| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:17
“ La D7000 per me è troppo complicata, „ Quando mai. La D7000 così come tutte le reflex Nikon della serie D7xxx se confrontata con la serie D5xxx è più intuitiva e immediata. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:22
Si, avendo tutto o quasi sottomano, basta solo ricordarsi dove si trovano i vari comandi. Molto peggio inoltrarsi tra i labirinti dei vari menu, anche se corre voce che quelli di Nikon siano tra i meno incasinati. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:55
“ Comunque una D5xxx è OK ma per poca differenza (o anche per meno) una D7xxx offre molto di più... „ Si, il fatto è quello: D7200 meglio di D5600 perché si trovano a cifre praticamente uguali! Altrimenti a trovare la D5600 che costa meno l'opener potrebbe pure pensarci, viste le premesse. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:56
“ BABO, Mi sto orientando sulla 7200 „ Bene, ottima macchina. L'ho usata per qualche anno, soprattutto nei viaggi, ha tutto quel che serve, non ti deluderà. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:58
Specie montandoci un'ottica in grado di sfruttarne al meglio le prerogative. ;) |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:29
“ Molto peggio inoltrarsi tra i labirinti dei vari menu, anche se corre voce che quelli di Nikon siano tra i meno incasinati. „ Uso Nikon digitali dalla Coolpix 880 di 24 anni fa... Stessa filosofia di menu tra compatte e reflex, sei sempre a casa e i comandi sono sempre organizzati con la stessa logica. Ho avuto occasione di entrare nei menu di alcune Canon (dalle entry level alla 5DSr), un macello, decine e decine di opzioni per ogni aspetto. Nikon per le stesse funzioni ha molte meno opzioni e più automatismi, pensi a fotografare e non a prendere una laurea per usare il menu. Ho usato anche una m43 Olympus.... il peggior menu mai visto, imbarazzante. Traduzioni fatte con i piedi e disorganizzato. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:52
“ Ho avuto occasione di entrare nei menu di alcune Canon (dalle entry level alla 5DSr), un macello, decine e decine di opzioni per ogni aspetto. Nikon per le stesse funzioni ha molte meno opzioni e più automatismi, pensi a fotografare e non a prendere una laurea per usare il menu. „ Boh, io qualche Nikon l'ho avuta per le mani e ho visto lo stesso identico grado di "semplicità" dei menu Canon, pari pari. Fra l'altro ho Canon da sempre e i menu non cambiano mai, si aggiungono solo cose man mano che il segmento di mercato cresce, e si aggiungono proprio nel posto più logico dove ti aspetti che debbano stare. Traduzioni fatte bene e abbreviazioni nei limiti del comprensibile, nessun "Aut.Min.Ric.Ing.Figl.Pdorr" in sanscrito dei bassifondi. Non ho avuto problemi da 1000D a 550D, poi da 550D verso 70D e infine da essa a 6D2, nessun patema... stesse voci, con aggiunte per le funzioni in più... ma vabbè, anche la percezione della difficoltà dei menu è abbastanza soggettiva, quindi chiudo qui l'OT. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 14:05
“ Ed ora parliamo di ISO: D7200 100 - 25600 D7500 50 - 1.600.000 „ E' marketing, la sensibilità dei due sensori è praticamente la stessa, con il secondo ti permettono di avere valori più elevati con un peggior rapporto segnale rumore. Puoi ottenere lo stesso anche con il primo, con la tecnica del push dell'ISO. In pratica scatti con una compensazione EV di -1, poi in post ripristini mettendo un +1 |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:03
Premesso (forse sbagliando) che ho sempre considerato le d5xxx delle d3xxx con schermo snodato, oggi con la stessa cifra (anzi forse con meno) ti prendi un'ottima d7200 rispetto ad una d5xxx, perchè la nostra amica dovrebbe prendere la seconda?!?!? Allora tantovale che prende una d3400/d3600 non credete?!?! Se deve fare il salto di qualità in aps-c senza spendere troppo la serie 7000 credo che sia il giusto compromesso, poi d7200 o 7500 dipende un po' dalle sue preferenze, mettendo in conto che con la seconda spende almeno il doppio senza avere grossi vantaggi (anzi forse svantaggi) rispetto alla d7200 Ovviamente IMHO! Comunque il consiglio migliore è tenerle in mano, quindi mi associo a chi ha scritto di andare in un negozio fisico e provarle........ |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:21
