| inviato il 25 Agosto 2024 ore 23:18
@RobBot , come dicevo già io sono un paesaggista e naturalista. Volevo acquistare la Q perché è da lì che vorrei iniziare Street. Non posso portarmi dietro SL2 che pesa quasi un chilo, con l'obiettivo quando vado al lavoro o altre faccende.. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 19:36
Ho avuto la Q2 per un certo periodo, non è n'è leggera nè compatta contrariamente a come viene definita. Uno acquista una Q perché è costruita come nessun'altra, ha un'obiettivo splendido e altro, non certo per peso e dimensioni |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:42
Sull'obiettivo splendido avrei i miei dubbi. Ho avuto la Q e rivenduta dopo pochi mesi: mai piaciuta la resa secca dell'obiettivo, la nitidezza gridata, lo sfuocato senza gradualità. Lasciamo perdere la distorsione esagerata, tanto non ci se ne rende conto visto che viene automaticamente corretta via software. Ma la resa generale è imbarazzante se confrontata a quella di molte ottiche M. Ovviamente si tratta di una mia percezione soggettiva, magari c'è chi preferisce la iper nitidezza e l'effetto del soggetto appiccicato sullo sfondo. De gustibus. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:52
Avevo la M, sono passato alla Q2 per poi ritornare alla M ma di imbarazzante nella Q2 proprio non ho trovato nulla. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 21:11
Anche io ho fatto il viaggio andata/ritorno M->Q1->Q2->M Delle Leica Q ho apprezzato la duttilità e la velocità di esecuzione e, soprattutto nella Q2 che ha tanti pixel, il concetto "istituzionalizzato" di crop (molto efficace nella street e nel reportage). Ha ragione Massimo quando dice che quella lente non assomiglia neanche da lontano alle lenti del sistema M. Del resto, quelle con cui ci viene da confrontarla costano da sole non tanto meno dell'intera Leica Q2. Aggiungerei però che lo scopo dell'obiettivo delle Q - la cui progettazione deriva da un brevetto Minolta di alcuni anni fa - è quello di essere funzionale al sistema su cui è montato (nitidezza, velocità di focus, resistenza al flare) e non vuole scimmiottare le celebri lenti tedesche. Il mio "banale" Leica Summicron-M 35 Asferico (con cui posso fare paragoni a ragion veduta) è cinque gradini più su dell'obiettivo della Q (..come lo è di quasi tutti gli altri obiettivi da 35 mm ). Ma questa cosa si nota più nelle sfumature, che nella sostanza. Ed è corretto che sia così. La sostanza è che l'obiettivo della Q è molto nitido, perché deve sopportare senza troppi problemi i crop con cui chi la compra sceglie di lavorare e, allo stesso tempo, non può avere la delicatezza e la raffinatezza di altre lenti Leica perché altrimenti la Q2 costerebbe ancora di più. Sulla distorsione: c'è. E' corretta via software per scelta progettuale (la lente è più leggera, l'autofocus più veloce e performante...etc). I file della Leica Q vanno post-prodotti con Adobe, se si vuole che la correzione via software sia applicata nella maniera più efficace. E' uno degli aspetti da conoscere e valutare da parte dei possessori di Q. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 0:45
Sono tornato alla M proprio per il "concetto istituzionalizzato" di crop: se voglio una foto da 28 uso il 28 se la voglio da 50 uso il 50, uso il ritaglio per correggere errori dí inquadratura e non per sostituire un'ottica. Sono stato soddisfatto degli scatti che ho fatto durante il periodo che avevo la Q2 pertanto considero il Summilux 28, che potrebbe anche essere chiamato Summicron, un ottimo obiettivo anche se, come è giusto che sia, inferiore ad altri che costano come la Q2 se non di più. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 8:47
Il problema delle M, (sia macchine e obbiettivi) che se li provi c'è una gravissima cosa : La scimmia. Se ti innamori di Leica ti entra in testa e non esce più. Io ho la Q2 per svago e sto cercando di non andare in Store a provare il sistema M. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 10:31
Una volta che la provi e finita … |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:04
Concordo, Ulysseita . Come corredo fotografico ho anche Sony a9II e a7SIII, ma da quando ho provato Leica SL2 a dicembre, è finita... da dicembre 2023 ad oggi con Sony avrò fatto sì e no 100 scatti..  |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:14
..e hai la "jap" delle Leica costruita come il dio della fotografia farebbe ma sempre quella piu' moderna. Con una M eviti anche le future scimmie. Ho, dopo la M, provato: GFX 100 varie, Hassy X2d e 907, Dorsi vari... una volta provati li ho posati e ho ripreso la " vecchiarda" senza nessuna scimmia o rimpianto... |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:35
Scusate l'intromissione un po' fuori tema, ma visto che si parla di street e anche gr... io ho una coolpix A, è vero che non la fanno più , ma è così diversa dalla gr secondo voi? |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:37
All'epoca era migliore, lavorava già a 14 bit, af piuttosto reattivo. Peccato averla abbandonata, tanto più che è una categoria piuttosto richiesta. Io la uso ancora, pur avendo le due gr3 |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:42
“ Con una M eviti anche le future scimmie. „ Vero |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:59
Quasi vero.... da M4 e arrivata la scimmia M6, poi M8, M9 ultima M10r. Aspetto la prossima. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 13:07
Ho sempre voluto prendere una Coolpix A per vedere come va... Comunque immagino che le due piccole siano piuttosto simili, forse la GR ha qualche automatismo in più tipo lo snap alle varie distanze, il full Press snap ecc.. Quando la trovo ad un prezzo decente la compro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |