| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 10:53
Decente ! Ma preferisco qualcosa che parte già meglio. Il bello del libero mercato é che la merce si é liberi di metterla in vendita e si é altrettanto liberi di non comprarla Quelle più "close up" sono buone ma in effetti anche nei vari esempi su PF sembra rendere bene in quelle circostanze. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 10:55
“ Decente „ e io che dicevo! stiamo parlando di un UWA FF di 150 euro AF del peso di 200 grammi che sta quasi sempre in vetrinetta, mica incollato sulla fotocamera. Mi hai fatto divorare dalle zanzare.. Buona domenica a tutti. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 11:12
Mirko, avevi il paraluce? A me più che le aberrazioni cromatiche preoccuperebbe il flare (terza e quarta foto) |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 11:13
Mirko per vedere le AC devi mettere foto con molti contrasti, con il cielo e le foglie degli alberi per esempio.... con le foto che hai postato le AC si manifestano poco |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 11:56
Alla fine si torna sempre alla stessa questione enormemente banale ma che evidentemente i nostri non vogliono capire o non hanno le risorse per farci niente Uno cerca alternative del genere ripescando certi pezzi sicuramente non eccelsi (non lo erano nemmeno nell'anno di uscita) dal passato perché ? Perché hanno a catalogo una macchina full frame che andrebbe benissimo per farci del paesaggio con un sensore ancora attuale...ma in svariati anni non hanno mai tirato fuori un ottica da poter prendere nuova e in garanzia che non sia il macigno 15-30 f2.8. Ma un normalissimo zoom tipo 15-30 F4 che hanno TUTTI i sistemi mannaggia a loro non lo potevano fare ? Cose imperscrutabili. Evidentemente un minimo di domanda c'è se nei mercatini girano quei così li. Solo che Ricoh guadagna zero dalla rivendita dei cimeli. Un cliente nuovo potenziale vede a catalogo quello che può comprare nuovo e in garanzia, non é detto che voglia raccattare nei mercatini. Vede che esiste a catalogo un solo zoom wide enorme e costoso che magari non gli serve e passa oltre... |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 12:06
Il mio esemplare (comprato a poco per avere un grandangolo su FF, 90 euro più spedizione che ora non ricordo quanto fosse per questo più istD, la versione migliore della mia prima fotocamera) ha aberrazioni nelle zone laterali ben evidenti oltre ad un calo generale delle prestazioni, poi è possibile che altri esemplari come quello di Mirko siano venuti meglio (il mio sicuramente è peggiore del Sigma 10-20 per APSC). Questa è una foto che avevo fatto, nessuna post eccetto il taglio della parte bassa della foto (non avevo ancora iniziato ad utilizzare Digital Camera Utility). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3301787&l=it Comunque aberrazioni minori rispetto al vecchio Pentax 500 f/4.5 che avevo poi comprato per avere un supertele una volta scoperto che il mio Sigma mi mandava in tilt la K1 (probabilmente avrei dovuto chiedermi perché veniva venduto a 150 euro nonostante la lunghezza focale), tra il resto un catafalco che pesa abbastanza da portare ed è impossibile da usare senza treppiedi. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 12:11
Eh al centro é discretamente nitido ma da boh 2/3 del frame in lunghezza un poi é scarso scarso. Del resto era un obiettivo di costruzione e concezione economica 20 anni fa, miracoli non si possono aspettare e probabilmente c'è anche una grossa variabilità tra gli esemplari ormai attempati che circolano tra decentrati e non. Insomma va bene per un backup ma non é possibile pensare che un potenziale utente nuovo si guarda la K1 e dice dai me la prendo e poi ci accoppio il 15-35 FAJ per un bel kit da paesaggio. Dai....no Queste son cose che interessano a chi ha già il kit, usa (ben) altri obiettivi e vuole qualcosa di backup, stop. Non attrae certo nessuno la disponibilità di roba del genere sul mercato (oltre che non portare nessun profitto in tasca a Ricoh quindi non sarebbe una gran strategia un ogni caso...) |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:02
Infatti lo uso ben poco, se facessi più spesso paesaggi con il grandangolo cercherei sicuramente qualcosa di meglio, di paesaggio non faccio molto e più che altro con 28, 50, 100 ed ultimamente 200 (ottiche che tendo a portare spesso dietro). La uso quasi sempre per la macro. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:04
Poi tu hai già il sistema per l'appunto. Ma ti immagini uno che é interessato cerca di approfondire e vede che per avere un grandangolo zoom che non sia f2.8 devi andare a pescare cose di questo genere ? Si forse uno potrebbe dire ne compro 5 in stock sperando di trovarne una copia decente e spendo comunque meno che il 15-30 Per apsc almeno avevano il 12-24 che era niente male, tutt'altra roba. Peccato che abbiano messo pure quello fuori produzione C'è il 10-17 fisheye che non é male almeno é un'opzione (una foto tipo quella che hai condiviso fatta col 10-17 defishato su APSC veniva meglio...) |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:32
Per APSC l'offerta di lenti è molto maggiore (di cui varie decisamente buone), per FF non c'è molto di nuovo (anche se pian piano stanno aumentando l'offerta), di vecchio c'è parecchio ma alcune di buona qualità altre meno (ed alcune facili da trovare altre no). |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:55
“ Eh al centro é discretamente nitido ma da boh 2/3 del frame in lunghezza un poi é scarso scarso „ Stesso problema che ho io con il Sigma 10-20 per Canon EF-S... Eppure il mio amico Davide (che scrive anche qui) ne parla bene... |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 13:57
Sui grandangoli spinti, di qualsiasi marca o modello il rischio che escano di fabbrica decentrati male o lo diventino è alto. Anche aprendo a caso a dimensione intera foto su Juza di varia epoca si nota subito anche se a piccole dimensioni di visione è ovviamente poco evidente. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 15:51
Pur avendo parecchie lenti vintage Pentax 42×1, k, K-A , F e FA tra cui il 18 mn f 3.5 per la K1 quando cercavo un grandangolo ho dovuto prendere l'enorme 15-30 f 2.8, tra l'altro usato pochissimo. Approfittando dei prezzi da discount ho recentemente preso con baionetta Nikon AF-S il Tamron 15-30, il Nikon 14-24, il Nikon 17-35 f 4 R e il Nikon. 18-35: che già avevo, confrontandoli tutti il Tamron se la cava più che bene, Il problema che il Viltrox 20 mm f 1.8 pagatp nuovo 160 euro li batte tutti ... Penso che le vecchie ottiche ormai siano state ampiamente superate. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 15:54
“ Penso che le vecchie ottiche ormai siano state ampiamente superate. „ Assolutamente soprattutto i vecchi zoom. I fissi ancora ancora soprattutto tele medi tele. Sui grandangoli pure i fissi sono surclassati da lenti moderne. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |