| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:26
Non è che magari chi scrive questo si sente privato dell'esclusività (e qui torniamo al punto di prima guarda caso) nel conoscere una tecnica fotografica che fino a qualche anno fa sembrava abbandonata. ********** ********** Secondo me ti stai sbagliando. Nell'uso della pellicola non c'è alcuna tecnica particolare da padroneggiare, al punto che posso tranquillamente affermare che fotografare con la diapositiva è in assoluto la tecnica più semplice: c'è solo da impostare Tempo, Diaframma, esporre al centro e null'altro di cui curarsi... perché il risultato è assicurato. | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:32
Delle volte pare che il contenuto non venga nemmeno preso in considerazione. ********** ********** Oddio... ma è inutile parlare del contenuto, il contenuto è inteso fatto salvo all'origine, altrimenti a che pro qualcuno dovrebbe fotografare? | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:36
che rischia di togliervi il bollino di "ai miei tempi!". ********** ********** Non so a che titolo parli tu, ma per quanto mi riguarda i "miei tempi" sono gli stessi di oggi, visto che non ho mai cambiato il mio "supporto di registrazione"! | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:46
“ c'è solo da impostare Tempo, Diaframma, esporre al centro e null'altro di cui curarsi... perché il risultato è assicurato „ Io per le diapositive espongo sul palmo della mano oppure sull'asfalto della strada e nel 90% dei casi il risultato mi soddisfa | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:47
... grigio 18%! GL | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:51
Infatti il colore dell'asfalto è molto simile al grigio 18% | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:53
l'asfalto appena steso è quasi nero, quello vecchio in certe zone quasi bianco, evidentemente in mezzo assume un po' tutte le gradazioni. Bellissimi questi trucchi da rivista del 1976 ma purtroppo, come dire... |  
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 15:09
Quando negli anni '60 fotografavo Niki, il Clay, o Jackie Stewart all'ingresso della Parabolica (oggi curva Alboreto), lato interno, il colore dell'asfalto lì, proprio lì, era perfetto per "fare l'esposizione"! GL | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 15:26
Uh già, saranno quindici giorni che non leggevo questa cosa delle diapositive e mi stavo preoccupando... | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 15:47
quindi ci vuole proprio il punto di maturazione giusto dell'asfalto. sempre sia lodat la santa latitudine di posa, con buona pace di chi "la pellicola non perdona"... | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 15:52
Ci vuole soprattutto un po' di elasticità mentale. | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 15:53
No Tykos! Non "la pellicola" in generale, MA la pellicola "diapositiva" (sempre che tu non reputi "accettabile". in proiezione, l'alternarsi di immagini più chiare e più scuse senza una ragione ... "naturale" -leggi: cambio inquadratura/location-!)! GL | 
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 17:09
Io per le diapositive espongo sul palmo della mano oppure sull'asfalto della strada e nel 90% dei casi il risultato mi soddisfa ********** ************ Spot sulla parte in luce del soggetto, quando si può, altrimenti su una qualsiasi superficie con uguale riflessione illuminata dalla stessa luce... anche fuori da quella che sarà l'inquadratura finita chiaramente. In questo modo trovo che le possibilità di errore siano ridotte al di sotto del minimo statistico | 
user262313 | inviato il 20 Agosto 2024 ore 17:28
Ma quante belle parole. Una foto vale più di mille parole. E allora mostrate qualche vostra diapo al fine di materializzare lo scritto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |