| inviato il 12 Agosto 2024 ore 12:59
Bergat, quella é una leggenda, ampiamente dimostrata più volte. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 13:41
Sulle A7R4 e A7R5 non è leggenda manco per niente. A parità di tecnologia del sensel è sacrosanta verità. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 13:49
Quanto scrive @Bergat e' corretto. Basti andare su dpr comparison, selezionare bassa luce, parita' di output (print) e confrontare ad esempio le Nikon d4s (16 mpx, 2014) e d810 (36 mpx, 2014): la d4s produce un file meno rumoroso. In realta' di poco, perche' in condizioni di photon shot noise la luce raccolta da piu' sensel "piccoli" e' praticamente uguale a quella raccolta da un solo sensel "grande" che occupa la stessa superficie. In un sensore ideale sara' la stessa, ma non puo' essere di piu'. C'e' uno spazio per quanto infinitesimo tra un fotorecettore e l'altro e delle difficolta' ingegneristiche tanto maggiori quanto piu' si riducono le dimensioni. Tant'e' che In luce molto molto bassa un pixel grande continua ad essere avvantaggiato. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 14:02
“ la luce raccolta da piu' sensel "piccoli" e' praticamente uguale a quella raccolta da un solo sensel "grande" „ si' su questo non ci piove. Pero' non e' li' il punto critico... Il punto e' il SINGOLO SENSORE che deve lavorare avendo a disposizione un quarto del segnale disponibile per il sensore piu grande. Necessariamente per avere lo stesso segnale in uscita dai due sensel (piccolo e grande) e' necessario tirare l'amplificazione del piu piccolo in misura MOLTO maggiore. Io ho fatto prove reali, senza affidarmi a riviste e siti. In fin dei conti a me non serve spaccare il capello in quattro. Serve ottenere un prodotto decente. Generalmente, quando parliamo di fotografia in luce controllata, tutto va bene ed e' quasi indistinguibile la differenza. Il punto arriva quando cominci a dover tirare l'attrezzatura... e' innegabile che il sensel piu grosso (entro certi limiti) semplifichi di molto la vita al fotografo che fa poco uso di AI. Nel caso di post da guerra, con uso pesante di AI, secondo me il problema non si pone. Il software campiona l'immagine e tramite interpolazioni e regressioni ricostruisce l'immagine secondo i desiderata del fotografo. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 15:53
“ Il punto arriva quando cominci a dover tirare l'attrezzatura... e' innegabile che il sensel piu grosso (entro certi limiti) semplifichi di molto la vita al fotografo che fa poco uso di AI. „ Esattamente. Grazie |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 16:36
E una vecchia diatriba, il sensore con meno pixel non è mai migliore, se il file del sensore da 36mpx viene ridimensionato 12 il rumore viene mediato e diminuisce. www.dpreview.com/videos/7940373140/dpreview-tv-why-lower-resolution-se e comunque una aps-c moderna da 20/24mpx se si scatta in raw e si processa in modo adeguato arriva senza problemi a 6400iso, con denoise AI anche a 25600 |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 16:40
ma perchè? non c'è mica una legge che impone di guardare le immagini al 100% di ingrandimento. di solito uno se le guarda nello schermo e mettendole a pieno schermo come si può dire che con meno pixel è meglio? il rapporto micromosso e rumore è identico tra 12mpx e 60mpx quando guardi l'immagine, ed è addirittura facilemte misurabile, per es. nel panning, con un righello. ma mi domando, è davvero così difficile da capire? |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 16:51
Ma cosa non e' chiaro delle frase: Un FF da 20 megapixel e' piu' facile da usare di un sensore piu' piccolo con la stessa risoluzione? (o di un ff da 100 mpx) . Come si puo' sostenere che sia necessario un 60/100 mpx per fare la fotografia di tutti i giorni?. Certo.. se hai una centomegapx, la userai sempre... Ma questo vuole dire che, per la maggior parte del tempo, utilizzerai il classico bazooka per ammazzare le zanzare.. Se poi il motivo principale e' fare crop deliberato, secondo me si sbaglia... |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 17:00
vediamo se così è più chiara la questione, prendo questa immagine www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=53679&show=1 e vado a misurare il mosso del piede sinistro
 si può notare che il mosso nell'immagine ridotta è della metà (come l'immagine ridotta è la metà di lunghezza e conseguentemente 1/4 della superficie). Quindi uno dice "Hai visto!", se quella grande fosse frutto di un sensore 40mpx quella piccola sarebbe di un sensore da 10. Hai visto che con il sensore più piccolo il mosso (e quindi anche il rumore) è inferiore? e grazie al ceppo. Però quando metti le due immagini nello stesso schermo oppure stampi alla stessa dimensione non vi è alcuna differenza tra il mosso di una e il mosso dell'altra. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 17:09
@Mico devi decidere se scatterai molto in luce ambiente senza flash e se ti interessa leggere i dettagli nelle ombre. Se poi fai B/N c'è tutta una scuola che privilegia neri profondi con pochi dettagli. SNR nelle alte luci, nei toni medi, nelle ombre non sono governati dalle medesime relazioni. Un'APS-C con crop 1.5 raccoglie 1.5^2=2.25 volte meno luce di una FF. Ma è praticamente invisibile la differenza nelle alte luci e nei toni medio-alti dove SNR cala ~ 1.5 volte. Nelle ombre serie la perdita di SNR è invece pari a 2.25 volte e dovresti privilegiare una macchina col read noise più piccolo possibile (vecchie APS-C avevano rumore elettronico più alto). |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 18:16
anche a me per il video piacerebbe un sensore 12mpx aps con tecnologia di ultima generazione. il problema è che esiste e si chiama sensore FF da 24mpx croppato mi sto arrendendo alla cosa |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 18:29
@Valgrassi Grazie delle informazioni! Solo grandangolo, solo BN, solo luce ambiente, PP senza troppa perdita di tempo. Non sono un esperto, ma che il problema fosse nelle ombre l'avevo capito dai risultati Chissà forse continuerò con la Coolpix A, oppure forse passerò a FF, ma le 24Mp tra cui poter scegliere non sono molte (ho dei requisiti piuttosto rigidi ) |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 18:37
“ anche a me per il video piacerebbe un sensore 12mpx aps con tecnologia di ultima generazione. il problema è che esiste e si chiama sensore FF da 24mpx croppatoMrGreen mi sto arrendendo alla cosa „ Mi sto arrendendo anch'io, anche se per le foto il FF non avrei bisogno di cropparlo |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 19:11
la risposta per Micomer è semplicemente di guardare il pixel pitch che Juza ha aggiunto alle schede tecniche delle fotocamere qualche settimana fa. a parità di tecnologia/generazione e di pixel pitch si dovrebbe avere lo stesso rapporto segnale / rumore a bassi ed alti ISO |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 19:37
Per il singolo pixel sì, per l'immagine intera no. Siamo arrivati a 9 pagine e la risposta è sempre no, anche con gli stessi pixel un'APS-C non ha le performance di una FF. C'è la A6700 in commercio che è IDENTICA, ma veramente identica eh, alla A7RIV/V e c'è oltre uno stop di svantaggio a parità di diaframmi e tempi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |