| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:02
“ Cambiai la 1d mark iv con la 5d mark iv per una serie di motivi tra cui quello della rumorosità di scatto, e sono rinato „ confermo il rumore, ma a meno di non sparare raffiche hai mai pensato di mettere il silenzioso con lo specchio che scende dopo? ma se avevi la 1D4 cosa te lo dico a fare... PPS: hai provato a cambiare sd/CF? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 11:32
Si Franco le ho provate tutte per rendere la 1DIV più silenziosa, addirittura un giorno in preda alla disperazione l'ho anche rivestita con un po' di gomma piuma pensa te. Alla fine l'ho venduta a malincuore, visto che comunque aveva sempre pochi megapixel per il mio uso, nonostante il suo fattore di moltiplicazione La prova della SD ancora non l'ho fatta, ci provo! Grazie! PS. mi ero perso il fattore del battery grip, quello potrebbe causare qualche rallentamento? Ho il Meike. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:44
Ciao a tutti ragazzi, riesumo il post con la medesima richiesta iniziale, ovvero se passare ad R5, con delle novità stavolta: -sono passato al 600 f4 Is seconda serie -ultimamente mi capita molto spesso di sfruttare la reflex per fare video (magari nella situazione in cui il soggetto da fotografare sia troppo lontano, ottenendo così risultati a livello “documentaristico”) Ovviamente lato video la 5d4 è sempre una gran macchina (ci fai veramente di tutto), ma comunque mi sento spesso al limite quanto a prestazioni dell'Af e dell'aggancio del soggetto in certe situazioni di luce. Idem lato foto per le questioni Af, in molti casi il piano focale non è mai precisissimo (che può dipendere anche da me ovviamente). Ma l'af della R5 ho sentito dire da molti che è molto più performante specialmente per l'aggancio che ha sull'occhio dell'animale. Inoltre il 4k a 60fps ammetto che mi attira molto, rispetto a quello con i 30fps del corpo attuale. Quindi vengo al punto, riconsiderando le cose che vi ho detto, potrebbe essere un passaggio sensato o rimando con questo corpo macchina? La 1dx III la farei se solo fosse più silenziosa, quindi non c'è bisogno che me la riproponiate, purtroppo il corpo macchina silenzioso è cruciale per me. Grazie a chi risponderà! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:52
r5 due e vai tranquillo. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:01
Vado un po controcorrente ed essere anche un po provocatorio,ma non troppo...da possessore del 600isll e praticando il modo di fotografare che hai anche tu, se trovi una 5dsr a buon prezzo (7/800€), reflex grandiosa, questa ti risolve il problema del cropp e del dettaglio. Va detto che ha il suo tempo ma ha un gran file...la mia e' saldata sul 600isll con il 1.4xlll, non tradisce mai e lo scatto silenzioso e' impercettibile, mirino sempre pronto,nessun problema di aggancio,punti e scatti. Te lo dico da possessore di due ML (r7-r6ll). |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:21
Daniele purtroppo se hai problemi di aggancio con 5D4 non li risolvi con nessuna ML, forse fai un passo avanti con R1. Considera seriamente la 1DX serie due o tre, e usale in live view quando hai bisogno dello scatto silenzioso. Ho la R3 da due anni, in naturalistica e in aggancio in particolare la 5D4 che ho avuto per sette anni faceva uguale o meglio. E la R5 ha un AF parecchio inferiore alla R3 (ho la R6 che ha praticamente lo stesso modulo anche se implementato su un sensore diverso) |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:08
