| inviato il 25 Agosto 2024 ore 14:26
Da neofita, utilizzo un MacBook Air M1 per gestire le foto e ho adottato una strategia di archiviazione piuttosto attenta. Uso due SSD esterni Samsung serie T7 Shield: uno è la copia dell'altro e lì conservo solo gli "scatti scelti" (che sono anche nella raccolta di Lightroom Classic). Inoltre, faccio una copia di tutto il materiale su un NAS a doppia baia, configurato in RAID 1 con due HDD da 4TB WD Red. A questo, ho collegato via USB un ulteriore HDD da 4TB per una sicurezza aggiuntiva. Potrebbe sembrare una soluzione da paranoia totale, ma in passato questo approccio mi ha salvato più di una volta. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:19
Ma va bene APFS se io faccio backup manuali ed eventualmente copio i file indietro su desktop / ci lavoro diretto in ps? Non sarebbe la norma, per quello ho l'SSD, ma vorrei capire se sussistono ANCORA delle problematiche dopo aver trovato articoli che parlano di frammentazione del disco. Ne ho parlato anche con servizio tecnico Apple e loro consigliano APFS, che nonostante tutto, rimane superiore |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:28
Se il tuo ecosistema è solo Apple direi che va bene. Il problema della frammentazione, per dati di archiviazione, scritti raramente e riscritti quasi mai, praticamente non si pone. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 21:20
Top. Graciass mister! |
| inviato il 30 Maggio 2025 ore 23:57
A quasi un anno di distanza, il problema si pone di nuovo! Sto pensando a un QNAP TS-253 in RAID1 con due Ironwolf Pro da 10TB, oggi sono a 4TB effettivi.. e a quel punto potrei dimenticare l'SSD, che uso per non sovraccaricare il PC e perchè non ho tutta quella memoria interna, configurarlo in rete accedendo da remoto/qualora sia necessario / utilizzandolo come "deposito diretto" nel mentre sono in giro... I file "recenti" potrei tenerli sul pc, lavorandoci direttamente, spostandoli poi in maniera immediata su di esso.. I file meno recenti, non rientrerebbero comunque in un SSD portatile, che terrei come "serbatoio mobile di sicurezza".. scusate l'analfabetismo Come costi siamo sui 1000, considerando i prezzi di HDD/SSD vari... ci sta, con la versatilità che TEORIZZO |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 8:08
Saresti vicino alla mia soluzione. Sul pc ho i dile "in corso di lavorazione", sul NAS che accendo all'occorrenza quelli "archiviati". Poi ovviamente ho tutta una serie di backup. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 11:10
ahahahahhahahahahahaha stiqatsi è roba sottobanco! |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 12:29
Inizio con il dire che i supporti ottici tipo cd rom dvd etc sono assolutamente inadatti all'archiviazione su lungo periodo. Mi e' capitato di essere perito di parte in una causa multimilionaria incentrata proprio su una perdita di dati memorizzati su CD ottici. Nessuna casa produttrice GARANTISCE la durata minima del dato registrato oltre al paio di anni. Scrivono che POSSONO DURARE 20 e piu' anni. Ma non lo garantiscono. Il supporto viene danneggiato da una ossidazione interna del film che ne degrada la durata. Anche i famosi ssd non possono essere caricati e "dimenticati" dopo qualche anno di inattivita' il dato e' compromesso. I dispositivi che ne fanno uso sono affidabili perche' periodicamente rinfrescano i dati e li spostano di indirizzo. Se si vuole ottenere la (relativa) sicurezza di non perdere i dati e' necessario replicarli su piu' supporti e mantenerli su dispositivi costruiti apposta. Ovviamente questo ha un costo. Sopratutto su grandi database di immagini. Ma non credo esistano soluzioni alternative. In genere si usa un nas con tre alimentatori ridondanti e qualche slot per disco hotswap. In pratica lo accendi, non lo spegni mai e cambi i dischi mentre funziona. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 12:48
Ultimamente sto guardando BlackBlaze B2 per fare il backup dei dati importanti (foto) del mio NAS. 6€/TB/mese-->72€/TB/anno Con 150€/anno avrei tutto backuppato e starei tranquillo. Oggi un disco esterno l'anno lo devo prendere per assicurarmi un glacier locale (e stare tranquillo). Poi ci perdo quel giorno o due per copiare tutto, spostarlo in ufficio, etc... Cosi' pero' ho un backup settimanale e basta, con BlackBlaze avrei il backup continuo. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 15:10
Un disco all'anno mi sembra davvero una cautela eccessiva, specie se hai un singolo TB come da previsione di spesa su Backblaze. Quante volte li scrivi/leggi, se sono un "glacier" locale? |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 15:42
Salt, sei sempre molto tecnico, cosa che apprezzo altamente. Collegare il QNAP TS-253 in RAID 1, lasciandolo sempre attivo, e cambiando i dischi a capienza sopraggiunta/un paio di anni di utilizzo ti sembra l'opzione migliore? Considerando al tempo stesso l'accesso da remoto, che implica sia acceso (presumo ...). Cosa intendi per tre alimentatori ridondanti? La copia di "sicurezza" potrei spalmarla sui 2 hdd da 5TB l'uno, tenendoli in posti diversi.. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 16:12
i server in genere montano tre alimentatori in parallelo,e degli slot hotswap per gli hd, in modo da poter sostituire un alimentatore o un HD senza dover spegnere e interrompere il servizio. Nel tuo caso servirebbero solo per evitare crash in caso di guasto. www.qnap.com/it-it/product/ts-453u-rp una roba simile e' in grado di mandarti un sms o un wzzap in caso di problemi in arrivo. consuma pochissimo ed e' fatto per restare sempre acceso ma c'e' anche roba molto piu' costosa e sicura occhio. che i nas da poco bevono corrente e costano di energia |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 16:44
“ i nas da poco bevono corrente e costano di energia „ Tipo? Modelli e consumi? NB: la maggior parte dei 2-bay delle maggiori marche, anche quelli ultra-economici, ha alimentatori da 12Vx5A o minori, quindi più di un 55/58W (<60W) di massimale (rete a palla, processore a palla, dischi a lavatrice se meccanici, RAM in swap continuo e sempre satura) non li consumano. In idle non saprei, il mio non l'ho mai misurato, ma non si arriverà manco a 20W (a dire tanto!). |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 18:22
bah il 918 synology beve fino ad un centinaio di W, il QNAP una cinquantina in condizioni di stress e 4W a riposo. il ds 412 succhia 40 W a riposo. insomma dipende molto da cpu. quantita' di ram, scheda di rete e sopratutto numero di hd e tipo di hd. 100 W ora sono 2,4 kW al giorno, non molti, ma son gia un paio di centinaia di euro l'anno di bolletta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |