RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Robustezza Sony A1 vs Nikon Z9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Robustezza Sony A1 vs Nikon Z9





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:28

No, guarda, io non scrivo proprio a nessuno, anche se la tua era una battuta! Non ho posto un quesito, ho posto una considerazione.

Premesso che in assenza di aria i corpi cadono con la stessa accelerazione indipendentemente dal loro peso (in assenza di aria una piuma e un masso cadrebbero alla stessa velocità, si chiama moto in caduta libera, hai presente un certo Galilei?) e, semmai, avendo un volume maggiore Z9 dimostrerebbe un maggior attrito con l'aria, in sua presenza, che ne rallenterebbe la caduta.


Stai facendo un po' di confusione. Cosa c'entra l'accelerazione? Anche i gatti sanno che l'accelerazione di gravità è uguale per tutti gli oggetti, nel contesto c'entra l'energia dell'impatto. Dato che dici che il mio concetto è sbagliato, puoi dimostrare il contario, possibilmente rimanendo in tema? Perché nel tuo ultimo post sei uscito fuori tema. Ancora, possibilmente rileggi il mio primo post, dove faccio una premessa.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:44

Ho sempre fatto favori a studentesse/studenti figli di miei amici in difficoltà con fisica alle superiori.
La prima cosa che chiedevo per avere un'idea grossolana dell'intuito fisico era:
"ci buttiamo dal balcone contemporaneamente io e te, chi arriva a terra per primo?".
Diciamo che più del 70% affermava che arrivavo a terra prima io perché più pesante.
Ma forse era per quello che avevano bisogno di ripetizioni di fisica...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:00

Ciao,
ho letto il titolo di questa discussione e mi aspettavo un contenuto differente.
Infatti nel titolo si parla di “robustezza” A1 vs Z9, ma poi l'argomentazione è relativa, fondamentalmente, alla differenza di peso dei due oggetti per il quale il più pesante (massa), posto che siano alla stessa altezza, ha una maggiore energia potenziale che si trasforma in energia cinetica, nel caso di caduta.
Avrei invece letto volentieri esperienze di vita reale sulla “robustezza” dei due oggetti, a tutto tondo.
Ad esempio resistenza ad alte/basse temperature, agenti atmosferici, utilizzo necessariamente rude da parte di un utente, nel caso particolare spesso – anche se non necessariamente - un professionista, che sbatacchia l'attrezzatura, per dire, su un fuoristrada, su una pista da sci, un campo ove fanno motocross, etc…
Sono convinto che tanto Nikon quanto Sony (ma ovviamente anche Canon ed altri), nel progettare queste fotocamere, abbiano tenuto in debita considerazione la necessaria "robustezza" ponendo attenzione ad aspetti che, per un oggetto più economico ed ad indirizzo prettamente amatoriale / meno intenso, sono meno critici.
Inoltre non è un caso se i grandi marchi, in occasione di eventi quali le recenti olimpiadi di Parigi, portano comunque in loco ricambi ed assistenza in generale, visto che, per quanto ben fatte, anche le fotocamere più robuste possono “cedere” (non necessariamente per una caduta!) e quindi è importante dare supporto al professionista che sta lavorando.
Poi, oltre la robustezza “meccanica”, occorrerebbe concentrarsi anche sull'affidabilità dell'elettronica, ad esempio. Ed altro.
Quindi ci sono molti aspetti da considerare ed ogni professionista che si affida ad un marchio per svolgere la propria attività guarda con attenzione, anche in base alla propria esperienza pregressa e quella dei propri colleghi, in modo da poter lavorare potendo fare un ragionevole affidamento sul corretto funzionamento/rapida ed efficace riparazione della propria attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:58

Joe io ho citato l'esempio della caduta della A1 sul cemento da una altezza di 120cm e non si è fatta nulla, neanche un graffio, ritenendo che l'impatto fosse stato incassato dalla montatura L-Bracket. Al contrario ho anche citato che la mia vecchia D810 si è distrutta (buttata via) dopo una caduta simile.

Detto questo, gli esempi, ancorché veri o non esagerati, valgono comunque pochino a mio parere in quanto sono troppe e troppo diverse le variabili per definire, anche in modo approssimativo, la robustezza di una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:13

Quindi tutta questa tiritera è stata inutile, oppure un passatempo ferragostano?Eeeek!!!
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:29

No, almeno per alcuni che non conoscevano le basi della fisica, ovvero che un oggetto impatta al suolo con un'energia doppia rispetto ad un oggetto che pesa la metà. Inoltre la sensazione di maggiore robustezza di un oggetto più pesante rispetto ad un altro rimane tale (solo una sensazione) soprattutto se l'oggetto con maggior peso ha un volume maggiore. Le variabili in gioco sono altre, al pubblico sconosciute, come spessori del frame, rinforzi, ecc. anche se il materiale è lo stesso. Quindi, ripeto, il peso, soprattutto con oggetti di volume diverso, non quantifica la robustezza come alcuni fotografi credono o percepiscono. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:31

Per fugare ogni dubbio, farei una seconda prova di caduta sul cemento da 120 cm, in modo da mettere definitivamente a tacere tutti quei simpaticoni che si sono divertiti a ironizzare in queste otto pagine.
Forse meglio rimanere nel dubbio.
IMHO ovviamente MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:48

Fermo restando che non cambia la mia idea sul fatto che siamo dei malati di mente............il peso non ha niente a che vedere con la robustezza........se fate cadere un cubo di polistirolo dal terzo piano non se ne accorge nemmeno, se dal terzo piano cade una cassa di legno, anche se ben fatta.....si sbrindella!
Non si puo perdere tempo a discutere su quale machina sia piu resistente........inoltre potete scordarvi la robustezza dei corpi Nikon dei tempi che furono, anno dopo anno le cose sono cambiate di parecchio, adesso ci sono altri parametri che definiscono la robustezza e l'affidabilità dei corpi macchina.
Inoltre.......una macchina digitale deve durare solo fino a che non esce il nuovo modello........Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:51

Malati con un occhio di riguardo alla fisica ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:17

Airbag ,paracadute,tuta antigravità.....ma si dai anche un pannolino ..MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:33

Peccato che ho venduto qualche settimana fa la A1 altrimenti facevo la comparativaSorriso
Ma come siamo messi?Confuso

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:34

Mi sono tolto i dubbi sulla resistenza delle sony quando ho lasciato l'A7iii con il 35 1.4 sony zeiss sul tetto della macchina. Partito, prima curva a dx a 70kmh e l'ho vista rotolare e saltellare sull'asfalto dal retrovisore MrGreen
Graffiata e vetro mirino rotto ma funzionava perfettamente. Solo disallineamento lenti per lo zeiss e paraluce ammaccato Cool
La copertura danni accidentali ha fatto il resto

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:38

No, almeno per alcuni che non conoscevano le basi della fisica, ovvero che un oggetto impatta al suolo con un'energia doppia rispetto ad un oggetto che pesa la metà.


Quindi tutta questa storia ferragostana serviva solo ad affermare questo basilare principio? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:52

Ora lo conosci anche tu! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:57

Beh la d810 non fa testo. Ha le viti del bocchettone che annegano nella plastica, anziché nel magnesio...MrGreen

p.s. chissà la z9MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me