“ Se hai problemi di aggancio con 5D4 non li risolvi con nessuna ML, forse fai un passo avanti con R1. Considera seriamente la 1DX serie due o tre, e usale in live view quando hai bisogno dello scatto silenzioso. Ho la R3 da due anni, in naturalistica e in aggancio in particolare la 5D4 che ho avuto per sette anni faceva uguale o meglio. E la R5 ha un AF parecchio inferiore alla R3 (ho la R6 che ha praticamente lo stesso modulo anche se implementato su un sensore diverso) „ A parte la r1, le altre implementazioni di dual pixel cmos non rilevano pattern con linee orizzontali, e questo può fare la differenza nell'acquisizione della messa a fuoco, su soggetti con contrasto/dettaglio non ottimale (anche per le condizioni di luce). Poi, la r5 ha funzioni di riconoscimento soggetto molto più avanzate di quella di una reflex, ma vi è anche da dire che queste funzioni lavorano come si deve solo se lo spazio degli input è quello che sono progettate per gestire. In altri termini, quando ci si trova in situazioni difficili, come basso contrasto, controluce, occhi troppo piccoli (rispetto al fotogramma) o parzialmente coperti da fogliame e altro, il riconoscimento soggetti può andare in crisi e avere un comportamento erratico. Questo è anche quanto succede con alcune funzioni AI di photoshop, lightroom e similari, che magari funzionano bene su alcune immagini, e male su altre, o magari anche solo cambiando area della foto. A titolo informativo, vi è un apprezzabile salto qualitativo tra 1dx mark II/1dx mark III, in termini di acquisizione del fuoco. La macchina riesce a mettere a fuoco aree più piccole con maggiore precisione, grazie all'aumento del numero dei pixel del sensore af, e alla struttura diversa di quest'ultimo. Questa tecnologia non è mai arrivata sulla serie 5d, e oramai la serie reflex è in fase di dismissione, per cui una 5d mark V non arriverà mai... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:11
Se invece lo scatto silenzioso è una priorità assoluta anche a mirino c'è poco da fare: ci perdi. A quel punto forzatamente meglio andare sulle ML più recenti perché i moduli AF stanno migliorando parecchio da una generazione all'altra. Minimo sindacale R62: hai un file migliore della 5D4 e uguale anche in crop nonostante i minori mpx. Abbastanza vicina come AF a R3 e molto meglio di R5. Idealmente R3, R5ii o R6iii potendo: la R3 comincia a trovarsi a prezzi interessanti ma dipende ovviamente dal budget che hai |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:28
Grazie a tutti per le risposte! Avete ragionissima riguardo la 1Dx III, se lo scatto silenzioso non fosse una priorità assoluta punterei dritto su quella. A questo punto valuterò se aspettare che la R5 II cali di prezzo (dell'usato). L'unico piccolo pensiero che mi rimane è che con il passare del tempo la 5DIV possa svalutare ulteriormente e quindi alla fine ricavarci ben poco da una vendita. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:37
Ciao Daniele, ti dico solo che dopo averti convinto a prendere il 600, ti con vincerò anche a provare, e quindi prendere la 1dx3. Sapendo come scatti te, ovvero senza escamotage e con soggetti spesso abbastanza lontani, prendendo una ML forse finirebbe che la useresti come una "reflex" per la maggior parte, ovvero magari solo con punto centrale. Il top per te sarebbe poter provare la stessa situazione con la tua attuale 5d4 e magari una r5 e valutare se effettivamente migliora il tutto |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 21:14
Qual è il tuo budget? La R5ii si trova da noto negozio import intorno ai 3k. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 10:09
Zitto Davide non infierire ulteriormente Con il 600 è stato facile visto che lo desideravo sopra ogni cosa; della 1dx3 purtroppo il rumore come dicevo prima mi spaventa, perché si, è vedo che spesso sono lontano dai soggetti, ma molte volte capita che i soggetti si avvicinino ed anche molto se in condizioni favorevoli, e li a volte sentono anche lo scatto silenzioso della 5d4c dipende anche dal contesto poi. C'è da dire che ultimamente faccio molti video, questo si. Avessi i soldi comprerei l'una e l'altra da bravo ghiottone, per ora il budget può arrivare al prezzo di una r5 usata, sfruttando la monetizzazione ottenuta dalla permuta della 5d 4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |