JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ E` facile fotografare, e` anche relativamente facile fare una foto tecnicamente corretta, e` difficile fare una foto che trasmetta qualcosa. „
Eh. Ma è relativamente facile anche quello. Nel senso che se le cose da dire ce le hai le tiri fuori in qualche modo. Non è che ci sia da mettersi a cercarle.
“ Secondo mece l'aveva proprio con i professionisti, i dilettanti o i fotoamatori non sono nel suo radar (sempre a mio parere). „
mmmhhh ... non credo ... i professionisti che usano Leica si contano sulle dita di una mano ... e quelli che spendono un botto di soldi, citati da Toscani, sono i dilettanti fotoamatori della domenica. Quelli dei test MTF per intenderci ... dei sensori alle megapizze e via discorrendo. I professionisti molto spesso usano il noleggio.
Come i cicloamatori che spendono 5000 euro solo per un treno di ruote senza avere dei vantaggi anzi non essendo dei pro hanno speso soldi per avere dei problemi in più. Però fa figo.
“ Ma è relativamente facile anche quello. Nel senso che se le cose da dire ce le hai le tiri fuori in qualche modo. „
Dici bene: "se le cose da dire ce le hai", e dici bene: "le tiri fuori in qualche modo", un modo qualsiasi, anche con uno smartphone.
“ i professionisti che usano Leica si contano sulle dita di una mano „
Toscani usa metafore e figure retoriche. Il dattilografo con la Leica, per come l'ho intesa io, è colui che non racconta ma scatta foto a raffica usando attrezzature da mille mila euro. Che poi sia Leica o pizza&fichi poco conta.
Lui, fotografo, si rivolge alla sua categoria. Il fatto che io, fotoamatore scarso, non sia capace di raccontare nulla è cosa che stupusce? Può essere oggetto anche solo di un vago suo pensiero?
Al netto del dispiacere per la malattia che colpisce un altro essere umano... Le interviste a Toscani e Bedenusi me le ricordo abbastanza bene ed i loro commenti erano tutti per i fotoamatori non per i professionisti. La definizione di "cliccheur" è stata usata proprio da Toscani (con supporto di Bedenusi a fare da rinforzo) parlando di chi scatta tanto ma senza risultati apprezzabili. Basta cercare su Youtube per trovarne più di una; a suo tempo furono anche riportate qui sul forum con annesse discussioni.
“ Il fatto che io, fotoamatore scarso, non sia capace di raccontare nulla è cosa che stupusce? „
No, non stupisce e Toscani non avrebbe detto nulla al riguardo ... Lo rimarca solo perchè, oltre a raccontare il nulla, lo si fa con una Leica et simila... con roba da svariate migliaia di €. Ai suoi occhi la cosa deve apparire talmente ridicola da rimarcarla. (presumo)
“ Le interviste a Toscani e Bedenusi me le ricordo abbastanza bene ed i loro commenti erano tutti per i fotoamatori non per i professionisti. „
Continuo a pensare che non "ce l'abbia" proprio con nessuno e usi la provocazione solo per stimolare, chi pratica la fotografia, a cercare di andare oltre le solite immagini dozzinali ferme alla sola ricerca del lato estetico.
Con la propria storia e il proprio presente, di battibeccare a livello "forum dilettantistico", non credo gli importi.
“ La definizione di "cliccheur" è stata usata proprio da Toscani (con supporto di Bedenusi a fare da rinforzo) parlando di chi scatta tanto ma senza risultati apprezzabili. Basta cercare su Youtube per trovarne più di una; a suo tempo furono anche riportate qui sul forum con annesse discussioni. „
Era un'intervista di Michael Bertolasi a Toscani e Benedusi, una lunga intervista in cui i due fotografi cercavano - a me pare anche generosamente - di smuovere l'intelligenza dei fotografisti. La parola cliccheur se la inventò Toscani scherzando sul fatto che Michael si poteva leggere alla francese. Francamente a me pareva una cosa molto affettuosa e appunto generosa perché in fondo entrambi credevano che Bertolasi avesse - ed è così - un modo interessante di accostarsi alle cose, una curiosità nobile, quindi gli hanno dedicato il loro tempo - del resto l'intervista fa parte di un progetto molto bello intitolato da Bertolasi 'Convivium'.
Molto bello Convivium. Ho visto tante interviste. Bello anche l'approccio di Bertolasi; non facile secondo me riuscire a sostenere un'ora e mezza con personaggi a quel livello.
Secondo me, l'errore più grande che fa toscani è quello di fondere fotografia professionale con quella amatoriale, sono due mondi molto lontani per diversi aspetti....
Si limitasse a parlare di fotografia professionale dove sicuramente è competente, e di lasciare stare gli appassionati di fotografia che è tutto un altro mondo, dove sicuramente lui non ha competenze....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!