RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia prima reflex





avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 15:23

La regola del 16 non obbliga a scattare ad f16 mandatoriamente.

Semplicemente da' un rapporto in condizioni di luce specifiche tra diaframma e tempo di scatto.

Se uno ha problemi di diffrazione dovuti all'ottica, e' assolutamente corretto che scatti ad f11 o a f8 (intervenendo a pari condizioni di luce sul tempo di scatto, rendendolo piu' veloce per scattare con un diaframma piu' aperto).

Non si DEVE scattare ad f16. Si deve utilizzare la regola in modo da esporre correttamente adeguando tempo di scatto e diaframma in modo opportuno alla situazione.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 15:27

L'autore del post penso che sia scappato a gambe levate…in fin dei conti voleva solo un consiglio e non scatenare l'inferno

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 15:28

MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:41

Meglio pedante che sparare info errate.

Ecco... proprio per questo ti metto davanti al fatto compiuto...
(Foto scattate 5 minuti fa, nessuna PP eccetto ridimensionamento)

Macchina in Manuale, 1/200 sec a 200 Iso (No Auto Iso)

f/11




f/16




Devo mettere i risultati ottenuti con un'altra macchina?
(Solito risultato)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:42

Forse f16 con le Dia ....qui ci vuole Paolo ....

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:43

NO!
Se sottoesponi con le Dia chiudi troppo le ombre!
Le Dia ESIGONO una esposizione più che accurata.

(Speed, scusa la perentorietà del "no"... MrGreen)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:45

Ah scherzi.
Pensavo che fosse meglio per le luci e saturazione.....mai usate ...sono gnurante ....Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:46

Ah... ho esposto con un tempo di 1/200 per "correttezza"...
Pensate a quella scattata a f/16 se la esponevo con un tempo di 1/250 sec.
(Le macchine meccaniche non hanno 1/200...)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:48

@Apeschi. Ognuno considera "insulto" ciò che gli fa comodo di considerare insulto.
Comunque, il mio scopo era di RIBADIRE ciò che avevo scritto fin dall'inizio, e cioè che la serenità del cielo, in Inverno a Milano, NON capita tutti i giorni, ma NEPPURE MAI. Così ho scritto; così avrei "gradito" che fosse intesa la mia allocuzione. Mi pare di essere stato estremamente chiaro: da qui il mio "richiamo" ad una "corretta" lettura delle mie espressioni! Absit iniuria verbis!
Che poi, volendo mettere i puntini sulle "i", come calzava il tuo riferimento alla mia ("SUPPOSTA"!!!) "beatitudine"? Cosa c'entrava? Dovevo "offendermi" anch'io? Lanciare il sasso, e nascondere la mano! Non è il mio genere!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 16:48

Pensavo che fosse meglio per le luci e saturazione...

Ok, così salveresti le luci... ma le ombre chiuse in una diapositiva sono orribili...

mai usate ...sono gnurante ...

Io le ho usate poco... sono poco paziente... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 17:32

Lorenzo tu stai analizzando la piacevolezza di un' immagine ricca di tanti elementi. Invece la regola del 16 ti da il tono medio di un soggetto colpito direttamente dalla luce del sole.
Nell' immagine che hai postato hai compensato di +1 EV rispetto al tono medio. Ed hai fatto bene, perchè la scena è più equilibrata e piacevole.
Prova a prendere un cartoncino grigio 18%. Esponilo perpendicolarmente al sole di mezzogiorno. Misura inquadrando solo il cartoncino con l'esposimetro della macchina ad ISO 100.
Vedrai che ti restituirà la coppia 1/125 f/16.
Su questo principio é basata la regola del 16.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 17:40

@Giovanni Leoni.

OK.

Grazie per il chiarimento. Per me pace fatta. CoolSorriso;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 17:47

1) Dove ti trovi rispetto all'equatore
2) Della sensibilità effettiva della pellicola usata.
*********** ***********

Diciamo che è un pochino eurocentrico, o americanocentrico se preferisci, quindi si riferisce in modo particolarrmente alle cosiddette "fasce temperate"... per la sensibilità invece rende omaggio a entrambi i principali produttori dell'epoca: 80/20°, tipicamente tedesca, e 100/21°, tipicamente americana.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 18:08

Prova a prendere un cartoncino grigio 18%. Esponilo perpendicolarmente al sole di mezzogiorno. Misura inquadrando solo il cartoncino con l'esposimetro della macchina ad ISO 100.

Ma io non fotografo i cartoncini 18%
Fotografo paesaggi... persone...
E faccio pochi calcoli... cerco di trarre beneficio dall'esperienza di tanti anni di fotografia
(da amatore, eh?)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 18:16

Anche dentro la scatola dei rullini c'era f16 con dietro il mare. e f11 al sole ....
Poi nel BN bisogna tenere conto della sensibilità reale....
In giornate di luce solare a bomba....forse...ma io metterei f11
********** **********

Vero Speed.
Ma a volte dentro la confezione dei rullini si indicava come tempo di posa 1/250 invece del canonico 1/125 ;-)
In ogni caso era una semplice indicazione di massima riferita tipicamente al B&W e poi "trascinata" nel Colore... che comunque aveva una "soglia di sopportazione" ben più bassa rispetto al B/N, tanto che pensare di adoperare un sistema tanto spannometrico con la diapositiva è pura follia... anche se in un paio di occasioni pure m'è servito Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me