe avere quei problemi di aggancio fuoco...E NON PARLO DI OCCHIO....

....preciso sempre che le mie critiche sono sempre nell'ambito di utilizzo mio......se la provo, ad esempio, sulle persone lo so che va benissimo...in foto di paesaggio l'af avrebbero pure potuto toglierlo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 7:34

Rigel, il sensore stacked nasce per non avere i problemi di Rolling scuter che hanno le altre macchine. Non deforma le immagini. E' fatto per essere usato anche e soprattutto in situazioni dinamiche (vedi la R3 in Canon, A1,A9 nelle 3 versioni in Sony, Z9/8 in Nikon e H2s in Fuji. OM Sisteme Panasonic non so)
GFirmani: Concordo, il vedere il rapporto scala metrica/AF è un gippone ma il video di Istoria, non centrato, si riferiva a quella lamentela.
Pierino: non so se si tratta di ottiche vecchie o nuove, io uso il 16-55, il 50-140 e il 100-400 che non mi sembra abbiano motori rumorosi e lenti. Sui grandangoli tipo 8-16 non da problemi per ovvi motivi legati alla PDC su focali così grandangolari

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:43

Lo stacked non nasce solo per quello, dal momento che una maggior velocità di lettura non apporta benefici solo sul rolling shutter.....penso che siano molti di più i fotografi che lo apprezzino, ad esempio, sulla sincronizzazione flash...

fermo restando che migliora solamente la cosa, non è che la risolve....per risolverla occorre il GS.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:17

Sono fortunato con xh2 s... nn ho alcun problema con foto dinamiche...naturamlente uso ottiche native ...e luminose

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:29

Specifica bene, perchè ormai è appurato che qui su juza con "foto dinamiche" si intende di tutto e di più.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 15:39

Lho utilizzato con 55 140 f2.8 in palazzetti per gare di calcio a 5 ,dove essenzialmente non mi ha mai tradito, qualche scatto di avifauna, dove sono rimasto soddisfatto anche in questo frangente son fuji 100 400.... arrivo da sony, e non sono pentito.



avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:08

Ok....ma gli esseri umani, per quanto corrano non sono un problema dal punto di vista dell'aggancio fuoco, e tanti tipi di uccelli nemmeno, per dimensioni e velocità modeste, oppure addirittura fermi sui rami....ma hai provato a fotografare in volo, roba tipo balestrucci, rondoni, gruccioni, combattenti, merli acquaioli etc? E se l'hai fatto mi confermi che non hai mai avuto problemi di aggancio fuoco?....roba come questa intendo:
















avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:11

Onestamente non l'ho ancora fatto.... ci provero'....

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:15

Ok.....fai poi sapere ;-)

ps: preciso che non è che non aggancia mai, un tot di foto si portano a casa anche con la X-H2s.....però le percentuali rispetto ad altri sistemi (nel mio caso Canon) sono purtroppo considerevolmente basse....

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:17

Sorriso ci sentiamo presto....spero

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 7:27

Ma come mai solo Tu Rigel ne sei insoddisfatto?
Probabilmente le tue necessità ti dovrebbero portare verso un sistema più costoso ed efficiente come la A1

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:35

Cioè, ma l'hai capito o no che ho normalmente a disposizione tutto un sistema Canon? le foto che metto con cosa pensi siano fatte?....ho già detto che la Fuji era stata scelta per il suo 150-600 a zoom interno...e quello ha soddisfatto pienamente le attese per qualità immagine, maneggevolezza e operatività....il corpo purtroppo no.....se non iniziano a risolvere almeno qualcosetta via firmware, a fine anno va via tutto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me