Riguardo chi dice di non capire perché si cita la D5600, invito come già detto a leggere il titolo del topic, ove si parla di “gradino superiore”, quindi si intende “piccolo incremento”. E appunto dopo la serie D3xxx viene la serie D5xxx, di cui secondo me la D5600 (che ho posseduto) è stata un ottimo esemplare. Poi è chiaro che se si vuole fare un salto più marcato ci sono D7200 e D7500 che sono ben più di “un gradino superiore alla D3100”. A questo punto però perché non fare un salto ad una eccellente reflex Nikon full frame come la D750 (senza scomodare la regina D850)? Così poi qualcuno potrà scrivere “ma non capisco chi consiglia la D7200 quando in Nikon c'è un'ottima D750”! Vi sono poi degli utenti che hanno preso in mano sia D5600 che D7200, e hanno preferito il corpo più piccolo e leggero della D5600, cosa che ovviamente si paga in termini di ghiere, tasti fisici, e display superiore. Però se per loro il form factor della D5600 è preferibile, chi siamo noi per dire di no? Alla fine si tratta di scegliere tra pro e contro in base alle esigenze di ciascuno, che possono benissimo essere diverse da quelle di altri. Poi, rimanendo in ambito DX, anche secondo me la D7200 rappresenta un'ottima scelta. “ Comunque il consiglio migliore è tenerle in mano, quindi mi associo a chi ha scritto di andare in un negozio fisico e provarle „ Grazie Lumar78. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:38
Ok... la dico fuori dai denti... Per me (sottolineo per me) le D3xxx e D5xxx sono macchine che non valgono quello che costano...se uno deve fare un passo verso un miglioramento non è passando da una D3100 a una D5600 che lo fa. Prendendo una D7200 si assicura una macchina completa, robusta,fatta bene, con tutti i comandi che deve avere e al posto giusto, che può usare anche ottiche AF-AFD-Ai-AiS senza limitazioni (e scusate se è poco) e che sarà in grado di resistere a lungo senza far venire voglia di cambiarla perchè limitata (e per 500 euro circa... mica si parla di cifre astronomiche!) Lasciate perdere i voli Pindarici delle FF "A questo punto però perché non fare un salto ad una eccellente reflex Nikon full frame come la D750 (senza scomodare la regina D850)? " ... non le consiglio una FF solo perchè dovrebbe cambiare anche gli obiettivi... altrimenti per quella cifra si prende pure una ottima FF. Io per me la scelta l'ho fatta : D7000 insieme alla D610 (e a tutte le altre Nikon che già avevo) e tra tutte e due ho speso meno di quanto non spenderebbe Badori per la D7200. E qui chiudo dato che quello che avevo da dire l'ho già detto e l'ho anche ripetuto. Continuate voi... Edit : dimenticavo... la serie D7xxx ha anche la regolazione fine dell'AF (oltre a tutto il resto)... che non serve "mai" (ehm) ma quando ti serve e non ce l'hai ti mangi le mani per non aver scelto meglio. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 16:40
@Badori: Per aiutarti nella scelta, prova a considerare alcune domande: Scatti spesso in manuale, regolando tempi e diaframmi? Se sì, considera decisamente una macchina con due ghiere tipo D7200 o D7500. Per te è fondamentale il doppio slot o il battery grip? Se sì, vai di D7200. Ti serve lo schermo articolato per riprese da angolazioni particolari? Allora considera D7500 o D5600. Preferisci un corpo più piccolo e leggero? Considera D5600. Preferisci un corpo che quando lo prendi in mano ti fornisce una sensazione di maggiore robustezza e con più tasti fisici? Considera D7200 o D7500. Buona scelta. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 17:08
“ Lasciate perdere i voli Pindarici delle FF „ Un mio conoscente fotoamatore partì con una Canon APS-C entry level e dopo passò ad una Canon 5DSR con 24-105 F/4 (poi affiancato a 16-35 F/4), con cui ha girato un bel po' in Europa divertendosi a fotografare. Non c'è niente di male nel voler passare da una entry-level ad una full frame, se il budget lo consente. A questo punto, rispondendo a tono dico: Lasciate perdere chi afferma il contrario. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 17:40
“ Per me (sottolineo per me) le D3xxx e D5xxx sono macchine che non valgono quello che costano...se uno deve fare un passo verso un miglioramento non è passando da una D3100 a una D5600 che lo fa. „ Condivido al 100% e aggiungo: comprare una D3xxx o una D5xxx per me equivale a buttare i propri soldi. Le Nikon serie D3xxx e D5xxx non hanno un vero pentaprisma ma un più economico e meno luminoso pentaspecchio e anche l'ingrandimento è minore. Hanno una sola ghiera che deve essere usata in abbinamento con un tasto funzione che rallenta la rapidità nelle varie regolazioni. Infine con le suddette serie D3xxx e D5xxx il fotografo non può effettuare la regolazione fine delle ottiche perché non hanno questa funzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |